social media trend

Social media trend: 5 regole che domineranno nel nuovo anno

Social media trend: quali saranno le buone norme utilizzate dai social media manager per il nuovo anno?

E’ una domanda da 1 milione di euro. Infatti i cambiamenti di trend sui social media cambiano in maniera repentina da un momento all’altro e ciò che poteva essere una buona idea un minuto prima diventa obsoleta un secondo dopo, vuoi per cambi di algoritmo, nuovi social in auge, nuove funzionalità che si sostituiscono alle precedenti, scandali, social media che chiudono dall’oggi al domani (vedere Google+).

In questo post di Pop Up indagheremo su quelli che potrebbero essere 5 trend da seguire, 5 buone regole che vi aiuteranno a farvi strada in questo mondo lastricato di trappoloni. Cominciamo subito con le nostre regole di buona social condotta!

Monitoraggio o social listening

L’ascolto sociale o monitoraggio è l’atto di scansione delle piattaforme web e di social media per trovare tutte le menzioni di un marchio (o di qualsiasi altra parola chiave legata al brand). Ciò include menzioni senza tag sui social media, menzioni di parole chiave del settore che segnalano l’interesse ad acquistare un prodotto, menzioni su blog, forum e siti di notizie. Gli attuali obiettivi primari del listening sono il servizio al cliente e la gestione della reputazione, anche se, naturalmente, ce ne sono molti altri.

Mentre l’utilizzo dell’ascolto sociale per questi due obiettivi dovrebbe diventare ancora più grande nel prossimo futuro, la vera tendenza del 2019 sarà l’utilizzo dei social media per l’ascolto utile alla lead generation e al social selling.

Finora, solo un piccolo numero di marchi lo ha fatto, eppure quel numero sta gradualmente aumentando mentre i marketer scoprono di poter trovare persone che cercano i servizi esatti che loro offrono sui social media.

Dato che le persone le quali condividono le loro frustrazioni, idee e raccomandazioni online non si fermeranno, l’uso del listening sui social media continuerà a crescere e si espanderà per includere nuove opportunità di business.

social media

Contenuti video

I contenuti video stanno diventando sempre più la norma per questo 2018, e lo saranno ancora di più nel 2019.
Infatti, secondo alcuni esperti, l’80% di ciò che consumiamo online sarà presto contenuto video, e non solo su YouTube, ma come vedete anche Facebook adotta i contenuti video come principali mezzi di informazione, dandogli sempre più spazio in feed al posto dei link e delle foto.

Occhio poi alle dirette, divenute sempre più importanti. Ma perchè questo spazio ai contenuti video in diretta è divenuto necessario per i brand?

La natura autentica ed effimera dei video live sembra renderli particolarmente attraenti e significativi per gli utenti dei social media. I video in diretta aumentano l’attendibilità e la rilevanza percepite in un marchio ed è questa una tendenza che non puoi più ignorare.

La ragione principale per cui i video sono diventati sempre più popolari è che è sempre più facile filmare, anche su un livello di produzione piuttosto buono. Ma mentre il tuo pubblico perdonerà qualità non ottimali per le dirette, dovresti comunque assolutamente cercare di evitare fastidiosi problemi tecnici, laddove possibile.

live streaming di Twitter

Micro-influencer

Altro tema caldo sui social media sono i micro-influencer. Al contrario dei maggiori influencer, coloro che posseggono un’audience molto forte fatta da migliaia, e addirittura in alcuni casi, milioni di seguaci (con costi per sponsorizzazioni alle stelle) i micro-influencer esistono in ogni nicchia di marketing. Hanno un seguito composto da meno di 10.000 persone, ma la maggior parte dei loro seguaci sono sinceramente interessati a ciò che hanno da dire. Inoltre i micro-influencer sono spesso considerati degli esperti nella loro nicchia specifica.

Questi nomi più piccoli sono affidabili e il potenziale di marketing è molto alto.

influencer marketing

Personalizzazione

Data la grande quantità di informazioni caricate ogni giorno dagli utenti è diventato molto facile ottenere informazioni sulle persone sedute dietro lo schermo. Questo ha aperto la porta ad una maggiore personalizzazione e, a sua volta, ha aumentato le aspettative dei consumatori.

Contenuti, prodotti, e-mail – tutto ora può basarsi sulla cronologia degli acquisti del consumatore, sui link cliccati, sui post sui social media e su altri comportamenti.

Booking.com, ad esempio, ti informa sulle offerte nelle località in cui sei stato o che hai prenotato, Netflix offre spettacoli da guardare in base ai tuoi gusti, Amazon e eBay mostrano prodotti simili a quelli che hai acquistato prima. E questo prima ancora di prendere in considerazione Google e Facebook: ci conoscono dentro e fuori e usano queste informazioni per rendere la nostra esperienza personalizzata.

Mentre il marketing personalizzato può essere spiazzante (soprattutto se si considerano tutte le informazioni che le aziende hanno su di te), è anche veramente conveniente per l’utente stesso, poiché vedrà solo ciò a cui è interessato veramente.

Il 96% dei marketer ritiene che la personalizzazione migliori la relazione con il cliente e se questi potrebbero preoccuparsi anche dei rischi per la loro privacy, al tempo stesso apprezzano comunque il prodotto suggerito che stavano proprio cercando in quel momento.

personalizzazione

Comunicazioni in tempo reale

Il futuro quasi immediato del marketing è la comunicazione in tempo reale.

Le tendenze dei social media nel marketing sono l’assistenza clienti 24/7, la vendita social in tempo reale, i chatbot e il monitoraggio costante di una potenziale crisi sui social media.

Questo perché i social non dormono mai: i clienti continuano a utilizzare i tuoi prodotti, ne parlano online e acquistano nuovi articoli in qualsiasi momento.

La tecnologia ha preso piede per aiutarci: ora abbiamo gli strumenti per cercare le menzioni di un marchio in tempo reale, gli strumenti che programmano i contenuti da pubblicare in qualsiasi momento, i chatbot che offrono un aiuto immediato in caso di problema.

Nel 2019, i consumatori si aspetteranno una risposta immediata al loro reclamo su Twitter e non saranno sorpresi quando commenterete immediatamente al tweet “Qualcuno conosce una buona alternativa a X?” Con un’offerta del vostro prodotto.

È il mondo in cui viviamo: nessuno ha il tempo di aspettare e le persone vogliono che i loro problemi siano risolti adesso e che i loro bisogni siano soddisfatti ora, e pochi minuti fanno una grande differenza tra un cliente acquisito e un altro perso.

chatbot-cosa sono-perchè sono importanti per la tua azienda

Conclusioni

Abbiamo visto insieme 5 social media trend per il 2019 e siamo sicuri che potrete utilizzare queste utili informazioni per migliorare la vostra presenza sui canali social aziendali. Per qualunque informazione o approfondimento, lasciate un commento!