Spot pubblicitari famosi: quelli che hanno fatto la storia della TV

1
18618
spot pubblicitari famosi

Spot pubblicitari famosi: i preferiti di Pop Up Magazine

Spot pubblicitari famosi: quante volte vi è capitato di ripensare a video pubblicitari visti in TV o mettervi nei panni di questo o quel protagonista? In questo nuovo articolo di Pop Up andremo a mostrarvi gli spot pubblicitari che hanno fatto la storia della televisione nostrana e rimasti nella nostra memoria, anche dopo tanti anni dalla loro messa in onda. Ovviamente si tratta di una classifica soggettiva secondo i miei gusti e quindi mi scuso se avrò mancato alcune pubblicità famose. Ma avete modo di segnalarle alla redazione alla fine del post e noi, se lo riterremo opportuno, le aggiungeremo volentieri alla nostra lista.

Siete pronti? La nostra carrellata di spot pubblicitari sta per cominciare!

Indice dei Contenuti

Spot Apple 1984

Spot Barilla

Spot Nike

Spot Ferrero Rocher

Spot Apple “Think Different” 1997

Spot Coca-Cola

Spot Swatch

Spot Campari

Spot Martini

Spot D&G

pubblicità in tv foto

 

Spot Apple 1984

Lo spot Apple del 1984 è rimasto nella storia della pubblicità internazionale. Fu lanciato per la prima volta durante il Super Bowl americano per presentare il nuovo personal computer Macintosh. La pubblicità Apple voleva lanciare il guanto di sfida all’allora leader di mercato IBM, mediante la realizzazione di uno spot dove si presentava Macintosh come il computer in grado di abbattere conformismo e standardizzazione, richiamando il romanzo di George Orwell, “1984“. Lo spot fu diretto da Ridley Scott, scritto da Steve Hayden, Brent Thomas e Lee Clow per l’agenzia pubblicitaria Chiat/Day e prodotto dalla New York production company Fairbanks Films. La protagonista dello spot Apple è stata impersonata dall’attrice Anya Major, mentre l’attore è stato David Graham.

Uno spot ancora oggi vivo nelle nostre menti e attualissimo, che recitava così:

«Oggi noi celebriamo il primo glorioso anniversario delle Direttive sulla Purificazione dell’Informazione. Noi abbiamo creato, per la prima volta in tutta la storia, un paradiso di pura ideologia, dove ciascun lavoratore può realizzarsi al sicuro da invasioni destabilizzanti di verità contraddittorie e arrecanti confusione. La nostra unificazione dei pensieri è un’arma più potente di qualsiasi flotta o armata sulla Terra. Noi siamo un popolo, con una volontà, una risoluzione, una causa. I nostri nemici dovranno parlare a sé stessi fino alla morte e noi li sotterreremo con la loro stessa confusione. Noi vinceremo!».

Ma questo discorso fu interrotto da Anya Major che scaglia con inaudita forza il martello che distrugge lo schermo e regala all’umanità la possibilità di scegliere. Uno spot magnifico!

Spot Barilla

Chi di voi non si ricorda i mitici spot Barilla degli anni ’80-’90? Personalmente ogni volta che penso al brand Barilla affiorano alla mente i ricordi collegati alle pubblicità famose che si concludevano con il claim “Dove c’è Barilla, c’è casa“. Le pubblicità più belle sono quelle che avevano come protagonista una bambina, che con l’impermeabile giallo e sotto la pioggia, salvava un gattino portandolo in casa, oppure quella realizzata in collaborazione con AS Roma, di cui diventò storico sponsor negli anni ’80. In verità sono tanti gli spot memorabili realizzati in quegli anni, ma tutti hanno un unico denominatore: quello di associare il brand e il marchio Barilla alla famiglia tradizionale e ai suoi valori portanti. Spot semplici ma al tempo stesso capaci di segnare un’epoca.

Spot Nike

Siamo davanti ad una delle aziende che hanno fatto del marketing e della pubblicità uno dei suoi marchi distintivi, capaci di attrarre intere generazioni di appassionati con le sue pubblicità: stiamo parlando ovviamente degli spot Nike.

Il claim “Just do it” ha segnato un’epoca ed è stato capace di ispirare i ragazzi a dare di più, nella vita come nello sport, di rischiare e andare oltre i propri limiti. Quel motto, Fallo! è stato protagonista di innumerevoli spot pubblicitari, soprattutto a cavallo degli anni ’90 e ‘2000, dove star del calcio mondiale hanno prestato il proprio volto e la propria immagine, divenendone icone indissolubili dei valori di cui Nike si fa portatore.

Tra le diverse pubblicità televisive scegliamo quella nella quale il protagonista, Eric Cantona, in un Colosseo strapieno e alzandosi il colletto della maglietta esclama “Au revoir“, calciando un pallone infuocato che distrugge un demone che era pronto a cancellare il calcio. Uno spot magnifico!

Spot Ferrero Rocher

Torniamo in Italia con gli spot della Ferrero Rocher, che hanno fatto la fortuna del brand italiano negli anni ’90.

Gli spot avevano come protagonista un maggiordomo, il mitico Ambrogio, che doveva soddisfare le voglie di una ricca donna, impersonata da Lee Skelton. Il brand attraverso questi spot voleva mettere in risalto il posizionamento premium del prodotto, complice anche la confezione dorata, quasi a voler mettere a paragone il prodotto ad un gioiello, del quale servirsi per soddisfare quella voglia di buono che ogni tanto ci prende alla sprovvista. Gli spot andarono in onda per anni e riscossero un grande successo.

Chi di voi ancora oggi non si ricorda di Ambrogio e dei suoi Ferrero Rocher?

Spot Apple “Think Different” 1997

Torniamo ad Apple e ad una data storica: 1997. In quell’anno Steve Jobs era tornato in azienda e il brand stava ricominciando a prendere quota dopo la crisi iniziata negli anni ’90. E lo spot faceva intuire subito come Jobs incarnasse l’anima del brand di Cupertino, facendo realizzare una pubblicità il cui claim “Think different” diventa il mantra stesso dell’organizzazione. I protagonisti dello spot sono personaggi famosi che hanno fatto la storia dell’umanità nel XX secolo, proprio per il loro pensiero “fuori dagli schemi” che li ha portati a cambiare per sempre la storia dell’uomo. Uno spot bellissimo, tra i più belli di tutti i tempi.

Spot Coca-Cola

Altro brand, altra storia di pubblicità di successo a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ‘2000.

Coca-Cola è diventata l’emblema degli spot pubblicitari famosi e di successo, perchè aveva tutto: claim, jingle, storytelling e solitamente gli spot venivano lanciati durante il periodo natalizio, dove la mente e il pensiero di tutti noi è un pò più “morbido” per così dire e aperto al sentimento di pace e amore. Infatti Coca Cola con i suoi spot voleva proprio, un pò come fatto da Barilla, dare peso e valorizzare il periodo natalizio come quello dedicato alla famiglia e all’amore.

Ed è proprio Natale il periodo nel quale tutte le famiglie si incontrano per celebrare questa festività, e condividere questa bibita era un modo per condividere un pò di se stessi con gli altri in un giorno così importante.

Spot Swatch

Altra azienda tra le più attive nell’ambito della pubblicità tradizionale è senz’altro Swatch, che negli anni ’90 ha prodotto alcune delle pubblicità più belle di tutti i tempi, memorabili ed emozionali, soprattutto per tre fattori:

  • Il messaggio, il claim degli spot, come ad esempio “How long is a Swatch minute” (Quanto è lungo un minuto Swatch);
  • Il jingle, la colonna sonora dello spot, memorabile, orecchiabile, ritmata quasi come a richiamare il ticchettio dell’orologio, che si accompagna perfettamente alle immagini;
  • L’emozionalità delle immagini, tratte ad esempio da differenti e importanti momenti della vita di ognuno di noi (la nascita di un figlio, l’esame all’università, il primo amore, la vittoria in una gara sportiva), scandite con il passare del tempo e segnato da un orologio da polso;

Ecco un esempio di spot pubblicitario Swatch di quei tempi:

Spot Campari

Eccoci arrivati ad un brand italiano famosissimo anche per i suoi spot pubblicitari: stiamo parlando di Campari, il quale ha prodotto delle pubblicità divenute famose e apprezzate anche a distanza di molti anni.

Sempre legato ai concetti di memorabilità del messaggio, emozionalità delle immagini e del jingle, gli spot Campari sono una carica di sensualità ed erotismo, senza però mai trascendere nella volgarità.

Il motivo è rendere, nell’immaginario collettivo, la bevanda rossa erotica e sensuale, quasi fosse una donna. Ed ecco così spiegato anche il claim “Red passion” con il quale si compara appunto il colore della bevanda a quel rosso che in tutti noi simboleggia l’amore e appunto la passione.

Inoltre molti degli spot hanno come protagoniste famose modelle o anche attrici americane, che rafforzano il messaggio del brand.

Eccone un esempio:

Spot Martini

Molto simile a Campari, anche l’altra azienda produttrice di bevande alcoliche, Martini, ha utilizzato nei propri spot più famosi, alcune belle attrici e modelle (ma non solo), dove anche in questo caso il messaggio pubblicitario è teso alla sensualità e alla carica erotica della donna (senza mai però trascendere nella volgarità) che può essere accentuata da un buon cocktail.

L’associazione bella donna-bevanda alcolica diventa così un mix esplosivo del quale il brand si serve nei propri spot, datati anni ’80-90, uno dei quali vede protagonista la bellissima Charlize Theron, in uno spot entrato nella storia della TV. Altre protagoniste degli spot Martini entrati nella storia della televisione sono stati quelli che vedono protagoniste le bellissime Sharon Stone, Naomi Campbell e Gwyneth Paltrow. 

Uno dei claim più famosi di questi spot (quelli soprattutto legati agli spumanti) era “Martini, there’s party”.

Spot D&G

Altri spot TV famosi dei quali raccontarvi in questo post sono quelli realizzati da D&G, e nello specifico quelli utilizzati per promuovere la linea di profumi del brand italiano. Infatti fin dagli anni ’90 la maison di moda ha deciso di raccontare la sua linea di profumi utilizzando il mondo della sensualità come arma di vendita infallibile.

Nello specifico, nella maggior parte degli spot della casa di moda italiana, si utilizzano modelle super-belle e attrici famose (la maggior parte delle quali italiane), che incarnano la bellezza mediterranea e appunto l’italianità.

La maggior parte degli spot sono poi girati da registi di fama internazionale, come nel caso di Giuseppe Tornatore, come nel caso dello spot D&G del 2003, dove appare una sensuale Monica Bellucci nella veste di femme fatale, oppure nel caso dello spot girato da Martin Scorsese, i cui protagonisti sono Mattew McConaughey e Scarlett Johansson, i quali girano in auto in una New York in bianco e nero, sulla note di una famosa canzone di Mina (probabilmente un omaggio ai film felliniani).

Nella maggior parte degli spot D&G sono evidenziati i seguenti punti cardine che rendono indimenticabili questi spot:

  • L’amore;
  • La passione e l’emozionalità;
  • La sensualità;
  • L’iconicità;

Lo spot che vi mostriamo di seguito è quello famosissimo del 2013 girato da Mario Testino, i cui protagonisti sono i modelli David Gandy e Bianca Balti:

La nostra carrellata di spot pubblicitari famosi si conclude qui. Vi anticipo che questo post sarà aggiornato periodicamente così da inserire nel tempo le pubblicità più belle che hanno fatto la storia della TV.

Voi quali video pubblicitari ricordate con più emozione e simpatia? Scrivicelo nei commenti!

1 commento

Comments are closed.