Blog per e-Commerce: perché è fondamentale nel post a cura di Pop Up Mag
Blog per e-Commerce: sì o no? A mio parere ogni e-Commerce deve avere un blog per poter intercettare gli utenti che fanno ricerche informazionali su Google. Non tutti si muovono con le tradizionali ricerche commerciali e orientate all’acquisto.
Ogni persona digita su Google e sugli altri motori di ricerca parole chiave (o keyword) diverse:
- Query transazionali, orientate all’azione e all’acquisto;
- parole chiave navigazionali, che contengono il nome del brand e permettono di accedere a un determinato contenuto;
- Query informazionali, che nascono dall’esigenza di rispondere a determinate necessità e la cui risposta sono contenuti che danno notizie, idee e soluzioni anche quando il sito è un e-Commerce;
Per chiunque pensi che il blog non è utile per un e-Commerce, questa statistica lo farà ricredere:
oltre l’80% delle ricerche su Google avviene a partire da query informazionali e queste persone non trovano risposte nelle schede prodotto
A loro servono i contenuti di un blog ben realizzato e strutturato con cura, che permetta di approfondire i temi più interessanti per le Buyer Personas e che lo faccia con contenuti di qualità.
Blog per l’e-Commerce: l’importanza della SEO
Se quella che abbiamo visto è un’indicazione generica sul perché avere un blog – ossia per rispondere alle query informazionali degli utenti – in realtà il blog per l’e-Commerce ha anche un altro scopo. Il blog è utile anche ai fini SEO, dato che porta sul sito un soggetto interessato a un determinato prodotto/servizio e posiziona il sito per determinate keyword collegate al settore nel quale il brand opera.
Il blog è la strada migliore per generare traffico sull’e-Commerce e sulle schede prodotto, aumentando la possibilità di vendere online. Ma non solo, un blog ben costruito è utile anche per altri fini. Vediamoli nelle righe che seguono.
- fare branding e migliorare la brand awareness: così si può fare in modo da rendere riconoscibile l’azienda online, comunicare determinati valori e raggiungere un determinato target;
- creare una community: un buon blog riduce le distanze e migliora la conversazione tra azienda e clienti e tra i vari clienti dell’e-Commerce. Pensiamo in questo caso alla possibilità di commentare gli articoli del blog, generando una conversazione utile;
- aggiornare i contenuti: i motori di ricerca apprezzano i contenuti nuovi e chi crea un blog per e-Commerce riesce a soddisfare le esigenze di Google, oltre che degli utenti;
- fare Customer Care: il blog genera traffico virtuoso sullo shop online, a patto di fare una buona ottimizzazione SEO. Questo lo rende anche lo strumento più adatto al Customer Care. Molte persone preferiscono raccontare i loro dubbi e fare domande proprio sul blog, anziché contattare l’assistenza via chat, telefono o e-mail. Il consiglio in più è quello di creare e pubblicare contenuti ad hoc per le FAQ;
Consigli per la creazione del blog per e-Commerce
A questo punto, come fare a creare un blog per e-Commerce? Ecco i miei consigli:
- crearlo sullo stesso dominio del sito principale, senza sottodomini o domini differenti;
- creare una struttura ad albero per il blog, con una serie di ramificazioni che partono dalla Home Page e che corrispondono a categorie e ad articoli specifici (importanti appaiono i breadcrumbs, che permettono all’utente di muoversi all’interno del sito senza cliccare sul pulsante Indietro);
- fare attenzione alla cannibalizzazione dei contenuti e a non creare un contrasto tra keyword commerciali e informazionali. La keyword commerciale porterà alla pagina di vendita, la keyword informazionale alla risorsa del blog;
- creare una mappa dei contenuti, e questo punto si ricollega al precedente, con l’obiettivo di indirizzare il traffico verso risorse adeguate, anche se sarà sempre Google a decidere quale contenuto pubblicare per una determinata keyword;
Conclusioni
Compito dello specialista di Content Marketing per e-Commerce è generare traffico costante sul blog, e da questo alle pagine di vendita per massimizzare i profitti aziendali.
Il nostro post dedicato all’importanza del blog per un e-Commerce, termina qui. Se avete domande da fare, potete scrivere alla nostra mail info@popupmag.it. Alla prossima dalla vostra Cristina, sempre qui su Pop Up Mag!