L’espansione dell’e-commerce su Google

0
1132
google webspam

L’espansione dell’e-commerce su Google con le liste gratuite di prodotti

E-commerce su Google: dopo aver recentemente introdotto per gli utenti elenchi di prodotti nella sua Sezione Shopping, disponibile gratuitamente per i retailer, Google sta continuando la sua crescita, espandendo il potenziale stesso in piattaforma.

Come si legge su Social Media Today:

Le inserzioni gratuite nei risultati di ricerca di Google rendono le tue offerte più accessibili alle centinaia di milioni di persone che acquistano su Google ogni giorno, collegandoti a più clienti in più luoghi, sia che si trovino in tutto il paese o dall’altra parte della strada. [.. .] Attualmente, le opzioni di acquisto in questo pannello sono tutti link sponsorizzati. A partire da questa estate, questi elenchi saranno gratuiti. 

Cosa significa questo per chi ha un’attività

La modifica offrirà maggiori opportunità ad un numero maggiore di brand di porre i propri prodotti disponibili su Google, agli utenti alla ricerca di articoli specifici.

Come per le inserzioni gratuite in Google Shopping, il brand ha lavorato a questa modifica per un bel po’ di tempo, ma ora sta accelerando i suoi piani per aiutare i commercianti interessati dall’arresto forzato causa COVID-19.

La modifica all’algoritmo farà si che i suoi elenchi di prodotti verranno visualizzati in ordine di pertinenza, come nei risultati di ricerca organici, anziché a pagamento. Ovviamente, nonostante questo, gli inserzionisti saranno comunque in grado di pagare per aumentare la popolarità e la conversione delle loro schede di prodotto, proprio come per le normali serp.

La modifica aumenterà ulteriormente la capacità di connessione all’e-Commerce di Google, rispondendo alle insidie provenienti dai concorrenti, come ad esempio Pinterest, che cerca di sfruttare questo elemento a proprio vantaggio e fornire così opzioni di acquisto diretto da elenchi di prodotti. E con la maggior parte degli utenti che iniziano il loro funnel da consumatori proprio con Google, l’aggiunta potrebbe essere estremamente preziosa e sarà ulteriormente supportata dalla continua crescita della sezione e-Commerce alla luce dei blocchi da COVID-19.

L’iniziativa è stata in un primo momento lanciata solo negli USA, prima su mobile e solo dopo su desktop, ma siamo sicuri che sarà replicata anche in Europa.

Staremo a vedere cosa accadrà. Per il momento da Noemi e dallo staff di Pop Up è tutto. Alla prossima con le ultime news dedicate al marketing e alla comunicazione, soprattutto digital.