Social Media Bio: perchè è così importante e come crearla

0
1789
social media bio

Social Media Bio: è così importante e come crearla, oggi su Pop Up Mag

Accanto alla realizzazione del piano editoriale e alla ricerca delle keyword e delle immagini da inserire nei vostri post vi occupate abbastanza anche della Social Media Bio? Ci sono diverse motivazioni per cui anche questa parte dell’attività di social media management è estremamente importante, anche se spesso si dedica solo poca attenzione alla sua ottimizzazione.

Le persone che scoprono il vostro account Facebook, Instagram o Twitter, vogliono sapere subito chi siete e cosa fate in modo chiaro e una buona Social Media Bio è il modo migliore per rispondere ai fan. Mostrate i traguardi raggiunti, qualche tratto della vostra personalità, come risolvere un problema: tutto questo vi aiuterà a stabilire una relazione costruttiva fin dal primo momento.

Una buona bio è però essenziale anche per farvi trovare sui motori di ricerca, attrarre traffico, incrementare follower e fan e ottenere il successo per la vostra attività online.

I 7 elementi da considerare per una Social Media Bio che funziona

  1. Compilare tutti i campi

Completare tutte le sezioni del profilo sui social media è il modo migliore per offrire al lettore tutti i dettagli sull’azienda o sulla persona di cui ha bisogno. Magari si possono aggiungere i link agli altri social, al sito, alle landing page o altro ancora.

  1. Scegliere con cura l’immagine del profilo

Assicuratevi che la foto sia di qualità e utilizzate sempre la stessa immagine sui diversi canali social per rendervi immediatamente riconoscibili ai fan.

  1. Ottimizzare la copertina

L’immagine che funge da header sul vostro profilo social è il primo elemento che cattura lo sguardo del lettore e va utilizzata a vostro vantaggio: il consiglio è essere creativi, mostrare la personalità dell’azienda o raccontare le novità di prodotto, data l’ampia visibilità che offre.

Ecco alcune idee:

  • Mostrare in nuovo prodotto;
  • Mostrare un evento, traguardo, riconoscimento o concorso rivolto ai fan;
  • Creare delle immagini stagionali;
  • Ringraziare i fan ad esempio festeggiando il milione di Like;
  • Mostrare i dipendenti o i clienti mentre usano un prodotto;
  • Raccontare cosa fa l’azienda con una frase, una citazione o mostrare il coinvolgimento in cause sociali;
  1. Usare le keyword

Utilizzare le keyword nella social media bio vi permetterà di farvi trovare nei risultati di ricerca in modo più semplice, magari individuando 2 o 3 parole chiave del vostro settore di business. Per esempio “consulente social media” oppure “social media manager Napoli”.

  1. Inserire i link al sito o alla landing page

La Social Media Bio può essere usata per sponsorizzare il link al sito web o alla landing page, facendola conoscere anche a nuovi utenti e incrementando visite, traffico e brand awareness.

  1. Adattarla a ogni social network

La Social Media Bio va adattata ad ogni social network sulla base dei requisiti e delle restrizioni che i vari profili social richiedono all’utente. Esiste certamente la bio vincente, ma questa va declinata sulle varie piattaforme.

  1. Mostrare risultati ottenuti e personalità

Una bio ben costruita è un ottimo modo per catturare i follower e anche se il contenuto che pubblicate è essenziale, la biografia permette di dire subito chi siete, cosa fate e perché la persona dovrebbe seguirvi.

3 Consigli per migliorare subito la Social Media Bio

Ecco tre consigli pratici per ottenere il massimo dalla propria Social Media Bio.

  1. Essere concisi

Sviluppare una bio di successo significa selezionare le informazioni importanti per i fan, quelle che ha senso divulgare, a partire da chi sei e quello che fai, pensando come un titolo di giornale.

  1. Essere originali

Non imitare gli altri e non usare parole abusate come leader, creativo, esperto, ma invece cerca nuovi termini che ti descrivano e utilizza l’ironia.

  1. Vantati con i numeri

Scrivere che si è aspiranti scrittori, esperti o guru non significa nulla per il lettore: meglio indicare progetti realizzati e risultati ottenuti, magari linkando il profilo Linkedin per farti vedere come esperto del settore sulla base di dati concreti.

 

E tu come hai realizzato la bio per i tuoi profili sui social media? Raccontalo e chiedici consiglio nei commenti!