Preparare un discorso da tenere in pubblico può essere molto impegnativo: è per questo che Marco Venturini ha ideato il corso video di Public Speaking basato sul metodo Cicero, che consente non solo di imparare a parlare davanti a una platea di ascoltatori in modo efficace, ma anche di sapere come fare per scrivere presentazioni e discorsi persuasivi.
Marco, in che cosa consiste il metodo Cicero?
Cicero non è altro che un mazzo di carte per mezzo del quale si ha la possibilità di analizzare i propri discorsi, di scriverli e di strutturarli in maniera efficace. Cicero può essere posizionato dove si vuole: un pavimento, un tavolo, un muro o qualsiasi altra superficie. Ciascuna carta può essere considerata come un contenitore che deve essere riempito: c’è bisogno solo di post-it e di una penna per cominciare a mettersi all’opera e preparare un public speaking efficace.
Perché Cicero funziona?
Grazie a questo corso di public speaking, chiunque ha l’opportunità di seguire in maniera attiva le lezioni che propongo online e di iniziare ad adoperare le carte. Cicero funziona perché i concetti tendono a fissarsi nella mente con più facilità svolgendo una certa azione. Tanti di coloro che prendono parte a lezioni sul public speaking che si svolgono in aula si ritrovano a dimenticare la maggior parte delle informazioni comunicate e, quindi, non sono in grado di tradurre in pratica quello che hanno appreso. Come è evidente, questo vuol dire che hanno semplicemente sprecato il proprio tempo e il proprio denaro.
Quali sono le peculiarità di Cicero?
Cicero è stato ideato con il preciso intento di ricorrere a uno strumento analogico, comodo per essere tenuto in borsa o in tasca: grazie ad esso, i vari concetti che sono stati appresi possono essere tenuti a portata di mano. Ciò vuol dire, tra l’altro, che non si sarà costretti a ricercare negli angoli più nascosti della propria memoria la struttura ideale di un discorso. Tutto quello che bisogna fare è prendere le carte, pronte per essere utilizzate.
Che cosa si impara in concreto grazie al corso?
Cicero sintetizza le tecniche di comunicazione in pubblico più efficaci adottate dai leader di tutti i settori. Questo corso online si può dimostrare utile, per esempio, per i venditori e per gli imprenditori, ma anche per coloro che fanno network marketing e per gli startupper. Nel corso insegno come si scrive un discorso e, soprattutto, come lo si deve esporre. I politici e i professionisti possono trarre grande giovamento dal metodo Cicero, che comunque si rivolge anche a tutte le persone che si ritrovano, nel lavoro o nella vita di tutti i giorni, a fare presentazioni di frequente e necessitano di preparare public speaking.
Su quali aspetti si concentrano le lezioni?
Il metodo indica, tra l’altro, in che modo si può riuscire a lasciare il segno sugli ascoltatori, coinvolgendoli ed evitando di annoiarli. Inoltre, si può imparare come fare per trovare i temi giusti da trattare a seconda degli obiettivi che ci si propone di perseguire e del pubblico a cui ci si vuole rivolgere. Non mancano menzioni relative all’utilizzo della voce a scopi persuasivi e al linguaggio del corpo. Anche chi non ha mai parlato in pubblico nel corso della propria vita, insomma, può trovare i giusti strumenti per iniziare a farlo.
Quanto costa il corso?
Il corso online, che si compone di 20 video e che include dimostrazioni pratiche, è accessibile a un costo di 99 euro, con la garanzia soddisfatti o rimborsati. Il prezzo include il mazzo di carte in versione digitale, ma soprattutto la possibilità di guardare le lezioni tutte le volte che si desidera, senza limiti di visualizzazione. Per il pagamento si può scegliere tra Paypal, Postepay o carta di credito.
Chi c’è alle spalle di Cicero?
Cicero è il frutto di un lavoro di squadra. Andrea Binasco, per esempio, è un insegnante di italiano che insieme con Matteo di Pascale ha già creato un mazzo di carte denominato Fabula e pensato per chi scrive racconti. Di Pascale, a sua volta, è l’ideatore di Intuiti, un mazzo di carte dedicato alla creatività. Ebbene, l’esperienza di Binasco e Di Pascale ha consentito di mettere a punto un prodotto di successo che si rivela usabile e creativo, capace di schematizzare e di rendere semplici anche i concetti più ostici.
Per concludere, vuoi presentare Marco Venturini ai nostri lettori?
Sono docente e co-autore del corso; all’attivo ho più di mille discorsi scritti, e ciò mi rende uno degli speechwriter italiani più importanti. Inoltre, mi occupo di esaminare su importanti testate nazionali la comunicazione dei leader. Sono formatore e integro i corsi online con quelli dal vivo. In più, lavoro come consulente in comunicazione politica e spin doctor, e nel corso della mia carriera ho collaborato con tantissimi politici, anche di rilievo nazionale, allo scopo di migliorare la loro comunicazione. Chi vuole leggermi mi può trovare sul mio sito marcoventurini.org, ma anche sul Fatto Quotidiano, inoltre scrivo per la casa editrice Sperling & Kupfer, che fa parte del Gruppo Mondadori.