Meta description: si passa di nuovo a 160 caratteri (ancora meno per il mobile)
Google, dopo aver esteso gli snippet dei risultati di ricerca da 160 caratteri a un massimo di 320 nel 2017, nel maggio 2018 ha di nuovo deciso di tornare ad un numero di caratteri ridotto.
Cosa sono le meta description?
Le meta tag description sono gli attributi HTML che forniscono dei resoconti sui contenuti delle pagine web e visualizzate comunemente sui motori di ricerca nelle pagine dei risultati (SERP) per visualizzare frammenti di anteprima di una determinata pagina. A volte può trattarsi del resoconto scritto da noi, a volte si basa sulle ricerche degli utenti.
Google, infatti, può mostrare o meno un numero prestabilito di caratteri sulla base del suo algoritmo e decide quale snippet mostrare sulla base della query cercata e del contenuto della pagina. Non c’è quindi la necessità di estenderle sui vostri siti se quelle attuali sono già adeguate. In sostanza, se sei soddisfatto della meta description che attualmente appare nei risultati di ricerca, lasciala così; in caso contrario cerca di cambiarla. Ricordati sempre che la meta description impatta sul posizionamento del sito e sul CTR.


Ecco la precedente dichiarazione ufficiale di Google sull’aggiornamento delle meta description:
“Il fatto che gli snippet siano diventati più lunghi non cambia le regole fondamentali che stanno alla base della scrittura del tag description. Si tratta di un contenuto che deve informare e interessare l’utente in brevissimo tempo ma per chi lavora sul web non è necessario attivarsi per ampliare le meta description attuali se le ritengono adeguate. Vi ricordiamo infatti che gli snippet si generano in modo dinamico e non sempre prendono il contenuto della meta description, ma più spesso mostrano contenuti presenti sulla pagina che rispondono a query individuali.”
Cosa è successo lo scorso maggio
Dopo soli 5 mesi di meta description lunghe 320 caratteri, Google nel maggio scorso, ha annunciato la decisione di tornare ai tradizionali 160 caratteri, in quanto i risultati non sono cambiati con le meta description più lunghe, come confermano webmaster e web marketer di tutto il mondo e quindi non esiste la necessità per chi si occupa di SEO né per Google di mantenere attiva tale possibilità.
Come afferma l’azienda “non c’è una lunghezza fissa per gli snippet, ma varia in base al sistema e all’azienda: ecco perché Google non impone una lunghezza massima e le meta description si generano in modo dinamico. In teoria la lunghezza ideale si attesta attorno ai 160 caratteri, mentre per la versione mobile dei siti web si scende addirittura a 130 caratteri.
Il consiglio è quindi quello di scrivere meta description che corrispondano agli intenti di ricerca dell’utente, magari prendendo le parti più interessanti della pagina. Non è quindi una questione di lunghezza ma piuttosto di capacità di inserire le keyword in grado di migliorare il posizionamento del sito.
A cosa servono la meta description?
La meta description può essere utilizzata per spiegare i servizi offerti sulla pagina e magari la USP (Unique Selling Proposition) che sta alla base della vostra attività. In questo modo si incentiverà le persone a cliccare sul risultato della ricerca.
Quindi qui vogliamo ricordarlo, questa non ha effetti sul ranking della pagina ma solo sul modo in cui il sito è visibile sui risultati di ricerca. Quindi maggiore spazio significa una maggiore possibilità di presentarsi al meglio.
Quindi tenete presente questa novità ma cercate di non farvi troppo influenzare da essa!
ottimo e utile articolo. non mi ero accorto del passaggio da 160 a 320 parole possibili per il contenuto della description….anche perchè ancora oggi molti siti di check seo e di monitoraggio segnalano il limite ancora , e siamo nel 2018, a 160 caratteri, segnalando la cosa come “penalizzante”
In realtà adesso è tornato ad essere breve (infatti stiamo aggiornando l’articolo). In generale posso dire che quello di Google è stato un esperimento mal riuscito e si torna alle origini.
Comments are closed.