Natale 2021: tutti i desideri e le speranze degli italiani, nel post a cura di Pop Up
Natale è a un tiro di schioppo da noi: infatti trascorso Halloween e il mese di novembre che con esso inaugura, già si è tesi a pensare alle prossime festività natalizie che incombono. E da un punto di vista commerciale, Natale segue a ruota Black Friday e Cyber Monday.
Teads da questo punto di vista ha cercato di fare delle previsioni circa il prossimo Natale, cercando di individuare alcune tendenze in atto. Ha sviluppato a tal riguardo un’interessante ricerca di mercato, nella quale ha preso in esame solo la popolazione italiana.
Vediamo da questo punto di vista quali sono i risultati che emergono da questa ricerca natalizia nelle righe che seguono: buona lettura e benvenuti su Pop Up!
Natale 2021: come festeggeranno gli italiani?
Dalla ricerca condotta dal brand Teads, emergono alcuni interessanti spunti di riflessione e trend legati alle prossime vacanze natalizie. Vediamoli qui di seguito:
- Il 37% dei consumatori sta pensando di pianificare un viaggio per queste vacanze di Natale, invertendo così il trend dell’anno scorso, principalmente legato al lock down;
- Il 71% degli italiani ha intenzione di fare i regali di Natale e la maggior parte di loro vuole farli online. Da questo punto di vista la GenY è in testa con il 23%;
- Infine 3 italiani su 5 vorrebbero celebrare le festività natalizie con la propria famiglia. La GenZ spera di festeggiare con più persone rispetto all’anno scorso;
Antonella La Carpia, VP Global Marketing di Teads, ha dichiarato a Brand News:
“L’emergenza sanitaria ha innescato una crescita esponenziale del digitale, spostando online quasi tutti i settori dell’economia e impattando positivamente sulla fiducia dei consumatori nell’online. Le intenzioni e propensioni a effettuare acquisti per il periodo natalizio si concentrano sul digitale come canale privilegiato. Con ciò nascono anche nuove opportunità per i marchi che vogliono riprendersi da 18 mesi estremamente difficili”.
Questo Natale sarà quindi all’insegna di un maggior ottimismo rispetto all’anno scorso (o almeno è ciò che trapela dalle interviste) e con una ritrovata voglia di stare insieme dopo i problemi legati al covid. Il trend degli acquisti online la farà da padrone e si riprenderà, almeno in parte, a viaggiare.