Si avvicinano anche quest’anno il Black Friday e il Cyber Monday. Per l’occasione ogni e-Commerce si sta preparando per i saldi e i giorni di vendita a prezzi eccezionali.
Quest’anno, in modo particolare, lo shop online ha un ruolo chiave dato che molte più persone faranno acquisti online. Allo stesso tempo, la maggior parte dei clienti si aspetta percentuali di sconto superiori.
Vediamo, in questo post a cura di Pop Up, i consigli del team di Website Builder Expert e la loro “to-do-list” (le cose da fare) per preparare l’e-Commerce a queste ricorrenze, sempre più sentite anche in Italia.
Black Friday e Cyber Monday 2022: le cose da fare
Quali sono le cose da fare per prepararsi al meglio all’evento dedicato allo shopping? Vediamole nelle righe che seguono!
- Ottimizzare i prodotti per la vendita: analizza i prodotti che vendono di più e ottimizza la descrizione includendo un riferimento al Black Friday o al Cyber Monday. Aggiornare le schede prodotto avrà un impatto positivo anche sulla SEO;
- Applicare gli sconti giusti ai prodotti giusti: l’ideale è offrire uno sconto di almeno il 20% per prodotto, magari abbinandogli qualcosa di gratuito. Segnalare i grandi sconti, come l’80%, può generare volumi di traffico maggiori sul sito e aumentare gli acquirenti;
- Migliorare la shopping experience: in questo caso il consiglio è lavorare su up-selling e cross-selling, creare pagine dedicate al Black Friday e al Cyber Monday, mostrare chiaramente gli sconti sulla Homepage e creare una barra di navigazione ad hoc;
- Migliorare il processo di check out: in questo caso è bene creare un senso di urgenza, aggiungere nuovi metodi di pagamento digitale e lavorare con l’up-selling;
- Usare i social media per generare traffico: i social media sono il canale ideale per presentare le proprie offerte per il Black Friday e il Cyber Monday 2020. Inoltre vedere un prodotto su Facebook aumenta il conversion rate;
- Creare campagne di email marketing di qualità: il mio consiglio è quello di pianificare la campagna di e-mail marketing una settimana prima delle offerte, creare un’offerta VIP per i clienti di lunga data, invitare a rivisitare il sito, a lasciare feedback e recensioni, oltre che creare una email automatica per chi abbandona il carrello;
- Ottimizzare le immagini del sito: queste vanno compresse e la qualità va migliorata in modo da renderle attraenti per gli utenti ma senza appesantire il sito;
- Stabilire i costi di spedizione: in occasione delle offerte, i costi di spedizione possono essere aumentati o cancellati a seconda delle strategie di marketing o si può stabilire un valore minimo dell’ordine per il free-shipping;
- Offrire un miglior servizio di Customer Service: si tratta di scrivere una sezione FAQ relativa al Black Friday o al Cyber Monday, indicare i tempi di consegna, le politiche dei resi e preparare questi materiali, ricordandosi di essere utili ed educati;
- Assicurare la tenuta del sito: il consiglio è quello di verificare la bontà del server per non andare offline durante le notti del Black Friday e del Cyber Monday. Sono da testare la capacità di upload e la visibilità sui diversi browser;
Cose da fare e da evitare durante i saldi più attesi dell’anno
Gli ultimi consigli sulla pianificazione delle strategie del Black Friday e Cyber Monday sono: aggiungere un pulsante per la disiscrizione in ogni email, offrire sconti reali, rendere i pop-up poco invasivi per non scoraggiare l’utente e peggiorare così la user experience.
Da non fare, invece, attività di spam sui clienti, essere aggressivo nella comunicazione di marketing e non puntare a chiarezza e trasparenza dell’offerta.
Buon Black Friday e Cyber Monday a tutti i web marketer collegati a Pop Up Mag e alla prossima dalla vostra Cristina!