L’importanza della meta description per attrarre click sul tuo sito web
Le meta description, seguite dal nome del brand e dal title della pagina, sono l’elemento che ha la maggiore influenza sul CTR di un risultato di ricerca, come conferma uno studio realizzato da Ignite Visibility su oltre 500 partecipanti tra i 25 e i 60 anni di età. Oltre a questo, gli intervistati hanno affermato che le ads disincentivano l’utilizzo del motore di ricerca e che secondo loro Google dovrebbe aumentare i rich snippet e trovare nuove funzionalità per migliorare la SERP odierne.
In questo post a cura di Pop Up vedremo insieme l’importanza della meta description e daremo dei consigli su come scriverla, scorrendo i risultati del sondaggio.
L’influenza della meta description sul click through rate
Alla domanda su quale fosse l’elemento più importante per decidere se cliccare su un risultato di ricerca, il 62,9% degli intervistati ha affermato la meta description, seguito dal 24,2% che ha indicato il nome dell’azienda e dal 13% che ha nominato il meta tag title. Tuttavia, un dato contrastante emerso dal sondaggio, evidenzia come il 55,1% dei partecipanti clicca solo sui risultati di ricerca delle aziende che conosce già in precedenza, dando così importanza all’attività di branding dell’azienda.
Le opinioni sulla nuova SERP di Google
La maggior parte degli utenti (il 58,5%) ha affermato che preferisce la SERP attuale – del dicembre 2019 – rispetto a quella di gennaio 2019. Inoltre, il 55,5% degli intervistati ha affermato l’importanza dei rich snippet e delle nuove funzionalità introdotte da Google tra i risultati di ricerca.
Troppi annunci allontanano l’utente
Il 66,7% degli intervistati afferma che all’aumentare degli annunci inseriti da Google tra i risultati diminuisce l’utilizzo dello stesso motore di ricerca. Un dato che sembra essere in netto contrasto con uno studio di dicembre 2018, quando il 75% degli intervistati diceva che le ads rendono più semplice trovare le informazioni.
Inoltre, il 67% degli intervistati è in contrasto con le aziende che usano il nome dei competitor all’interno degli annunci pubblicitari, un dato in correlazione con il fatto che la maggior parte dei click si ha su annunci di aziende che si conoscono.
L’importanza della brand awareness e della meta description
Secondo i dati emersi in questo sondaggio, la brand awareness e la brand recognition sono fondamentali per il CTR e lavorare su questi elementi è importante per la SEO e per ottenere visibilità organica, insieme alla qualità dei contenuti.
Infine, il sondaggio ha evidenziato l’importanza di scrivere meta description accattivanti e in linea con il search intent dell’utente, per evitare che Google ne realizzi di automatiche basate sul contenuto della pagina web.
Quindi volendo semplificare: la meta description deve essere un breve sunto di ciò che gli utenti troveranno nel post, seguito magari da una call to action, stimolando l’utente a cliccare sul link, oppure un invito a entrare nel sito.
Se i consumatori, quindi, preferiscono gli attuali risultati di ricerca e le funzionalità di Google, i brand oltre che adattarsi e scrivere i contenuti di qualità, devono applicare le nuove funzionalità per la visualizzazione di rich snippet (elementi che facilitano l’interazione dell’utente con il sito e che appaiono nei risultati di ricerca) ottenendo, quindi, una maggiore visibilità su Big G e un tasso maggiore di click sul post.
Anche se gli utenti si oppongono all’aumento degli annunci pubblicitari tra i risultati di ricerca, l’ecosistema di Google si basa su fattori pull, e nonostante l’incremento degli annunci, il comportamento degli utenti non è destinato a cambiare.
E tu, cosa pensi della nuova SERP e sulla base di quali fattori clicchi sui risultati di ricerca? Scrivilo nei commenti!