google covid-19

Google scende in campo contro il COVID-19: pronti 800 milioni di $ per combattere la pandemia

Bentrovati su Pop Up Mag e dal vostro Francesco Corvino. Dopo avervi esposto l’iniziativa di Facebook e di alcune squadre di calcio contro il COVID-19, non potevamo esimerci dal citare anche Google e la sua ultima iniziativa, tesa a dare una mano per combattere l’emergenza sanitaria ed economica collegata a questa pandemia. Infatti vedremo in questo post, come Big G intende aiutare la popolazione in un momento così delicato per le sorti dell’intero genere umano.

Buona lettura da tutto lo staff di Pop Up e buon fine settimana!

Come Google vuole combattere il COVID-19

Come anticipato, sono molte le aziende che sono in prima linea nel sostenere le famiglie e i loro cari in questo momento così delicato. Alcune di queste operano proprio nel campo della Tecnologia e del Digital. Una notizia che ha fatto il giro del mondo è stata quella che riguarda Google, che ha deciso di donare ben 800 milioni di $ per combattere questa piaga che affligge l’intera comunità. Nello specifico, come si apprende dal sito Social Media Today, il colosso dei motori di ricerca ha elargito una grossa donazione destinata a una serie di enti di beneficenza oltre che ad aver lanciato alcune iniziative a supporto delle PMI e utili a combattere la crisi economica.

Come spiegato dal CEO di Google, Sundar Pichai nel blog:

“Mentre l’epidemia di coronavirus continua a peggiorare in tutto il mondo, causando un tributo devastante su vite e comunità, per contribuire ad affrontare alcune di queste sfide, oggi stiamo annunciando un nuovo impegno di oltre 800 milioni di dollari utili a sostenere le piccole e medie imprese (PMI), organizzazioni ed enti della sanità oltre che gli altri operatori sanitari, in prima linea in questa pandemia globale”.

Le donazioni di Google andranno verso diverse aree chiave:

  • $ 250 milioni in sovvenzioni / crediti pubblicitari che andranno all’Organizzazione mondiale della sanità e ad altre agenzie sanitarie per facilitare la diffusione estesa di informazioni critiche su come prevenire la diffusione da COVID-19. Questi si aggiungono ai 25 milioni di crediti pubblicitari assegnati da Google all’OMS e alle agenzie governative all’inizio di questo mese;
  • $ 200 milioni verranno destinati a un nuovo programma di sostegno per le ONG e le istituzioni finanziarie di tutto il mondo, al fine di fornire ulteriore assistenza alle PMI;
  • $ 340 milioni in crediti Google Ads saranno resi disponibili a tutte le PMI che hanno avuto un account Google Ads attivo nell’ultimo anno. Nello specifico “Le notifiche di credito appariranno nei loro account Google Ads e potranno essere utilizzate in qualsiasi momento fino alla fine del 2020 attraverso le nostre piattaforme pubblicitarie”.
  • $ 20 milioni in crediti Google Cloud per istituti accademici e ricercatori per aiutarli a sfruttare le capacità informatiche e l’infrastruttura di Google “mentre studiano potenziali terapie e vaccini, tengono traccia dei dati critici e identificano nuovi modi per combattere il COVID-19”.

Google sta inoltre aumentando i suoi sistemi di supporto per aiutare a facilitare la produzione di più dispositivi di protezione per gli operatori sanitari, mentre aumenterà anche il suo programma di supporto per i dipendenti di Google che donano fondi in beneficenza.

È un impegno significativo da parte del colosso della ricerca e si aggiunge alla crescente lista di contributi da piattaforme tecnologiche e social, tra i quali citiamo Facebook, TikTok, LinkedIn, Twitter.

Il crollo stimato per il 2020 per Google e CO

Se questi aiuti sono visti come molto utili per combattere l’emergenza, vi è un dato di fatto: questi colossi subiranno nei prossimi mesi un crollo delle loro entrate. Gli analisti di Soma prevedono che sia Google che Facebook, perderanno circa 44 miliardi di dollari di entrate pubblicitarie nel solo 2020.

Ma di certo quello di Google e degli altri colossi della Tecnologia è un gesto di generosità e di aiuto concreto verso la risoluzione di una crisi sanitaria, finanziaria e sociale, che comporterà strascichi pesanti per molto, moltissimo tempo.