Una mini guida per migliorare il posizionamento del tuo sito web con la SEO in modo del tutto gratuito
Vuoi migliorare la visibilità della tua attività ma non vuoi spendere un capitale per farlo? Allora sei capitato sull’articolo giusto perché nelle prossime righe ti spiegherò come far arrivare il tuo sito web in prima pagina in maniera semplice e del tutto gratuita.
Avere un buon posizionamento su Google, infatti, è fondamentale al giorno d’oggi per riuscire a raggiungere un buon numero di clienti potenzialmente interessati e per aumentare, in questo modo, i propri guadagni. Ma non è necessario pagare Google per inserire il proprio sito web negli annunci per farlo. A volte basta una buona ottimizzazione SEO on page per riuscire a raggiungere la prima pagina dei risultati di ricerca legati alle parole chiave con bassa competitività.
Per riuscire a migliorare il posizionamento su Google del tuo sito web dovrai, come si spiega anche su https://jfactor.it, dunque, seguire tre step fondamentali:
- La ricerca di parole chiave strettamente correlate alla tua attività, meglio se con un alto numero di ricerche e bassa competitività;
- L’ottimizzazione SEO on page, ovvero un lavoro che dovrai effettuare sul tuo sito web a livello di contenuti, titolo, h1, etc.;
- La link building, ovvero la creazione di link che rimandino al tuo sito web da altri siti per accrescerne l’autorevolezza agli occhi di Google.
La ricerca delle parole chiave
Riuscire a trovare delle parole chiave con molte ricerche e con bassa competitività può aumentare in maniera esponenziale le tue possibilità di raggiungere la prima pagina nei risultati di ricerca. Per riuscire a raggiungere questo obiettivo, però, dovrai effettuare una ricerca approfondita.
Inizia appuntando su un foglio cinque o sei parole chiave che secondo te potrebbero portare l’utente del web a cliccare sul tuo sito. Ti faccio un esempio per chiarirti le idee: se hai un’attività che si occupa della vendita di cialde o capsule per il caffè, una potenziale parola chiave potrebbe essere “vendita online cialde caffè”. Ma fai attenzione, perché più sarà specifica la parola chiave che sceglierai, maggiori saranno le possibilità di ottenere buoni risultati.
In questo caso, infatti, sarebbe inutile scegliere la parola chiave “caffè” perché sarebbe troppo generica e, dunque, la competitività troppo alta per ottenere un buon posizionamento. Cerca, dunque, di scegliere queste parole chiave in maniera abbastanza specifica.
Una volta stabilite queste parole chiave di partenza, cercale su Google e appunta le parole chiave che appaiono a piè pagina nella sezione “ricerche correlate”. Fatto? Bene, ora è arrivato il momento di capire quali di queste parole chiave sono quelle che vengono più cercate dagli utenti e che, al tempo stesso, hanno una bassa competitività.
Potrai verificare queste caratteristiche attraverso lo strumento gratuito offerto da Google Keyword Planner. Una volta scelte le parole chiave per cui vuoi posizionare il tuo sito web puoi passare al secondo step.
L’ottimizzazione SEO on page
In questa seconda parte del nostro procedimento per migliorare la visibilità della tua attività metteremo in atto una serie di operazioni per far sì che il tuo sito piaccia a Google, ma anche ai tuoi potenziali clienti.
Inserisci, dunque, le parole chiave nei tuoi articoli o nelle pagine prodotto, se hai un attività di e-commerce. Parti dal titolo e dal sottotitolo, inserendo in maniera comunque naturale la parola chiave che hai scelto. Se questa è, ad esempio, “migliori cialde caffè online”, il titolo potrebbe essere “Dove trovare le migliori cialde per caffè on line”. Fai lo stesso nel sottotitolo (o h1).
A questo punto dovrai inserire le parole chiave anche all’interno del contenuto testuale. Non esagerare perché ne bastano tre per articolo per migliorare il tuo posizionamento e un eccessiva ottimizzazione potrebbe provocare il risultato opposto rispetto al nostro intento, ovvero una penalizzazione nel posizionamento da parte di Google. Ti basterà, dunque, inserire la parola chiave una volta all’inizio, una volta in mezzo e una volta alla fine dell’articolo. Ti consiglio, inoltre, di mettere la parola chiave in grassetto almeno una volta all’interno del testo.
Dopodiché dovrai passare all’ottimizzazione delle immagini, nominandole citando la parola chiave (ad esempio: migliori_cialde_caffè_online.jpeg) e inserendo, sempre in maniera naturale la parola chiave all’interno della descrizione immagine.
La link building
Bene, siamo quasi arrivati alla fine del procedimento che vi porterà ad ottenere la vostra pagina in prima pagina. È facile vero?
Come ti ho già anticipato prima, il ricevere link da parte di altri siti fa aumentare l’autorevolezza del tuo sito web agli occhi di Google. Questa operazione è particolarmente importante se avete un sito di e-commerce, laddove solitamente le parole chiave hanno comunque un alta competitività.
Ma come faccio ad ottenere questi link?
Esistono delle directory che linkano ad altri siti web. Per inserire il vostro basta registrarsi e inserire il vostro. Per riuscire a trovare le directory dove farlo ti basterà cercare su Google “directory italiane” e il gioco è fatto.
Un’altra possibile mossa è quella di linkare al vostro sito web attraverso l’inserimento di comunicati stampa che permettono la pubblicazione di articoli in maniera totalmente gratuita. Scrivi, dunque, un articolo legato al tuo prodotto, inserisci il link al suo interno e richiedine la pubblicazione in uno dei siti dov’è possibile pubblicare i comunicati stampa.
Questo, dunque, è tutto quello che devi sapere per migliorare il posizionamento del tuo sito web e aumentarne la visibilità. È stato facile vero? Ora non ti resta che goderti i frutti del lavoro effettuato e assistere ad una crescita esponenziale delle visite del tuo sito web.