News dell’ultima ora: BMW i diventa partner ufficiale del settore automotive al Web Summit 2017

Rivoluzionare il settore automobilistico e trovare soluzioni innovative per le sfide del futuro è l’obiettivo che il gruppo BMW si è posto. E il brand BMW i funge da incubatore per le innovazioni e per le ultime tecnologie che  i partecipanti al Web Summit potranno sperimentare con mano quando avrà inizio l’evento il 7 novembre. Scegliendo di diventare partner ufficiale del Web Summit 2017, BMW i unisce le forze con una delle conferenze dedicate alla tecnologia più importanti al mondo.

Le ultime tendenze e le notizie attuali del settore della mobilità elettrica e della connettività verranno presentati alla BMW i Plaza (area esterna) dal 7 al 9 novembre. La nuova BMW i3s verrà messa in mostra per la prima volta dal suo debutto recente al Salone di Francoforte. L’ultimo modello BMW i è riconosciuto in tutto il mondo come simbolo del piacere di guida, della sostenibilità e della connettività intelligente nelle aree urbane. Nel frattempo, una flotta di attuali modelli BMW i3 e BMW i8 saranno anche presenti al Web Summit per permettere ai partecipanti di fare il test drive.

Il modello Vision Future Interaction di BMW i, che si adatta alle esigenze individuali, sia dei conducenti che dei passeggeri, ci mostra il futuro della mobilità, introducendo un innovativo sistema di controllo. E HoloActive Touch di BMW porta l’attuale tecnologia del controllo gestuale ad un livello successivo.

Dieter May, Senior Vice President Digital Products and Services spiegherà ai presenti il funzionamento della tecnologia alla base della connettività al BMW Group nel suo speech del 7 novembre intitolato “BMW’s Smart CarBMW’s Smart Car. Expanding your digital lifestyle (AutoTech Stage, 13:10)”. Parlerà di ciò che rende una smart car intelligente e come la connettività dà forma e aiuta a migliorare la nostra vita digitale.

BMW i: incubatore per l’innovazione del settore automotive

Il brand BMW i sta già dando forma al settore automotive di domani. Dal 2011 il BMW Group sta ampliando la propria attenzione oltre il suo core business di automobili di lusso, per includere lo sviluppo dei servizi di mobilità. Per esempio, è stato lanciato anche il servizio di car sharing di successo Drive Now a Lisbona, la città ospitante il Web Summit, nel settembre 2017. Drive Now è ora presente in 13 città europee.

Web Summit 2017-BMW i partner ufficiale del Web Summit a Lisbona

Altre iniziative lanciate da BMW i comprendono ReachNow (il servizio di car sharing della BMW Group offerto negli Stati Uniti), ChargeNow (facile accesso alla rete di punti di ricarica più grande del mondo), ParkNow (trovare, prenotare e pagare il parcheggio), Energy Services (servizi di backup basati sui dati di archiviazione di seconda generazione “EV” e la Energy Cloud di BMW) e il Centro di Competenza per la Mobilità Urbana (che comprende rappresentanti di diverse città e tutti gruppi di interesse per sviluppare concetti sostenibili per la futura mobilità delle aree urbane).

Attraverso BMW i Ventures, il brand sta investendo in startup che stanno aiutando a ridefinire il futuro del trasporto e della produzione automobilistica. L’esperto di BMW i Ventures, Zach Barasz, farà una presentazione di questa iniziativa e del passaggio del controllo dal conducente alla macchina, durante lo speech ‘Autonomous Driving & Handling the Handover ‘(7 novembre, AutoTech Stage, ore 11.15).

Cos’è il Web Summit di Lisbona?

Nato nel 2010, il Web Summit è diventata una delle più grandi conferenze tecnologiche nel mondo in un periodo di tempo molto breve. È ora uno degli eventi più importanti dell’anno, che attrae circa 60.000 partecipanti da 15.000 aziende provenienti da 170 paesi.

Informazioni sullo sponsor BMW:

Con le sue quattro marche BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, BMW Group è il principale produttore mondiale di automobili e motociclette e offre servizi finanziari e di mobilità eccellenti. Come azienda globale, il gruppo BMW gestisce 31 impianti di produzione e assemblaggio in 14 paesi e dispone di una rete di vendita globale in più di 140 paesi.

Nel 2016, la BMW ha venduto circa 2.367 milioni di automobili e 145.000 motociclette in tutto il mondo. L’utile prima delle tasse è stato di circa 9,67 miliardi di euro sui ricavi per 94,16 miliardi di euro. Al 31 dicembre 2016, il gruppo BMW aveva 124.729 dipendenti.

Il successo del BMW Group è sempre stato basato sul pensare a lungo termine e agire in modo etico e sostenibile. Di conseguenza la società ha introdotto i valori della sostenibilità ecologica e sociale come valori cardini della compagnia, la responsabilità totale sulla produzione e un chiaro impegno a preservare le risorse, fanno parte integrante della sua strategia.