La psicologia dei colori a sostegno del marketing

0
1549
psicologia dei colori

La psicologia dei colori a sostegno del marketing aziendale qui su Pop Up

Solo pochi giorni fa vi abbiamo iniziato a parlarvi della psicologia dei colori e dell’importanza che essa detiene nella strategia comunicativa e di posizionamento di qualsiasi brand sul mercato.

Ma cerchiamo ora di approfondire ulteriormente questo argomento, soffermandoci sul significato associato a ciascun colore e sulle percezioni dei consumatori associate ad essi.

Infatti nel nostro nuovo post per Pop Up Magazine vi parleremo dei colori e del loro significato inconscio nella mente del consumatore.

La psicologia dei colori: il significato sotteso ai colori più utilizzati nelle strategie di branding

Scopriamo quindi adesso quali sono i significati sottesi ai colori principali e quali sono i brand che hanno deciso di sposarne il significato nella propria comunicazione di branding.

Colore Blu significato

Simbolo di armonia e di equilibrio, nonché di calma, il significato del colore Blu, secondo il blog di “giardino degli illuminati”, è legato al relax e all’equilibrio nella sfera emotiva.

Si tratta di un colore che ha la tendenza di far rilassare il corpo e allontanare il senso di ansia. Inoltre è legato alla saggezza, sposandosi benissimo con le caratteristiche fondamentali di un social network sul quale dover trascorrere moltissimo tempo (ad esempio Facebook) o su un canale televisivo (FOX), oppure semplicemente su dispositivi elettronici (Samsung, Intel, HP).

Da non sottovalutare il fatto che questo colore da una percezione visiva di sicurezza e solidità.

Negli anni infatti, per questo motivo, il colore blu è stato molto utilizzato dai marchi collegati alla finanza, all’attività bancaria o ai trasporti, come nel caso delle case automobilistiche (ad esempio BMW oppure Ford o Volkswagen).

Colore Rosso significato

Il colore rosso è invece associato principalmente al sangue e quindi all’energia vitale, sia mentale che fisica, che scorre dentro di noi. Questo colore aiuta così a combattere le energie negative, infondendo una straordinaria forza, sia psichica che motoria, simboleggiando infine l’estroversione e la forza di volontà insita in ognuno di noi.

Inoltre, il rosso stimola la creatività e aumenta la nostra capacità di autoconservazione.

Non stupisce quindi il fatto che sia stato scelto da brand importanti, tra i quali Netflix, Coca-Cola, H&M, Pirelli: brand estremamente differenti tra loro ma accomunati dal ritmo dato alla loro comunicazione e nel loro modo di approcciarsi ai consumatori sul mercato.

In definitiva il colore rosso esprime vitalità, spiritualità, forza e passione, essendo legato inoltre al sentimento più forte al mondo: l’amore.

Colore verde significato

Il colore Verde simboleggia invece la perseveranza e la conoscenza superiore.

Questo colore emana un senso di equilibrio e armonia con l’ambiente che ci circonda. Inoltre trasmette amore per tutto ciò che riguarda il mondo della natura, favorendo il giusto contatto con essa.

Inoltre a livello inconscio libera un sentimento di calma e benessere emotivo: ecco spiegata la scelta di brand quali Starbucks, Subway, Eleven, ed Heineken, di scegliere questo colore nella propria strategia di branding.

Significato colore giallo

Il giallo è simbolo della luce del sole e dell’energia vitale. Questo colore ha la capacità di regolare la frequenza del battito cardiaco e la pressione arteriosa.

Il giallo inoltre favorisce l’estroversione sociale e la capacità di concentrazione. Questo significato così forte e positivo ha fatto propendere brand quali McDonald’s e IKEA di introdurlo nella propria comunicazione aziendale.

Conclusioni

La psicologia del colore è un elemento davvero imprescindibile nella scelta di branding di qualunque azienda.
Infatti prima di andare avanti con le proprie strategie di marketing e di comunicazione, occorre fornire al consumatore un input a livello inconscio, utile a connettersi con l’azienda, e il colore è la prima cosa che risalta agli occhi quando si guarda una pubblicità in TV, un cartellone, un logo impresso su un volantino.
La scelta del colore da assegnare al proprio brand potrebbe quindi sembrare solo un vezzo creativo, ma in realtà così non è e la psicologia dei colori non va assolutamente sottovalutata, anzi può rivelarsi un aiuto fondamentale per intercettare i propri consumatori e spingerli all’acquisto del prodotto/servizio.
Sapevate ad esempio che il colore influenza il gusto del cibo? Oppure che gli uomini eterosessuali sono più attratti dalle donne vestite di rosso? Sono tutti piccoli aspetti che potrebbero fare la differenza nel momento decisivo dell’acquisto.
Tu cosa ne pensi della psicologia dei colori? Quali sono quelli che suscitano in te le sensazioni più forti? Parliamone insieme qui su Pop Up Magazine!