A seguito del mio precedente articolo sul brand Montana e la sua campagna pubblicitaria, oggi voglio parlarvi di un’altra rassegna molto particolare.
Non parliamo di un brand, ma bensì di una regione: la Val D’Aosta.
Il 18 dicembre è stato ufficialmente presentato il primo Master Food Blogger Vda, ovvero una rassegna del tutto nuova, atta a promuovere i prodotti tipici valdostani.
Questa rassegna, combina sapientemente il digitale con la tradizione, prevedendo due differenti step.
Il primo step è quello tradizionale:
Cinque aziende partecipanti abbinate a cinque food blogger a cui è stato affidato il compito di promozione dei prodotti.
Le aziende in questione sono:
# Distillerie Saint-Roch: Specializzati dal 1968 in grappe, liquori, distillati di frutta e perfino caramelle!
# Pellissier Latte: Eccellenza valdostana dal 1948 per latte e derivati;
# Sweet Side: Punto dolce a pochi passi dall’area pedonale di Breuil – Cervinia. Pasticceria, gelateria, sala da the con miscele ricercate, pralineria, cioccolateria e tutto quanto si possa immaginare di dolcetteria;
# Chateau Feuillet: Azienda agricola specializzata nella produzione vinicola;
# Zazy’s Gnam: Ristorante punto di riferimento della rassegna, che utilizza solo prodotti tipici a km zero.
Le food blogger partecipanti sono:
# Michela Sassi: creatrice del blog A tutto pepe (abbinata alla Saint-Roch Distillerie)
# Erika Paravano: blog Giochi di Zucchero (abbinata, ovviamente, a Sweet Side)
# Valentina Pilia: creatrice di A casa di Vale (abbinata a Chateau Feuillet)
# Maria Pisacane: Un architetto in cucina (abbinata a Pellissier Latte)
# Elisa Nicoletta: de La cucina di Ellie (abbinata a Zazy’s Gnam)
Come anticipato, la parte tradizionale della rassegna, si terrà proprio allo Zazy’s Gnam.
Ogni mese una food blogger, si aggirerà tra i fornelli dello Zazy’s Gnam e cucinerà un menù completo insieme allo chef Piero Billia, rappresentante dell’Unione Cuochi della Valle D’Aosta.
Alla fine della cena, gli ospiti del locale, saranno chiamati a scegliere il piatto preferito della serata appena trascorsa.
Per chi volesse partecipare in qualità di publico, la rassegna sarà attiva dalla terza settimana di gennaio, e così ogni terza settimana del mese. Il giorno prescelto è il giovedì e si potrà partecipare solo su prenotazione.
Passiamo alla parte digitale:
Master Food Blogger Vda prevede un contest esteso a tutte i food blogger non solo valdostani, ma anche lombardi, piemontesi e liguri.
Chi volesse partecipare, sarà chiamato a proporre una sua ricetta, con l’unico vincolo di utilizzare almeno due prodotti a scelta tra quelli proposti dalle aziende partners del progetto.
Ovviamente, per l’occasione è stato lanciato l’hashtag ufficiale #SoloGrandiProtagonistiValdostani.
La giuria, composta dall’Unione Cuochi Valle d’Aosta, decreterà la vincitrice (o il vincitore anche se food blogger maschietti ce ne sono pochi).
La ricetta vincitrice, verrà proposta in un box che verrà messo in vendita, contenente tutti gli ingredienti utilizzati dal food blogger nella fase di preparazione.
Tutte le istruzioni per parteciapare al contest, saranno disponibili a partire dal mese di gennaio, sul sito internet www.masterfoodblogger.com.
Personalmente quella di Master Food Blogger Vda, mi pare un’ottima idea per valorizzare i prodotti di una regione che, seppur piccolina, ha molto da offrire.
L’utilizzo di contest digitali, sta prendendo sempre più piede, anche grazie alla nostra piccola dipendenza dal web.
E voi che ne pensate?
L’utilizzo di contest nel settore food è utile per valorizzare delle eccellenze che non sempre ci ricordiamo di avere nel nostro amato bel Paese?
Lasciatemi la vostra opinione nei commenti!