Storia del Web Summit

Storia del Web Summit: l’evento dell’anno al quale Pop Up è uno dei partecipanti

Appassionati del web e di digital marketing in generale, alzi la mano chi non abbia mai sentito parlare del Web Summit, ovvero di uno dei più importanti eventi dedicati al settore internet nel mondo ed il riferimento numero 1 in Europa. Diciamo che per gli appassionati del settore, non avere mai sentito parlare di questo tech-meeting possa equivalere a non avere mai visto Star Wars per un fan di fantascienza. Ad ogni modo, Pop Up Magazine corre in vostro aiuto, ripercorrendo attraverso il seguente post, la storia del Web Summit partendo dalle origini di Dublino sino alle edizioni recenti dai grandi numeri.

Cos’è il Web Summit

Prima di partire con i numeri e l’evoluzione storica dell’evento è utile sganciare subito qualche chicca informativa.

Il Web Summit, che in origine si chiamava Dublin Web Summit, è una conferenza tecnologica che si tiene ogni anno dal 2009-2010. La società è stata fondata da Paddy Cosgrave, David Kelly e Daire Hickey che si spartiscono i compiti organizzativi ricoprendo diversi ruoli. Il main focus della conferenza è incentrato sulla tecnologia, il web, Internet, digital marketing. Le aziende che partecipano all’evento sono di vario genere e grandezza. Si passa infatti da società Fortune 500 a realtà tecnologiche di dimensioni più limitate come le startup tanto rinomate durante gli ultimi anni.

Evoluzione del progetto

L’evoluzione del progetto Web Summit è stata rapidissima oltre che costante. Infatti in soli otto anni questo evento web è passato dai 400 partecipanti della prima edizione agli oltre 60.000 dell’ultima edizione 2017. Si è passati da un pubblico prevalentemente irlandese a partecipanti provenienti da oltre 150 paesi. Nessuna conferenza tecnologica è mai cresciuta così in fretta.

Un altro dato significativo è rappresentato dal numero di persone che collaborano attivamente per il Web Summit. Infatti dalla nascita del progetto, si è passati dai soli 3 soci fondatori ad un team composto da oltre 170 persone. Conseguentemente anche la logistica ha dovuto adeguarsi all’importanza del progetto, passando dalla sede centrale di Dublino alla creazione di altri uffici presso Lisbona, Hong Kong, San Francisco e New York.

Ovviamente la rete di collaborazioni e personale specializzato è stata fondamentale per l’espansione del brand in modo così significativo. Il Web Summit è così diventato il più grande e il più importante mercato della tecnologia in Europa. Un incontro globale senza rivali per le società tecnologiche più dirompenti del mondo e per chi è interessato a come questa interruzione possa trasformare le loro attività e le loro vite.

La storia del Web Summit

Ripercorriamo in ordine cronologico la storia del Web Summit, riportando i principali aspetti di tutte le edizioni a partire dalla prima conferenza del 2009.

  • 2009 = il primo evento era un mix di blogger, giornalisti e persone operanti nel ramo tecnologico riunitesi presso un hotel alla periferia di Dublino;
  • 2010 = è stato un incontro per circa 400 persone della comunità tecnologica locale presso la Chartered Accountants House di Dublino. I relatori erano principalmente imprenditori locali, uomini d’affari e investitori;
  • 2011 = l’evento è triplicato e si è trasferito alla Royal Dublin Society;
  • 2012 = 4.200 persone hanno partecipato all’evento. Circa il 40% di queste proveniva da società con sede in Irlanda mentre il restante 60% proveniva da aziende situate altrove in Europa;
  • 2013 = oltre 10.000 persone hanno partecipato alla conferenza. La maggior parte proveniva dall’estero. Tra i relatori c’erano Elon Musk, Shane Smith, Tony Hawk, Drew Houston;
  • 2014 = l’evento si è svolto per la prima volta nell’arco di tre giorni e consisteva in nove fasi così definite: Centro, Macchina, Impresa, Marketing, Costruttori, Società, Sport, Film e Musica. Eva Longoria, Peter Thiel e Bono sono stati tra i relatori che hanno parlato durante i tre giorni, con la partecipazione di 22.000 persone provenienti da 109 paesi;
  • 2015 = svoltosi sempre su tre giorni dal 3 novembre al 5 novembre presso l’RDS di Dublino. Oltre 42.000 persone hanno partecipato all’evento e tra i relatori c’erano Ed Catmull di Pixar, Michael Dell, Bill Ford e Chris Froome;
  • 2016 = il co-fondatore e CEO del Summit Web Paddy Cosgrave annuncia che l’evento si terrà a Lisbona per tre edizioni consecutive, dal 2016 al 2018. Alcune delle principali ragioni di questo cambio sono dovute ai gravi problemi avuti con il Wi-Fi durante le edizioni del 2014-2015. Migliori infrastrutture tecniche e logistiche hanno inoltre fatto la differenza. L’evento di tre giorni svoltosi dal 7 al 10 novembre presso l’Altice Arena, sede dell’Expo ’98, ha attirato 53.056 partecipanti da oltre 150 paesi e oltre 1.500 start-up distribuite su 21 sedi. Tra gli oltre 600 speaker c’erano numerosi top manager tecnologici provenienti da tutto il mondo, tra cui John Chambers di Cisco, il CTO di Facebook Mike Schroepfer e il CTO di Amazon Werner Vogels;
  • 2017 = Svoltosi presso l’Altice Arena di Lisbona dal 6 al 9 novembre. Hanno partecipato 59.000 persone provenienti da oltre 160 paesi. Oltre 1200 speakers hanno presenziato la rassegna. Grandi nomi del mondo politico, tecnologico, business, sport hanno partecipato all’evento. Di seguito potrete trovare info nel dettaglio sull’edizione passata- Info Edizione 2017;

Conclusioni

Qualora la storia del Web Summit sia stata di vostro gradimento e vogliate conoscere maggiori informazioni in merito all’edizione 2018 consigliamo di seguirci attraverso i nostri canali social o salvare Pop Up Magazine tra i vostri preferiti. Per ora è tutto, alla prossima settimana!