Chi di noi non è mai stato attirato e  ammaliato dalla realtà britannica e dalla sua particolare essenza che la rende da sempre diversa dal resto del mondo? Lo stile inglese è diventato ormai un modo di vivere, di vedere le cose, un comportamento e molto altro che viene assunto non solo da chi britannico lo è fin nel midollo, ma anche e soprattutto da tutti coloro che, pur non essendolo affatto, aspirano all’eleganza mista ad umorismo e ad eccentricità tipiche del mondo inglese e in particolare londinese.

 Come i brand devono catturare lo stile inglese.

Proprio a causa, o grazie, alla popolarità che questo stile ha ormai acquisito nel tempo, non è difficile trovarsi di fronte a dei veri e propri cliché, per cui l’identità britannica viene riprodotta sempre allo stesso modo e sempre con gli stessi stereotipi, un pò come quando per descrivere il nostro bel paese si sentono ripetere quasi a filastrocca le parole “pizza spaghetti e mandolino”, sorvolando sul quarto componente tutt’altro che meritevole di nota.

Questo aspetto porta sicuramente chiunque utilizzi tali stereotipi a far identificare subito il proprio brand con l’idea di english style. La verità però è che si rischia di cadere troppo nel vacuo, in un involucro senza però un vero contenuto e di questo, alla lunga, si accorgono anche i consumatori. E’ facile credere di ricopiare lo stile inglese semplicemente traslandone le icone, i colori e poco altro. Quello di cui non ci si accorge è che in realtà in questo modo si sta solo riproducendo per l’ennesima volta l’dea che si ha di un mondo, quello britannico appunto, che forse per certi versi nemmeno esiste così come viene disegnato.

British-icons-small

Di questo si stanno preoccupando i brand inglesi, che sono ora intenti a cercare di trasmettere in maniera del tutto diversa e più profonda la vera essenza dello stile inglese che vada ben oltre la bandiera blu rossa e bianca. Quello che sembra ormai chiaro è che, come riporta il sito Thedrum, c’è uno scollamento evidente tra il “British design” e il  “designing Britishness”. Quello che serve è proprio andare oltre al visual design ormai troppo “cinguettato” e riprodotto in ogni dove e che sa tanto di strumento per attirare i turisti di turno, per cominciare invece a cogliere veramente l’essenza britannica. Bisogna dimenticare colori, icone e aspetti simili per condividere invece l’eccentricità, l’eleganza, l’irriverenza, l’originalità, lo humour:  insomma l’essenza inglese. hendricks stile ingleseThe Drum riporta tre casi che potremo definire esemplari di brand: il Gin Hendrick, Fortnum & Mason e gli spuntini Tyrrell’s, che hanno proprio fatto un lavoro che va molto al di là delle icone tipiche inglesi, per soffermarsi invece sul concetto della ‘sensibilità’ inglese, rivisitata fino a farla diventare quasi insensibile e più divertente, impertinente, sovversiva, spiritosa, per incarnare fino in fondo il vero e proprio stile britannico. Questi brand hanno utilizzato icone del vero stile british: colori in bianco e nero in stile glamour, disegni in stile vittoriano, elementi di uno stile ironico e di humour prettamente inglese.

 Tyrrells-Range-

exzk3MHBSmeMiY3O8PIv_w3rHPlF4RLa2C87bVPpr_getlost-rain-mobile-portrait

Poi secondo alcuni stereotipi gli inglesi sono dipinti come persone riservate e gentili, mentre in realtà soprattutto negli anni passati è emersa un’anima punk che dopo più di 30 anni emerge ancora prevalente, grazie alla voglia di libertà di essere sé stessi e comunicarlo al mondo esterno, anche in modo irriverente. E ciò è comunicato benissimo dal brand “The icecreamists”, con il suo logo rappresentato da un teschio attraversato da due cucchiai al posto delle spade.

THE-ICECREAMISTS-GUN-CABINET-20121 YW284433_942long

In generale un design che cattura lo sguardo e l’interesse del pubblico, con un linguaggio globale che tende a comunicare efficacemente il brand e lo spirito britannico. Un modo di comunicare senz’altro vincente, che farà la fortuna di questi brand nei prossimi anni.

Ecco quale dev’essere la missione di tutti i brand britannici e non che vogliano trasmettere lo stile inglese: farlo andando fino in fondo in ciò che esso rappresenta, e abbandonare ogni superficiale e poco pagante cliché iconico!