Come scegliere il social influencer più adatto alla tua campagna nell’ultimo post di Pop Up
Come vi abbiamo più volte raccontato, l’influencer marketing se gestito e inserito in modo corretto all’interno di una più ampia campagna di comunicazione, può muovere e far crescere il word of mouth del tuo marchio con una conseguente crescita del numero di consumatori che sentono parlare di te, facendo diventare gli influencer dei veri e propri brand ambassador per il tuo business.
La domanda è: come fare a scegliere il social influencer perfetto per il brand e come si crea un piano di influencer maketing? Vediamolo insieme!
Un Piano di Influencer Marketing: i passi da compiere
Lavorare con uno o più influencer significa dare un volto al proprio brand o per meglio dire umanizzarlo.
Per fare questo è necessario creare degli obiettivi tangibili per questa nuova impresa.
Ponendoti domande su cosa vorresti che i tuoi utenti portassero a termine nel contesto della tua campagna di marketing, troverai il modo di personalizzare la tua ricerca dei social influencer.
Per cui le domande iniziali potrebbero essere ad esempio le seguenti: stai lanciando un nuovo prodotto o servizio? Hai un evento da organizzare? È una promozione o un concorso per cui stai cercando di ottenere più iscrizioni?
Una volta risposto a questi quesiti, sei pronto per trovare il pubblico più adatto.
A questo punto lo step successivo è capire come poterli avvicinare. Ma prima di scegliere chi, è importante capire il cosa si vuole far fare a questo influencer e come si intende instaurare questo rapporto collaborativo: si vorrà che l’influencer scriva un post sul proprio canale social, oppure rivendi il prodotto o pubblicizzi un evento. Potrebbe in tal caso rendersi utile l’invio di prodotti di prova o far provare il servizio che vogliamo pubblicizzare.
Come scegliere il giusto social influencer
Mentre ricerchi i social influencer utili alla tua campagna, devi considerare alcuni criteri utili, tra i quali:
Rilevanza: l’importanza in termini di riconoscibilità dell’influencer, rispetto al target al quale vogliamo avvicinarci.
Social Reach: quanti utenti raggiunge con la sua comunicazione.
Consiglio prima di iniziare: comincia a seguirli, commenta i post e condividi i loro contenuti. In questo modo, guadagneranno la tua fiducia e saranno più entusiasti di lavorare con voi.
Come trovare gli influencer più adeguati al tuo brand
In realtà è molto più semplice di quanto possiate pensare. Si tratta infatti di utilizzare degli strumenti che sicuramente già conoscete e usate ampiamente. Alcuni di questi sono i social media, come Instagram o Twitter, altri sono invece tool a pagamento come Buzzsumo (probabilmente il miglior tool per la ricerca dei tuoi influencer) e Follower Wonk, quest’ultimo è in realtà freemium e molto utile qualora si stia cercando un buon influencer su Twitter.
Vediamo insieme quali sono i social media dove poter iniziare la ricerca del nostro social influencer.
LinkedIn è una grande piattaforma dedicata ai professionisti e al lavoro. In questo caso puoi cercare parole chiave pertinenti al tuo settore (ad esempio “food blogger“) e richiamare le connessioni secondarie pertinenti. Manda loro un messaggio e chiedigli se non gli dispiacerebbe fare una chiacchierata su una possibile collaborazione.
Sii onesto su come li hai trovati e inizia così la conversazione.
Twitter (X)
Come probabilmente saprai, la funzione di ricerca avanzata di Twitter è utile per cercare le ultime notizie e gli handle di Twitter. La ricerca di hashtag specifici ti consente di vedere chi sta parlando di un determinato argomento. Da lì, avrai un’idea di chi condivide contenuti pertinenti per il tuo brand e puoi iniziare a seguirli, condividere i loro aggiornamenti e sforzarti di coinvolgerli nella conversazione.
Twitter è anche un’ottima piattaforma per trovare micro-influencer tra i tuoi fan.
I tuoi follower dimostrano già interesse per il tuo marchio, quindi i “super fan” tra di loro potrebbero essere desiderosi di lavorare con te.
I fan promuovono già i contenuti e il tuo brand senza chiedere conferma, quindi perché non farli partecipare davvero con una partnership reciprocamente vantaggiosa, offrendo loro vantaggi per aiutare a pubblicizzare un evento o scrivere una recensione di alcuni dei tuoi prodotti?
Un altro ottimo modo per scovare l’influencer giusto per te, come ci ricorda anche Social Media Today, è dare un’occhiata ai propri follower su Instagram, soprattutto se si vuole i giusti micro-influencer, qualcuno insomma che abbia tra i 2.000 e i 10.000 follower sul suo canale (mi raccomando reali e non fake).
Dai un’occhiata a ciò che i tuoi follower pubblicano, inclusa la portata dei loro post e se hanno condiviso i tuoi aggiornamenti. Se pubblicano regolarmente articoli dello stesso settore e magari del tuo brand, potrebbero essere interessati a collaborare con la tua azienda.
Ovviamente potresti anche cercarli facendo una ricerca per hashtag. Otterrai così un elenco delle foto migliori che hanno il maggior numero di mi piace ed engagement. Dai un’occhiata poi agli account che hanno pubblicato queste foto e scopri se sono perfetti o meno come micro-influencer per il tuo brand.
Se sei un marchio di fitness o una palestra ad esempio, potresti prendere in considerazione il rilascio di tessere gratuite per la tua struttura, per provare la formazione e alcune lezioni omaggio dei tuoi corsi; se produci invece salse marinate e spezie biologiche, prendi in considerazione l’idea di dare all’influencer un cesto regalo per provare i tuoi prodotti e chiedere loro di realizzare alcune delle tue ricette (qualora si tratti di un food influencer).
Come si dice in questi casi: chi trova un social influencer trova un tesoro! Alla prossima dalla vostra Noemi.