mik cosentino

Le skills imprenditoriali da possedere in tempi di coronavirus nel post di Pop Up Mag

Bentrovati su Pop Up Mag, il sito dedicato al marketing e alla comunicazione digitale. Per oggi, almeno per il momento, non ci resta che rimanere in tema coronavirus, e lo facciamo guardando a quelle che sono le skills imprenditoriali da possedere per rimanere in linea di galleggiamento di questi tempi di crisi. Infatti questo virus si è abbattuto non solamente da un punto di vista sanitario sulla popolazione italiana e mondiale, ma anche da un punto di vista economico il danno è stato fortissimo. Quindi per risollevarsi e tentare di attutire il duro colpo subito occorre reagire, utilizzando magari tutti gli strumenti che le odierne tecnologie ci mettono a disposizione.

Per il post di oggi, facendoci aiutare da Mik Cosentino, vedremo insieme quali strumenti e skills possiamo utilizzare per essere al passo coi tempi e salvare il nostro business dall’estinzione.

I consigli di Mik Cosentino sugli strumenti e le skills imprenditoriali digitali da possedere

Per combattere la pandemia in corso occorre restare in casa. Ma come si fa se si ha un business da mandare avanti?

Occorre un cambio di paradigma per rimanere competitivi e quindi il fulcro dell’intero discorso è, e rimane sempre, la digitalizzazione delle imprese, da anni un argomento che per molti rimane purtroppo tabù.

Ma ad oggi non si può derogare a questo assunto di base: le imprese e la pubblica amministrazione devono essere smart e digital se vogliono continuare a resistere in un mondo in continuo cambiamento. Un ecosistema dove settori quali AI, Robotica, Pagamenti digitali, Cryptomonete, Comunicazioni social e App, sono diventate il core business di intere organizzazioni e dove le imprese (anche multimilionarie) si muovono da anni in regime smart working.

Per individuare i giusti strumenti da mettere a disposizione degli imprenditori italiani, abbiamo ascoltato i consigli di chi ne sa più di noi sul web marketing. Infatti abbiamo intercettato Mik Cosentino, imprenditore digitale, e gli abbiamo chiesto come fare in tempi di crisi a mandare avanti le attività economiche, magari con l’utilizzo della tecnologia.

Mik Cosentino, il quale ha fondato insieme al fratello Gabbo e Pier Giuliante il brand InfomarketingX, una piattaforma di studio pensata per aiutare aziende e professionisti a trasferire parte delle attività economiche online, ha definito nello smart working e nel lavoro agile e a distanza le armi per combattere il dissesto economico in atto e per rimanere al passo coi tempi.

Infatti come spiega Cosentino:

“Le aziende che si troveranno ad essere meglio posizionate sono quelle che negli ultimi anni, con lungimiranza, hanno digitalizzato parzialmente o totalmente il proprio business. Ed è un vantaggio competitivo che si avvertirà soprattutto in queste settimane, quando le persone saranno costrette a casa, avranno più tempo per acquistare e il numero delle aziende che potranno offrirgli beni o servizi saranno estremamente limitate (e favorite) per via del lockdown”.

I vantaggi del web sono tantissimi e secondo Mik sono principalmente i seguenti:

  • snelliscono le tradizionali strutture aziendali;
  • velocizzano i processi;
  • si ha la possibilità di raggiungere una platea di utenza pressoché illimitata;

Secondo Mik Cosentino le skills fondamentali da apprendere sono sostanzialmente due:

“La prima è senza dubbio saper gestire il traffico online e creare leads (contatti). I social network in particolare sono diventati una vetrina fondamentale per chiunque abbia un’attività, e saper veicolare il traffico in pagine aziendali contenenti informazioni che un potenziale cliente è interessato a conoscere è di vitale importanza.

Questo aspetto è particolarmente importante anche per le aziende dei settori attualmente più colpiti, come quello alberghiero e della ristorazione”.

Circa la seconda Mik afferma:

“Alle imprese italiane occorrono nuove strategie di vendita, maggiormente focalizzate sull’online e in grado di far percepire all’esterno quali sono i punti di forza del prodotto o servizio che stiamo offrendo e perché, tra tante aziende, dovrebbero scegliere proprio noi.

Le altre skills da apprendere sono poi il copywriting e un mindset in grado di traghettarci fuori dalla crisi in modo propositivo, ma soprattutto, conclude Cosentino:

“Cerchiamo di cogliere tutte le opportunità che possono derivare da questa quarantena per ritrovarci migliori, più forti e competenti una volta che ne saremo fuori”.

mik cosentino

 

Ringraziamo Mik Cosentino per essere intervenuto sul nostro magazine e di aver spiegato in parole semplici quelli che sono gli strumenti e le skills imprenditoriali da possedere per uscire dalla crisi coronavirus. Alla prossima con i post dedicati al digital, di Pop Up Mag!