Insegna da casa: il nuovo programma di Google per lo studio a distanza, nel post di Pop Up
Bentrovati su Pop Up Mag e dal vostro Francesco Corvino. Per il post di oggi vogliamo parlarvi dell’insieme di tool promossi da Google per l’insegnamento a distanza. Il progetto, chiamato Insegna da casa (Teach from home), aiuta in questi tempi di coronavirus a tenere comunque alto il livello di apprendimento dei propri studenti, e offre agli insegnanti una serie di strumenti digitali utili per organizzare e tenere lezioni a distanza.
Vediamo nelle righe che seguono di cosa si tratta: buona lettura a tutti da Pop Up Mag!
Teach from home: il programma messo appunto da Google
Il nuovo programma messo a disposizione da Big G si chiama, come accennato prima, Insegna da casa e aiuta gli insegnanti a tenere le lezioni, nonostante la distanza imposta dall’emergenza coronavirus che sta affliggendo il mondo. Nello specifico trattasi di un insieme di strumenti digitali utili per poter organizzare le lezioni, dare compiti in classe, parlare con gli studenti e tanto altro ancora. Il programma è stato ideato dal colosso della tecnologia e dei motori di ricerca ed è composto dai seguenti strumenti, che vi descriviamo qui di seguito.
Insegnare a distanza con riunioni video:
- Hangouts Meet, che permette di creare riunioni video e invitare tutti gli studenti;
Google Presentazioni, per ricevere domande in tempo reale dagli studenti, che possono anche votare quelle che preferiscono e gli insegnanti possono ovviamente dare una risposta ai loro quesiti in tempo reale; Live streaming, che permette la diretta delle lezioni, e riducendo la larghezza di banda necessaria per le connessioni Internet più lente, consente di registrare la lezione e caricarla su Classroom, affinché gli studenti possano vederla in seguito;
Insegnare a distanza senza riunioni video:
- Google Classroom, per assegnare i compiti, promuovere la collaborazione e sostenere gli studenti insegnando da casa;
- Google Sites, per creare un sito web di classe dove raccogliere informazioni sulle lezioni, fogli di lavoro, video e molto altro;
- Creare Quiz online con Google, per consentire agli studenti di dimostrare ciò che sanno;
- Google Documenti per fornire feedback veloci e contestuali mentre gli studenti lavorano;
Rendere la lezione più accessibile:
- Abilitare i sottotitoli negli Hangouts Meet;
- Abilitare la digitalizzazione vocale;
- Utilizzare Chromebook e renderlo fruibile agli studenti;
Coinvolgere gli studenti e i genitori a distanza:
- Google Calendar, per prenotare appuntamenti digitali e in piccoli gruppi;
- Jamboard, la lavagna virtuale di Google, che rende più chiare le spiegazioni degli insegnanti;
- Riepiloghi tutore in Google Classroom, per avere un contatto diretto con i genitori degli alunni;
Mantenersi in contatto con gli altri insegnati:
- Google Hangouts, per organizzare pause caffè e discutere del rendimento degli alunni;
- Google Drive, per condividere con alunni e altri insegnanti, i documenti legati al proprio insegnamento;
- Hangouts Chat, per inviare messaggi di testo in tempo reale ad un altro insegnante;
- Google Gruppi, per sviluppare la mailing list con tutti i colleghi;
Per accedere al programma di Google basta collegarsi al sito ufficiale legato all’iniziativa.