Marketing e sicurezza sul lavoro: un piano di comunicazione efficace

0
468
sicurezza-sul-lavoro

Nel nostro Paese non ci sono molte imprese impegnate nel settore della sicurezza sul lavoro che hanno un piano di comunicazione efficace e una strategia di marketing di successo. Abbiamo voluto approfondire questo argomento con gli specialisti di Progetto81, che si occupano proprio di corsi di formazione in questo ambito.

Quale deve essere il giusto approccio nei confronti del marketing?

Il marketing non deve essere considerato solo come pubblicità, ma piuttosto come una strategia pianificata in anticipo a partire dalla quale impostare tutto il proprio business. In effetti sono poche le aziende del settore che adottano una strategia valida, e lo stesso dicasi per la comunicazione. Sembra che lo scopo sia solo quello di vendere il più possibile al prezzo più conveniente. Ma in realtà sarebbe opportuno andare oltre. Il nostro suggerimento è, prima di tutto, quello di programmare, anche per costruire relazioni fra gli operatori della sicurezza e fare network.

In che modo, concretamente?

È fondamentale stabilire prima di tutto che cosa si sarebbe disposti ad apprendere di nuovo, scegliendo i colleghi che si è interessati a incontrare e da cui si potrebbe imparare qualcosa. Ancora, è importante stilare un piano, prendere parte alle fiere e agli eventi di settore e prevedere degli appuntamenti, così da ottimizzare i tempi. Ogni volta che ci si relaziona con altre persone, occorre adottare un atteggiamento proattivo, improntato sulla disponibilità a imparare e ad ascoltare. In una discussione, tutti devono essere coinvolti. Vale la pena di fare domande e al tempo stesso si deve essere disposti a condividere le proprie conoscenze. I presenti devono essere liberi di offrire il proprio contributo e sentirsi per quanto possibile partecipi. L’importante è evitare di monopolizzare l’argomento.

Quali altri suggerimenti vi sentite di dare agli operatori del settore?

È auspicabile prendere i recapiti degli altri e lasciare i propri: quindi è vietato dimenticarsi di avere con sé qualche biglietto da visita. Le persone con cui si interagisce devono poter disporre di informazioni di contatto che in un momento successivo potranno tornare utili. In occasione di fiere, riunioni e altri appuntamenti simili si ha l’opportunità di incontrare un gran numero di persone, e lo stesso dicasi per i convegni e le conferenze: ecco perché è indispensabile chiedere e avere i loro dati, così che in un momento successivo possano essere rintracciate e contattate. Ovviamente non ci si può dimenticare dei contatti sui social, che oggi come non mai sono fondamentali per relazionarsi, anche da un punto di vista professionale.

Con chi si dovrebbe fare rete?

Con i colleghi, ovviamente, ma non solo: è opportuno parlare anche con i fornitori e con i produttori, interlocutori altrettanto importanti per fare rete e per scambiarsi pareri. Non ci si può limitare a ricevere i fornitori in ufficio, ma ci si deve muovere anche in prima persona, per esempio andando a visitare le esposizioni dei produttori e perfino gli stabilimenti aziendali. I fornitori e gli stakeholder vanno incontrati negli stand degli eventi a cui prendono parte, ai loro workshop o in occasione di corsi. Il fatto di essere clienti non implica che si debba rimanere fermi e immobili aspettando che siano gli altri a fare tutto.

Ma come si cura un network?

Le reti devono essere alimentate in maniera costante e curate nel corso del tempo. Questo vuol dire, per esempio, rimanere in contatto non solo via posta elettronica e al telefono, ma anche semplicemente usando i social network, a cominciare ovviamente da LinkedIn. Sono tanti gli strumenti grazie a cui al giorno d’oggi è possibile proseguire le conversazioni che sono cominciate durante un meeting o in occasione di una fiera. Una volta acquisiti, dunque, i contatti devono essere fatti fruttare, perché solo così è possibile restare aggiornati sulle novità.

Che cosa fa Progetto81

Progetto81 è una realtà specializzata nel settore della formazione, oltre a essere certificata UNI EN ISO 9001-2015 dall’ente di certificazione KIWA CERMET ITALIA SpA. Le aziende che hanno bisogno di organizzare un corso sicurezza sul lavoro per i propri dipendenti possono rivolgersi a Progetto81 avendo la certezza di interagire con un team di professionisti di comprovata esperienza. Sono tre le sedi di questa società in Italia, a Catania, a Roma e a Milano.