Marketing Black Friday: la tua strategia in 4 step

0
1029
marketing black friday

Marketing Black Friday: la tua strategia in 4 step e le campagne di successo adesso attive

Sviluppare un’azzeccata Strategia di Marketing per il Black Friday è uno dei punti fondamentali per il successo dell’iniziativa legata a questo evento americano, che da qualche anno è famoso anche da noi.

Ma come fare a sviluppare una giusta strategia di marketing per il Black Friday?

In questo post vedremo insieme, passo dopo passo, come strutturare una strategia utile in tal senso e accenneremo ad alcuni brand che hanno sviluppato la loro campagna marketing in quest’occasione.

La tua strategia di Marketing Black Friday in 4 step

Per poter sviluppare al meglio la tua campagna, devi seguire quattro punti fondamentali:

  • Obiettivi e studio del target;
  • Pianificazione della campagna;
  • Creatività all’opera;
  • Azioni e risultati;

Obiettivi e studio del target

Ovviamente il primo punto fondamentale per la buona riuscita della campagna di marketing legata al Black Friday, che però in generale estenderei a qualunque tipologia di iniziativa e piano di marketing, è avere bene a mente quali sono gli obiettivi della campagna e il target con il quale si vuole comunicare (e di comparto vendere).

Senza questi punti presupposti, qualunque strategia e campagna è destinata a fallire miseramente: come faccio a strutturare un’iniziativa di marketing senza sapere quali sono i miei obiettivi e a chi comunicare?

Per ciò che concerne gli obiettivi, questi devono essere realistici e misurabili. Per ciò che riguarda il target, occorre comprenderne non solo gli aspetti demografici ma scendere in profondità nella sua comprensione, al fine di capire come comunica, con chi comunica, cosa comunica e quali sono le leve utili ad attirare la sua attenzione.

In definitiva, cosa fa drizzare le sue orecchie e lo pone in ascolto di eventuali messaggi pubblicitari e promozionali?

Pianificazione della campagna

Una volta individuati obiettivi e target, si passa alla pianificazione vera e propria della campagna, definendone nello specifico:

  • Durata;
  • Canali di comunicazione;
  • Budget;

Chiaro che a questo punto il budget riveste un compito importante, perchè se è vero come è vero che i soldi non sono tutto, se vogliamo però attirare il nostro pubblico con una pubblicità in TV e non abbiamo il budget sufficiente per poterlo fare, beh, dovremo ripiegare su altri canali di comunicazione, magari più economici. Inoltre occorre accennare alla variante prezzo: cosa vogliamo offrire al possibile cliente? Trattandosi del Black Friday, quindi un’iniziativa di marketing volta ad offrire sconti e promozioni, dobbiamo capire quanto possiamo spingerci nello sconto senza rimetterci sul fatturato, cercando di convertire il più possibile, recuperando lo sconto con la massa (vendere a meno a più persone).

Creatività all’opera

La creatività e i contenuti in questa fase sono cruciali: come facciamo ad attirare l’attenzione del possibile cliente, vista la competizione e i tanti marchi che già partecipano al Black Friday? Bella domanda!

In questa fase, avere dei professionisti creativi è molto importante. I creativi infatti hanno il compito di trasformare i passi precedenti in idee e fatti concreti, che poi insieme ad uno staff composto da grafici e professionisti della comunicazione si trasforma in post, immagini, cartelloni pubblicitari, spot e in tutte le forme pubblicitarie che noi conosciamo, digitali e offline.

Azioni e risultati

Siamo pronti a partire con la nostra campagna! Adesso è molto importante essere in grado di misurare fin da subito i risultati che stiamo producendo ed eventualmente, qualora avessimo sbagliato qualcosa, rimediare al danno, magari attraverso un’alternativa già pronta. Ovviamente quest’ultima evenienza è più semplice qualora lavorassimo con campagne digitali, mentre è più complesso in caso di pubblicità offline.

In generale misurare i risultati di una campagna è estremamente importante non solo per il presente, ma anche per il futuro del brand: capire se si è fatto bene o male ci consente in futuro di individuare e annullare quelli che sono stati gli errori commessi in precedenza.

In generale i risultati dovrebbero essere misurati tenendo in considerazione alcuni punti focali:

  • Brand Recognition;
  • Brand Awareness;
  • Numero di vendite realizzate;
  • Numero di nuovi clienti e tasso di fidelizzazione della clientela;
  • Costo d’acquisizione del cliente;
  • Fatturato;

Black Friday: tutti i settori interessati

Se prima questa iniziativa era quasi esclusivamente appannaggio dei brand operanti nei settori Moda ed Elettronica di consumo, oggi brand operanti anche in altri settori si lanciano nella corsa al Black Friday, anche quelli operanti nel settore B2B.