Jeff Bezos: biografia del fondatore Amazon nell’ultimo post a cura di Pop Up
Dopo avervi parlato di Bill Gates e Mark Zuckerberg, torniamo nel favoloso mondo degli imprenditori più ricchi al mondo, parlandovi di Jeff Bezos, fondatore Amazon. In questo post a cura di Pop Up Magazine, vi parleremo della vita dell’imprenditore americano e di come ha fondato il colosso e-commerce più famoso in circolazione.
Indice dei Contenuti
Jeff Bezos: l’infanzia
La carriera professionale di Jeff Bezos e il matrimonio nel 1994
Jeff Bezos diventa il fondatore Amazon
Jeff Bezos diviene l’uomo più ricco al mondo
Moglie Jeff Bezos e il divorzio nel 2019
Jeff Bezos casa
Jeff Bezos e il successo di Amazon
Jeff Bezos: l’infanzia
Jeff Bezos nasce ad Albuquerque, nello stato americano del Nuovo Messico, il 12 gennaio del 1964 da mamma Jacklyn Gise e papà Ted Jorgensen.
I genitori di Jeff Bezos si lasciano dopo più di un anno dal matrimonio e la madre si risposa quando lui è piccolo con un immigrato cubano, Miguel Bezos, il quale adotta Jeff, che a quel punto quindi cambia il suo cognome in Bezos.
La famiglia di Bezos si trasferisce a Houston, Texas, dove Miguel diventa ingegnere per Exxon mentre il piccolo Jeff frequenta le elementari a River Oaks, dove già mostra il suo interesse per la tecnologia oltre che per la meccanica e la manualità nel montare e smontare oggetti.
Curiosità: Jeff da piccolo riusce a smontarsi la culla da solo con un cacciavite.
Jeff Bezos ama anche la campagna, trascorrendo le sue estati nel ranch del nonno Preston Gise, un’area di 25.000 acri nella città texana di Cotulla.
Il nonno materno di Bezos è stato direttore regionale della US Atomic Energy Commission e una volta in pensione dedica il suo tempo a Jeff, insegnandogli la vita di campagna e assegnandogli mansioni all’interno del ranch, sviluppando così la sua attitudine al problem solving, che gli tornerà molto utile.
Successivamente la famiglia si trasferisce a Miami, Florida, dove Bezos frequenta la Miami Palmetta High School e l’Università della Florida nel 1982, ricevendo un premio importante per i suoi studi scientifici: il Silver Knight Award.
Bezos infine si laurea con lode all’Università di Princeton nel 1986 in Ingegneria elettronica, perfezionando poi il suo percorso di studi con un dottorato di ricerca in Informatica e Ingegneria elettronica, dando inizio alla sua straordinaria carriera lavorativa.
La carriera professionale di Jeff Bezos e il matrimonio nel 1994
Dopo la laurea, Jeff Bezos comincia a lavorare a Wall Street, nel settore informatico, quando intuisce le grandi potenzialità del settore soprattutto per ciò che concerne l’utilizzo della rete nel commercio internazionale.
Inizia a lavorare ad un progetto per la società Fitel, successivamente per Bankers Trust e infine per la DE Shaw & Co.
La vita di Jeff va a gonfie vele, ma nonostante questo gli manca ancora qualcosa: una donna che lo supportasse nella vita e con la quale condividere i momenti più belli.
Jeff, persona da sempre analitica, sviluppa degli studi sulla donna e applica un metodo statistico per poter incontrare più donne e avere più possibilità di fidanzarsi. Infatti studia le caratteristiche in un uomo che attraggono in genere una donna, individuando infine statisticamente i luoghi in cui era più semplice incontrarne una che amasse le sue qualità: decide di iscriversi a un corso di ballo.
Nel 1993 riesce a trovare l’amore: conosce e sposa MacKenzie Tuttle, che diventa così la moglie di Bezos.
Nel frattempo, nonostante guadagni benissimo con il suo lavoro, decide di lasciarlo poiché comprende le potenzialità di Internet e del commercio elettronico, che a quel tempo crescevano del 2300% all’anno.
Jeff Bezos a quel punto decide di fondare Amazon.com e diventare un imprenditore.
Di quei tempi, in un’intervista afferma:
“Quando sei nel mezzo degli eventi, puoi lasciarti confondere da piccole cose. Sapevo che quando avrei avuto 80 anni non avrei mai pensato, per esempio, del perché avessi lasciato il mio bonus a Wall Street nel 1994 a metà dell’anno, nel peggiore dei momenti possibili. Quel genere di cose non è ciò di cui ti preoccupi quando hai 80 anni. Allo stesso tempo, sapevo che avrei potuto sinceramente rimpiangere di non aver partecipato a questa cosa chiamata Internet, che pensavo sarebbe stato un evento rivoluzionario. Una volta che ho pensato in questo modo è stato incredibilmente facile prendere una decisione”.
Jeff Bezos diventa il fondatore Amazon
Nel 1994 Jeff Bezos fonda Amazon.com, che nella sua mente diventerà l’e-commerce più importante al mondo.
Perchè il nome Amazon?
All’inizio, dopo aver lasciato il suo precedente a Wall Street da 223.000$ l’anno, inizia a fondare nel garage di casa Cadabra.com (il cui Business Plan è messo appunto durante un viaggio da New York a Seattle), che non lo convince appieno e così lo ribattezza Amazon, che deriva dal nome del fiume che attraversa l’Amazzonia, appunto il Rio delle Amazzoni.
Cosa vende Amazon?
Inizialmente il core business dell’azienda è improntato sulla vendita di libri online, per poi aprirsi ai dvd e ai videogiochi. Nonostante la brillante idea e gli inizi promettenti, l’azienda è sempre in perdita.
Nel 1997 arriva però a quotarsi al NASDAQ con un prezzo iniziale di 18$ ad azione e con il simbolo AMZN.
La fortuna non assiste granché in quel periodo Jeff, poiché da li a poco scoppia la bolla di Internet che riporta in perdita la società.
Finalmente nel 2002 Amazon produce profitto e da lì in poi nessun traguardo gli sarà precluso.
La sua visionaria idea è infatti finalmente realtà: l’e-commerce diviene popolare in tutti gli USA e successivamente al di fuori dei confini nazionali, vendendo di tutto, non solo più libri e dvd, ma anche elettrodomestici, capi di abbigliamento, gadget.
Ma Bezos comprende che ha bisogno di consegne rapide per i suoi clienti, che non hanno voglia di attendere lunghi tempi per la consegna della merce: nasce nel 2005 Amazon Prime.
Cronologia degli altri servizi di Amazon
- 2006: nasce Amazon Fresh per la consegna a domicilio di prodotti alimentari;
- 2007: Bezos lancia sul mercato Kindle, il primo lettore ebook, che successivamente diventa Kindle Fire;
- 2010: lancia Amazon Studios per la produzione e distribuzione di film e serie TV;
- 2014: nasce Amazon Echo, che con il suo assistente virtuale Alexa riesce a rispondere a qualunque domanda;
- 2014: mette sul mercato Fire Phone, ma stavolta è un flop;
- 2016: sperimenta per la prima volta Amazon Prime Air per la spedizione della merce con i droni;
- 2018: sperimenta a Seattle Amazon Go, il primo supermarket interamente automatizzato;
Ma Bezos non pensa solo ad Internet ma anche ai viaggi nello spazio, fondando Blue Origin, il cui obiettivo è il trasporto di persone e cose nello spazio.
Nel 2017 acquista per 250 milioni di dollari il giornale Washington Post, uno dei più importanti giornali d’America.
Jeff Bezos diviene l’uomo più ricco al mondo
Jeff Bezos a questo punto della sua vita diviene l’uomo più ricco del mondo secondo la rivista Forbes, scalzando in classifica Bill Gates, che da anni era in testa a questa speciale classifica. Nel frattempo due eventi segnano la sua vita: si dimette da AD di Amazon e si separa dalla moglie, con la quale adesso divide il suo patrimonio miliardario.
Jeff Bezos patrimonio
A quanto ammonta il patrimonio di Jeff Bezos?
Il patrimonio netto di Jeff Bezos ammonta ora a 123,2 miliardi di dollari, non più al primo posto, ma con un patrimonio superiore a Bill Gates, Warren Buffet e Mark Zuckerberg. Una fortuna straordinaria, forse ineguagliabile, anche se ha dovuto cedere parte del suo patrimonio alla ex moglie dopo il divorzio.
Moglie Jeff Bezos e il divorzio nel 2019
Nel frattempo però il suo matrimonio con MacKenzie Tuttle termina: infatti i due nel 2019 divorziano e lui gli riconosce il 4% del valore di Amazon per un totale di 36 miliardi di dollari, che ne fanno la terza donna più ricca al mondo! Termina così dopo 25 anni il loro matrimonio, che nel frattempo era sfociato nella nascita dei loro tre figli, mentre un quarto è adottato.
Jeff Bezos casa
Jeff Bezos possiede al momento 5 proprietà che può definire casa. Due di queste si trovano a Medina, Seattle, lo stesso sobborgo di Bill Gates: una casa è grande 2.000 metri quadri, ha cinque camere da letto e quattro bagni, mentre l’altra è invece di 770 metri quadri, con cinque camere da letto e quattro bagni.
A Beverly Hills invece Jeff ha acquistato un palazzo in stile spagnolo nel 2007, con al suo interno una serra, un campo da tennis, un’enorme piscina, quattro fontane e un garage da sei posti auto, per poi allargarla acquistando anche la proprietà che si trova al suo fianco per 12,9 milioni di dollari.
Inoltre, visto il suo attaccamento per il ranch del nonno paterno, ha deciso di acquistarne la proprietà che si estende per 12 ettari, chiamata Figure 2.
Sempre in Texas, a Van Horn, ha acquistato infine un terreno oggi sede anche di Blue Origin, dove far decollare e atterrare razzi spaziali.
Jeff Bezos e il successo di Amazon
Il successo di Amazon si fonda su 4 punti fondamentali così come ribadito da StartUp Magazine:
- Ossessione per il cliente: il cliente viene sempre al primo posto in tutte le sue richieste.
- No deleghe: la delega può essere pericolosa per il business.
- Innovazione e nuove tendenze: l’obiettivo conclamato di Amazon è quello di innovare. Come dichiarato da Bezos “Se combatti le nuove tendenze, stai combattendo il futuro. Abbracciale e avrai il vento in poppa. Investi sempre nel futuro”.
- Velocità nelle decisioni: occorre prendere decisioni velocemente, senza tergiversare.
Il nostro post alla scoperta della vita di Jeff Bezos, termina qui. Alla prossima con i post dedicati agli imprenditori digitali a cura di Pop Up Mag!