Liberi professionisti del web: come usare i social media per trovare lavoro
E’ sempre più alto il numero di liberi professionisti che si affida ai social media per cercare di incrementare la propria base clienti. Infatti secondo una statistica di HubSpot il 73% delle persone dice di usare per esempio Facebook per proposte professionali e commerciali. Ovviamente i social network sono molto di più che solamente Facebook, poiché si compongono di differenti piattaforme, che possono essere utilizzate per fini professionali, una su tutte LinkedIn. In generale però non tutti hanno compreso le funzionalità dei canali sociali ed in generale della comunicazione in rete.
Ed in questo articolo cercheremo proprio di spiegare come usare i social media per trovare lavoro.
In generale ci vengono in mente 7 consigli da poter dare:
Avere una strategia ed essere consistenti
Primo consiglio è sicuramente quello di studiare una possibile strategia utile per poter trovare nuovi clienti e di attuarla in maniera consistente, profondendo i giusti sforzi per raggiungere l’obiettivo prestabilito. Definite cosa volete ed in definitiva come raggiungerlo!
Condividi i consigli
Ovviamente utilizzare i social media solo per fare proposte commerciali al vostro target non mi sembra un buon modo per ottenere ciò che vi siete prefissati nel punto precedente. Dovete farvi percepire come professionali e competenti in ciò che fate: e cosa c’è di meglio che condividere i consigli sulle tematiche di vostra competenza? Inoltre gli utenti gradiscono suggerimenti utili al loro business, ed utilizzano i social come modo per poter entrare in contatto con differenti professionalità. Quindi occorre dare valore per riceverne in cambio: si chiama scambio, e regola tutti i rapporti di lavoro.
Aiutate la vostra audience
Ovviamente l’obiettivo del consiglio precedente e che vi riproponiamo qui è quello di aiutare il vostro target a risolvere un problema, o rispondere ad un loro dubbio o domanda. Ovviamente il possibile cliente sa bene che da solo non può fare ciò di cui non ha competenza, però sentirsi aiutato e supportato da voi potrebbe essere un buon modo per stimolarlo a contattarvi per richiedere un preventivo!
Qualità, sempre!
Ragazzi se pensate che attrarre clienti con contenuti banali sia utile, allora vi consiglio di non leggere quello che sto scrivendo adesso: state sbagliando tutto! Si perchè occorre proporre dei contenuti di qualità, che possano fornire la necessaria dose di informazioni, per farvi percepire come esperti del settore. La qualità deve essere il vostro tarlo ed essere il top dovrebbe guidare ogni vostra azione sul web ed i social media nello specifico.
Perchè se dovete fare le cose giusto per farle, sentite il mio prossimo consiglio: levate mano!
Conversation please
I social media sono nati per favorire le conversazioni…sono in pratica rete di conversazioni tra il pubblico presente all’interno dei canali sociali. Quindi il vostro obiettivo deve essere stimolare discussioni sui temi a voi cari sui social media, che potrebbe essere un buon modo per rompere il ghiaccio ed instaurare uno scambio di informazioni interessanti in tema, e conoscere il parere della vostra audience sugli argomenti che suggerite.
Potrebbe inoltre fungere da idea per contenuti da pubblicare successivamente sul vostro profilo/blog.
Usare più di una piattaforma
Per trovare lavoro, un libero professionista ha bisogno di essere presente su più piattaforme, soprattutto se si lavora sul digitale. Su ogni piattaforma occorre essere attivi e comunicare secondo i valori del canale in cui si è presenti. Quindi il consiglio da dare, qualora non ci abbiate ancora pensato, è di comunicare al pubblico come se voi foste a tutti gli effetti un brand, un marchio di qualità, detentore di una serie di valori che guidano la vostra attività.
Poi un consiglio: utilizzate bene le funzionalità del canale nel quale comunicate: su Twitter Search potete cercare ad esempio parole chiave legate ad offerte di lavoro nel marketing, oppure su LinkedIn, con la funzione “Pulse” è possibile avere un proprio spazio per comunicare con i propri follower, attraverso articoli e contenuti inerenti il proprio lavoro.
L’importante è che le vostre comunicazioni non siano prettamente pubblicitarie, nel senso tradizionale del termine: cercate quanto meno di aiutare il vostro pubblico a risolvere alcuni dei loro problemi, informateli sulle potenzialità degli strumenti e delle operazioni da fare, e solo in ultima istanza, cercate di fargli capire che la vostra professionalità potrebbe risolvergli molte grane.
Portare la relazione da Internet al mondo reale
Le relazioni intraprese con gli utenti in Internet: via social, e-mail, blog, dovrebbero essere riprese anche nella vita reale. Rimanere in contatto tramite i social media, può rappresentare il punto di partenza per una relazione amicale di lunga durata, che può tramutarsi successivamente in una collaborazione professionale.
Conclusioni
Abbiamo dato pochi consigli su come trovare lavoro con i social media, dedicato ai liberi professionisti che possono essere anche ripresi da coloro che per un motivo o per un altro si trovano oggi senza un lavoro o alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa.
Per ulteriori consigli, oppure per domande o dubbi, non esitate a scriverci.