In parallelo alla digitalizzazione, il fenomeno dell’hyperautomation si va diffondendo sempre di più, e riveste un ruolo di primo piano per tutte quelle imprese che hanno la necessità di dover gestire nuove tecnologie e nuove risorse. A spiegarci di che cosa si tratta in maniera più dettagliata sono gli esperti dell’azienda informatica IT Impresa.
Perché è tanto importante l’hyperautomation?
Questo fenomeno costituisce, allo stato attuale, uno dei traguardi più significativi che possono essere raggiunti nel settore dell’automazione. Esso garantisce opportunità davvero importanti per ciò che riguarda l’ottimizzazione dei processi aziendali, aiutando a proiettarsi nel futuro in maniera più efficiente. Grazie a tale approccio, le attività di business hanno la possibilità di individuare i processi che poi possono essere controllati e automatizzati, in virtù di tecnologie intelligenti e avanzate. L’hyperautomation è necessario, tra l’altro, per gestire una grande quantità di processi in maniera rapida, e in più serve per orchestrare le piattaforme, gli strumenti e le risorse.
Qual è lo scopo?
Il principale obiettivo è quello di ridurre in maniera rilevante i costi operativi, affinché le aziende possano essere traghettate in direzione di una digitalizzazione consapevole in modo efficace. A questo scopo devono essere utilizzate varie tipologie di tecnologie, fra le quali gli assistenti virtuali, l’intelligenza artificiale, le piattaforme applicative low-code e la RPA, cioè la robotic process automation. Con l’hyperautomation si ha l’occasione di automatizzare la maggior parte delle attività che in un contesto aziendale vengono eseguite in maniera ripetuta. Non è esagerato dire che perfino la stessa automazione viene automatizzata. Così, non c’è quasi più bisogno di intervento umano: ecco perché questa è una delle tendenze strategiche e tecnologiche più significative.
In che senso?
Si ritiene che più di 4 aziende su 5 effettueranno investimenti importanti nell’hyperautomation, e questo non è che un ulteriore segnale di quanto venga riconosciuto il suo valore nel mercato attuale. Va detto, poi, che la pandemia da coronavirus ha impresso una notevole accelerazione a questo fenomeno, visto che ha messo in risalto i benefici che derivano dal ricorso a processi digitalizzati e semplificati. Puntare sull’hyperautomation è, oggi come oggi, una scelta più o meno inevitabile per le imprese che desiderano differenziarsi rispetto ai concorrenti e al tempo stesso assecondare le attese e le logiche del mercato digitale. Tale approccio garantisce parecchi vantaggi, che chiamano in causa molteplici fattori dello sviluppo di un business.
Quali sono i vantaggi che derivano dall’iperautomazione?
Uno dei più importanti consiste nel grande contributo tecnologico che l’iperautomazione assicura in un’attività, dato che le automazioni intelligenti che vengono integrate sono in grado di stravolgere in positivo i processi aziendali. In virtù dell’automazione end-to-end, anche operazioni che in apparenza sono molto complesse risultano più agili, e inoltre diventano indipendenti perché vanno a far parte di una rete efficiente nella quale i dati e tutti gli attori sono connessi. Ciò permette di elaborare i dati in tempi più veloci e in modo più efficace, mettendo a disposizione informazioni e output in tempo reale. I servizi e i processi aziendali vengono accelerati, mentre il rapporto con il cliente viene ottimizzato.
Come ci si deve approcciare a questa realtà?
È fondamentale individuare i prodotti migliori da lanciare sul mercato e saper investire sugli stessi, magari pianificando le fusioni e le acquisizioni per una produzione equilibrata. Di certo, l’iperautomazione garantisce una trasformazione del business ad alta velocità: anche i lavori più complessi risultano accelerati, mentre la manodopera umana viene affiancata da una forza lavoro intelligente e digitale. È possibile completare in maniera precisa e coerente le attività; inoltre, migliora l’esperienza del cliente e si riducono i costi in maniera sensibile.
IT Impresa è l’azienda partner ideale a cui affidarsi per la trasformazione digitale, grazie al know how che può vantare e che ha acquisito per mezzo di tante certificazioni. Questa realtà ha accumulato una lunga esperienza nel comparto dell’information technology, e pertanto si pone come unico interlocutore per il cliente azienda. IT Impresa è il consulente giusto per soddisfare qualunque esigenza di sviluppo, di progettazione e di implementazione degli organi che formano l’infrastruttura informatica. Si occupa, tra l’altro, della gestione di cloud pubblici e assicura un monitoraggio proattivo di tutti i server aziendali, per un’assistenza a 360 gradi.