Il finanziamento è una concessione di denaro da destinare all’acquisto di beni o servizi, è un contratto che viene stipulato tra la banca e il richiedente del prestito. Esistono diverse tipologie di finanziamento, alcuni, ad esempio, hanno come finalità la ristrutturazione della casa o l’acquisto di un’auto. Il prestito prevede la restituzione della somma concessa attraverso delle rate da pagare mensilmente, che assicurano alla banca il rimborso del debito.
Com’è possibile confrontare i vari tipi di finanziamento?
Per scegliere quale sia il tipo di prestito più adatto alle proprie esigenze, è importante confrontare le caratteristiche dei vari finanziamenti. È fondamentale valutare ad esempio, il tasso di interesse, i costi obbligatori, cioè le spese necessarie, e il TAEG, che permette di fare un confronto rapido tra le diverse proposte di finanziamento. Anche prendere visione del piano di ammortamento è essenziale, così come tenere conto della comodità di sottoscrizione del contratto, che nella maggior parte dei casi può essere stipulato direttamente online.
Principali differenze tra il prestito personale e il finanziamento
Quando parliamo di prestito personale, ci riferiamo ad una forma di credito non finalizzata a nessun acquisto, che quindi, può essere utilizzata dal beneficiario per qualsiasi scopo. Il finanziamento, invece, è un prestito finalizzato, quindi vincolato all’acquisto di un bene o di un servizio. Tra i finanziamenti più richiesti ci sono quelli per l’acquisto di automobili.
Finanziamento automobili
Questo tipo di finanziamento prevede il rimborso totale della somma necessaria per l’acquisto di un’automobile, che può essere sia nuova che usata. La restituzione dell’importo viene effettuata dal beneficiario attraverso rate mensili.
I requisiti per la richiesta di un finanziamento auto
Per poter richiedere un finanziamento auto è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Residenza in Italia
- Età compresa tra i 18 e i 75 anni
- Impiego e reddito regolari
I documenti da presentare per la richiesta di un finanziamento
Per la concessione del finanziamento, vengono richiesti, di norma, i seguenti documenti:
- Documento di identità
- Codice fiscale/Tessera sanitaria
- Documento di reddito (busta paga/cedolino pensione/CUD)
- IBAN su cui accreditare la somma del finanziamento e addebitare le rate mensili
Tassi di interesse di un finanziamento
I tassi di interesse di un finanziamento sono rappresentati da:
- TAN: è il tasso di interesse annuo calcolato sul prestito
- TAEG: è il costo totale del prestito che comprende anche le spese necessarie
Vantaggi del finanziamento auto online
I finanziamenti online come quelli di Santader Consumer Bank possiedono alcune caratteristiche e alcuni vantaggi da valutare.
L’utente viene guidato passo passo per tutta la fase di richiesta, che può essere inviata in qualsiasi momento da smartphone o computer, in modo facile e veloce. Grazie al simulatore di SCB, inoltre, l’utente può anche calcolare e prendere visione della rata del prestito. La possibilità di firmare digitalmente rende tutto ancora più veloce.
Al richiedente del finanziamento viene comunicato l’esito della richiesta via mail entro 24 ore lavorative. Se l’esito è positivo, il beneficiario può tenere sotto controllo il suo finanziamento dall’Area riservata o dall’APP.
A cosa può servire un finanziamento in generale?
Un finanziamento può essere utile all’acquisto di veicoli, alla manutenzione e all’arredamento della casa.
La finalità di un prestito può anche essere quella di acquistare dispositivi tecnologici, acquistare viaggi, pagare spese mediche, per lo studio o per le cerimonie, acquistare oggetti e accessori per il bricolage, e tanto altro.