La macedonia per la ricerca: l’iniziativa di Fondazione Umberto Veronesi e Autogrill in favore delle Ricerca Scientifica d’Eccellenza
Mangiare frutta è una sana abitudine, soprattutto nel periodo estivo. Infatti, questa contiene vitamine, minerali, zuccheri semplici e molecole bioattive in grado di mantenerci in buona salute, soprattutto con l’arrivo del caldo. E la macedonia è uno degli spuntini preferiti in tal senso. Da domani mangiare frutta farà bene sia al corpo che alla Ricerca Scientifica: infatti dal 1 al 31 luglio sarà attiva l’iniziativa portata avanti da Autogrill insieme alla Fondazione Umberto Veronesi dal titolo La macedonia per la ricerca, utile a sostenere la ricerca scientifica dell’istituto italiano per la nutrigenomica, la scienza che studia le relazioni tra patrimonio genetico e cibo. Attraverso la ricerca sarà possibile individuare le cause genetiche di alcune malattie, tra le quali citiamo malattie croniche cardiovascolari, cerebrovascolari e soprattutto dei tumori, quest’ultima una delle cause di morte più diffuse nel mondo occidentale.
Ma come funziona questa iniziativa?
E’ molto semplice: basta recarsi in uno dei tanti punti vendita Autogrill e acquistare una confezione di macedonia di frutta da 200 grammi. Parte del ricavato, come detto, sosterrà la ricerca scientifica portata avanti da tanti ricercatori e ricercatrici su questa tematica.
Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi, ha così commentato l’iniziativa:
“Sin dalla sua nascita Fondazione Umberto Veronesi si è impegnata per finanziare la ricerca scientifica in area oncologica e nel campo della nutrigenomica, ma da sempre ha contribuito alla divulgazione dei corretti stili di vita che comprendono soprattutto l’alimentazione, quale arma di prevenzione da numerose patologie. Negli anni abbiamo altresì creato numerosi progetti – come La macedonia per la ricerca – con un importante valore intrinseco affinché i consumatori possano intraprendere scelte responsabili in materia di salute” .
Andrea Cipolloni, CEO Europe-Italy di Autogrill, ha invece aggiunto:
“Siamo lieti di essere al fianco di Fondazione Umberto Veronesi anche quest’anno a sostegno della ricerca in campo nutrizionale. In tutto il mondo si vanno affermando stili di vita e di consumo riconducibili a criteri etici e l’interesse verso il tema dell’alimentazione sana, sostenibile e di qualità anche in viaggio ne è la prova più tangibile. Il nostro obiettivo è rispondere al meglio alle nuove esigenze di quella crescente fascia di consumatori alla ricerca di un’alimentazione sana e bilanciata e il progetto che ci lega a Fondazione Umberto Veronesi è un ulteriore passo avanti in questa direzione”.
Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e testimonial della nuova edizione de La macedonia per la ricerca, ha infine dichiarato:
“Sono onorato di essere al fianco di un progetto così importante e che sono certo che verrà accolto e sostenuto da moltissime persone. Questo bicchiere di frutta non solo finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza, ma è fondamentale per ricordare l’importanza dei benefici dati dall’assunzione quotidiana di frutta, soprattutto se di stagione. Siamo anche in un periodo dell’anno nel quale l’idratazione risulta essere ancora più fondamentale e necessaria e la frutta rappresenta un modo più gustoso per assumere i giusti liquidi di cui ha bisogno il nostro organismo”.