Fare impresa a Napoli: 8 consigli

0
313
napoli-citta-foto-panoramica

I napoletani sono noti in tutta Italia perché conoscono la cosiddetta “arte di arrangiarsi”. Cosa vuol dire? Che nel momento del bisogno si reinventano, sanno rimboccarsi le maniche e creare da zero un lavoro che possa sostentarli.

Ecco perché fare impresa a Napoli è più questione di praticità e di fantasia piuttosto che di tecnica.

E allora, con l’aiuto degli esperti, gli amici di https://www.napolimisteriosa.it, abbiamo steso ben 8 consigli su come diventare businessman made in Naples.

1)      Realizza una innovativa idea di business

Per prima cosa a Napoli serve innovazione.

I partenopei amano aiutarsi l’un l’altro e sono anche molto radicati alle tradizioni. Tuttavia quando spunta fuori la novità, sono spinti dalla curiosità di provare e diventano un ottimo strumento per farsi conoscere. Proprio per questo devi puntare su un’idea business diversa, intrigante, semplice da mettere in pratica, ma al contempo efficace da un punto di vista di attrattiva.

 

2)      Rispetta burocrazia e normative in Italia

I malpensanti vivono nella convinzione che Napoli sia una città fatta di imbroglioni. Non è affatto così.

I partenopei conoscono bene lo spirito di sacrificio, combattono ogni giorno per rispettare la legge e non venire mai meno ai loro obblighi.

Quindi, se sei in procinto di avviare un’impresa informati bene circa l’iter burocratico che dovrai seguire e le norme vigenti in materia da rispettare.

Per fare ciò affidati ad un consulente che possa darti tutti i consigli e seguirti passo dopo passo.

 

3)      Punta sulla simpatia

Se qualche volta sei stato nella città di Pulcinella saprai che i venditori si distinguono per la loro simpatia.

In fondo i napoletani si fanno conoscere ovunque per quel modo accattivante e caloroso di coinvolgere gli altri, magari anche attraverso battute e parole dialettali di cui è bello scoprire il significato.

Ebbene punta anche tu sulla simpatia: sii caldo, disponibile, allegro. Vendi anzitutto un’immagine di te prima ancora di un prodotto o di un servizio.

 

4)      Conquista i napoletani

Per avere successo a Napoli, qualunque sia l’impresa sulla quale intendi investire, devi conquistare i suoi abitanti.

Devi fare in modo che amino il tuo negozio (o il tuo ufficio), che si sentano in diritto di parlare di te con amici e parenti, creando così a tuo vantaggio un ottimo flusso di clientela.

In fondo non è poi difficile farsi amare dai partenopei: sono persone semplici ma con un cuore grande. Basta saperli prendere.

 

5)      Chiedi i finanziamenti con le iniziative regionali

Se ti mancano i fondi o le cifre necessarie per avviare la tua impresa punta ai finanziamenti erogati dallo Stato.

In Campania ad esempio è da qualche anno attiva una iniziativa “Resto al Sud”, grazie alla quale è possibile accedere ad una percentuale di fondi perduti e ad una restante parte da restituire comodamente in un determinato lasso di tempo.

Così facendo avrai molta più serenità nella gestione della tua attività e sarai oltremodo stimolato a migliorarla giorno dopo giorno.

In alternativa, è possibile provare anche ad accedere ai fondi europei, grazie ai quali avrai il 50% della somma a fondo perduto, destinabile all’acquisto diattrezzature, arredo e macchinari. Per la parte residua verrà attivato un finanziamento di tipo agevolato.

Per fare invece alla vecchia maniera, rivolgiti a banche o istituti di credito e trova la formula di finanziamento più adatta alle tue necessità.

 

6)      Fai una ricerca di mercato

Napoli ha interessi simili ad altre città per certi versi ma è unica per tanti altri.

Per cui se vuoi fare impresa qui devi fare una dettagliata ricerca di mercato che ti porti a focalizzare l’attenzione su quei prodotti o quei servizi che davvero interessano i partenopei.

Prova facendo domande, conducendo interviste o sondaggi, dopodiché crea una statistica, magari con l’aiuto di un commercialista, per capire se ti stai muovendo nella giusta direzione.

 

7)      Convinci i napoletani a lasciarti un feedback

Se saprai usare la simpatia di cui abbiamo parlato in precedenza non sarà nemmeno difficile convincere i clienti napoletani a lasciarti un feedback sulla tua pagina social o sul tuo sito web.

In questo modo puoi puntare ad allargare i tuoi orizzonti, conquistando il mercato non solo sul territorio cittadino ma anche su scala nazionale (e perché no internazionale).

Forse anche per questo motivo, è importante coccolare i tuoi clienti e farli sentire il centro delle tue attenzioni.

 

8)      Crea un marchio che si faccia ricordare

Non si può certo dire che a Napoli non si abbia spirito di fantasia.

Per questo motivo ti suggeriamo di creare un marchio diverso, allegro, spiritoso, ovviamente in linea con il tipo di attività, ma che si faccia ricordare.

Prova a mettere a frutto la tua creatività e non avere fretta di registrarlo, così potrai fare una scelta consapevole e che davvero sappia fare la differenza.

Non occorre in tal sede rammentarti che quando si crea un marchio, esso debba rispettare dei requisiti tipo il non somigliare ad altri, il non ledere il buon costume, l’avere capacità distintiva e così via.