Digital packaging e Internet of things, evoluzione e nuove frontiere

0
868

La rivoluzione del web inevitabilmente investe anche il settore del confezionamento dei prodotti, che si trasforma oggi in digital packaging, ossia trasformando via via il modo di pensare, progettare e comunicare il confezionamento del prodotto e influenzando non solo i designer ma anche i produttori di macchinari per l’imballaggio. Stampa personalizzata, serializzazione di sensori intelligenti e sistemi per la raccolta dati sono solo alcune delle novità con cui i professionisti del settore devono fare i conti. Il mondo del packaging è in fermento, a cominciare naturalmente da quello dei prodotti hi tech, ma non solo. Il trend fa presto a diffondersi in altri comparti che hanno cominciato a sfruttarne tutte le potenzialità. Marchi come la Coca-Cola (con i nomi sull’etichetta) o la nostra Nutella (con la campagna dedicata ai dialetti), per esempio, hanno fatto largo uso della stampa digitale per campagne incentrate sulla personalizzazione del brand e hanno registrato un grande successo. Negli Usa, il Drug Supply Chain Security Act (DSCSA), firmato dal presidente Obama nel novembre 2013, indica alle case farmaceutiche le linee guida da seguire per dotarsi di un sistema elettronico per la tracciabilità di determinati medicinali all’interno del territorio statunitense. Una legge voluta sia per tutelare la sicurezza del paziente che per contrastare il racket della contraffazione farmaceutica. I progettisti del packaging, intanto, scatenano la loro creatività. La multinazionale Anheuser-Busch utilizza egregiamente l’Internet of Things per realizzare la sua bottiglia di birra Oculto, in edizione limitata. L’etichetta presenta un teschio bianco con gli occhi tagliati. Quando la bottiglia è fredda, il logo si illumina grazie a Led alimentati da batterie di carta.

La questione ha assunto un’importanza tale da meritare un prestigioso appuntamento made in Usa. Parliamo del Digital Packaging Summit, che per il 2016 si svolgerà, dal 31 ottobre al 2 novembre, al Ponte Vedra Inn & Club di Ponte Vedra Beach, in Florida. Si tratta di un evento riservato a senior manager e dirigenti aziendali che – spiegano nella home del sito – vogliono capire che impatto avranno le tecnologie di stampa e produzione digitale, attuali e future, sulle loro decisioni di business. In un contesto così in fermento chi si ferma è perduto. Occorre però oculatezza nella scelta degli investimenti per rinnovare, adeguare o integrare i macchinari e le tecnologie. Le idee vincenti abbondano, ma il flop può essere sempre dietro l’angolo.