Cos’è l’UX Design e perché è fondamentale in una strategia marketing

0
338
ux-design-foto

L’UI UX design sono due termini tecnici che progressivamente hanno affollato, con la loro presenza, il linguaggio del marketing. Ammettiamolo: il marketing è cambiato. Non si tratta più solo di un marchio, di un logo e di una tagline. Il marketing si è evoluto con l’avvento di Internet e dei canali dei social media. 

Le persone sono esposte alle informazioni e ai prodotti in milioni di modi diversi, il che rende il marketing molto più impegnativo di una singola pubblicità su un giornale, in TV o su un banner pubblicitario online. Se vogliamo far fronte alla concorrenza e, allo stesso tempo, far crescere la nostra attività, dobbiamo trovare nuovi modi per raggiungere il pubblico di riferimento, affinché il nostro messaggio venga veicolato e impresso nella mente degli utenti, anche dopo aver finito di visionare il nostro sito. Ed è qui che entra in gioco il design esperienziale. 

Creative Navy è un’azienda specializzata proprio sull’esperienza degli utenti che si interfacciano con il mondo virtuale. I tanti conversational ux design casi studio messi in moto dall’impresa dimostrano quanto questo aspetto stia diventando sempre più rilevante in tutti i settori commerciali, economici e settoriali. Pertanto, l’imprenditore al giorno d’oggi non può semplicemente girarsi dall’altra parte e far finta di niente. In un mercato in continua evoluzione tecnica e digitale è fondamentale stare al passo con i tempi e promuovere un approccio sempre più semplice e programmato agli utenti online.

Perché UI UX design sono così importanti?

Le campagne di marketing sono cambiate nel tempo e anche l’approccio alla pubblicità si è evoluto. Oggi l’elemento più importante di ogni campagna pubblicitaria non è il prodotto in sé, ma l’esperienza dell’utente. Se gli utenti hanno un’esperienza negativa, non saranno interessati al prodotto o al marchio, indipendentemente da quanto sia ben disegnato il logo o per quanto sia accattivante la tagline. 

L’UI UX design di un sito dirige il modo in cui i clienti interagiscono con i prodotti e i servizi che offriamo, compresa la facilità d’uso e la soddisfazione per la loro esperienza. Il design di un sito, quindi, non riguarda più solo l’aspetto estetico, ma anche le sensazioni che i clienti provano quando interagiscono con il prodotto. Perciò, non è una mera rincorsa a una “bella grafica” ma un percorso programmato che porta il cliente esattamente dove vuole andare e dove noi abbiamo pensato possa esaudire le sue necessità.

Mettere a disposizione un’interfaccia grafica gradevole e funzionale facilita il processo di vendita e di acquisto. Ed è proprio su questo percorso esperienziale che si basa la progettazione dell’UI UX design. Ogni elemento del sito web deve essere di accompagnamento e non di intralcio alla navigazione. Purtroppo, nonostante tutti gli accorgimenti presi ci possono essere dei fattori tecnici che influiscono nel malfunzionamento. Per questo è necessario progettare un accesso lineare da zero.

Qualora il sito si presentasse lento e difficile da navigare, soprattutto nell’interfaccia dello smartphone, ciò porterebbe il cliente a provare una sorta di fastidio e ben presto si stancherebbe di navigare all’interno delle nostre sezioni. A livello economico, ciò si traduce in una mancata vendita e, in quanto azienda, non possiamo permettercelo.

In generale, il modo migliore per aumentare la notorietà del marchio, promuovere le vendite e attirare nuovi clienti all’interno del sito è assicurarsi che il nostro prodotto o servizio abbia un eccellente UI UX design. 

Tuttavia, è bene ricordare che la progettazione non è un compito facile. È necessario prendere decisioni importanti in materia di design come, per esempio, quali informazioni includere, quali omettere e gestire il flusso di navigazione degli utenti. Inoltre, bisogna essere in grado di risolvere i problemi di progettazione e le questioni che possono emergere durante il processo di sviluppo. In tal senso, se vogliamo ottenere un risultato vincente dobbiamo affidarci a un’agenzia di design specifica per prodotti digitali, come Creative Navy.

Stimolare la consapevolezza e l’interesse del cliente

La progettazione dell’UI UX design non riguarda solo le campagne di marketing. La navigazione sul nostro sito aziendale può generare nell’utente delle associazioni positive con il nome, il logo e il brand. Il processo deve essere condensato con delle strategie di marketing specifiche che mirano ad assicurare una facile navigazione e una consapevolezza di ricercare la soluzione a un problema. 

In pratica, tramite una campagna virtuale di brand awareness concentrata su elementi visivi come loghi, slogan e immagini, l’utente acquisisce il messaggio e la filosofia dell’azienda, riconoscendo che compenetra i suoi valori. In questo modo, la persona sarà portata a credere di aver incontrato esattamente ciò di cui aveva  bisogno per soddisfare una sua personale necessità. La familiarità innescata con il marchio renderà l’utente perciò più disponibile ad acquistare.