Search On 2022 di Google: il brand rivela gli ultimi progressi del motore di ricerca e come sta cercando di migliorare i suoi servizi
Negli ultimi tempi, Google sta apportando tantissime modifiche al suo algoritmo, con update più o meno frequenti, che incidono sui risultati di ricerca. Ultimo in ordine di tempo il suo update sui contenuti (Helpful Content Update) di fine agosto, che pone attenzione particolare al contenuto delle pagine, che devono essere redatte per gli umani e non per i motori di ricerca. Per cercare di spiegare meglio possibile quelli che sono tutti i progressi nella ricerca e le ultime novità in ambito SEO, Google ha organizzato per noi un evento online chiamato “Search On 2022”, al quale sarà possibile prendere parte il giorno 28 settembre alle ore 10:00 PT/13:00 ET, e durante il quale gli esperti di Ricerca Google discuteranno su ciò che sta accadendo in Big G.
Secondo Google:
“Durante l’evento, ascolterai come Google sta reinventando i suoi principali prodotti informativi per aiutare le persone a dare un senso al mondo in modi più naturali e intuitivi”.
In questo evento si discuterà di tantissimi argomenti, tra i quali come accennato dell’ultimo update dedicato ai contenuti, che ha visto Google impostare delle modifiche nel suo algoritmo, per cercare di premiare i contenuti che si rivelano più utili agli utenti e far scorrere via dalle serp quelli redatti esclusivamente a scopi di posizionamento, magari redatti con l’intelligenza artificiale.
Di recente, Google ha anche lanciato nuovi aggiornamenti dedicati ai search snippets, risultati contestuali, avvisi sui contenuti e altro ancora.
Come afferma la stessa Google, la ricerca è in costante miglioramento, con l’azienda che apporta migliaia di modifiche ai suoi algoritmi, ogni anno. Ecco perché la SEO rimane una scienza inesatta. Difficile riuscire a comprendere, infatti, esattamente come Google posiziona i contenuti sul suo motore di ricerca e perchè preferisce alcuni contenuti in luogo di altri. Ecco perchè partecipare a questo evento online potrebbe rivelarsi davvero interessante e utile per cercare di carpire i nuovi trend e interpretare meglio possibile come funziona l’algoritmo del motore di ricerca.
Per collegarsi all’evento organizzato da Google, basta cliccare il link qui di seguito e aggiungerlo al calendario.