come fare video su youtube

Come fare video su YouTube: i nostri consigli per creare la vostra clip perfetta e la presentazione del tool Adobe Spark

Bentrovato nel mondo dedicato al digitale di Pop Up Magazine. La domanda alla quale vogliamo dare una risposta oggi è: “Come fare video su YouTube”? E non solo, ma come farne di attraenti per gli utenti e per i motori di ricerca. Si perchè, come dimostrato nel nostro precedente post sugli youtuber italiani più famosi, quella dei video è una moda che si è affermata con l’introduzione di YouTube e con il lancio sul mercato di smartphone e altri apparecchi digitali professionali e semi-professionali, con i quali realizzare delle ottime clip, anche senza essere professionisti del settore.

In questo post a cura di Pop Up Magazine, vedremo insieme quali sono i principali punti sui quali concentrarsi nella realizzazione dei propri video su YouTube e vedremo insieme un programma molto interessante lanciato da Adobe, chiamato Adobe Spark, con il quale è possibile realizzare in poco tempo (e con tantissime opzioni disponibili) il proprio video da lanciare in rete.

Perchè è importante realizzare video su YouTube?

Per qualunque professionista del web che si rispetti, o un’azienda che vuole farsi promozione in rete, realizzare video su YouTube è un’attività tra le principali da sviluppare subito, soprattutto in alcuni settori nei quali le immagini e i video rivestono un’importanza fondamentale.

Aprire un proprio canale YouTube, e gestirlo professionalmente, significa raggiungere con impegno e molta costanza, i seguenti risultati:

  • Brand awareness;
  • Brand reputation;
  • Lead generation;
  • Fatturato aziendale;

Questo perchè:

  • Le pubblicità video sono circa il 35% delle pubblicità online;
  • Il 91% dei clienti dichiara che guardare il video di un prodotto lo aiuta a prendere decisioni di acquisto;
  • Il 60% dei decision maker preferisce guardare un video anziché leggere un articolo;
  • I video, secondo alcune proiezioni, rappresenteranno l’81% del traffico web nei prossimi anni;
  • Aggiungere video ad e-mail e landing page aumenta il tasso di apertura del primo del 200-300% mentre per il secondo ne aumenta dell’80% il tasso di conversione;

Ma allora come fare a realizzare video su YouTube in modo da attrarre nuovi utenti sul proprio canale?

Nelle righe che seguono vedremo insieme il funzionamento dell’interessante tool proposto da Adobe, che ci promette di realizzare video professionali, in poco tempo e con tantissime opzioni a disposizione.

Adobe Spark: il programma per realizzare video professionali

Cos’è Adobe Spark?

Adobe Spark è un’interfaccia semplice da usare, che ti consente di creare video accattivanti in poco tempo, anche se non si è esperti video-maker. Come detto, questo è il tool di casa Adobe, ideale per tutti coloro che vogliono sviluppare e pubblicare video professionali sui propri canali social, soprattutto ideale per il proprio canale YouTube.

Ma come fare a creare un video su Adobe Spark?

Il tutto si rivela semplice e al tempo stesso un pizzico magico. Prima di tutto, occorre accedere all’editor (disponibile da sito o app per iOS). Da qui è possibile impostare il proprio video in base alle diapositive, dove nessuna timeline complicata rischia di farti perdere tempo prezioso (molti di noi lo fanno per hobby oppure gestiscono come me molti progetti sul web e non hanno molto tempo da dedicare alla programmazione del video).

Addirittura è possibile creare uno storyboard della tua clip, selezionando una delle strutture pre-caricate.

Una volta iniziata la realizzazione del tuo video, puoi arricchirlo con tantissimi strumenti a disposizione: immagini, clip, icone o aggiungere del testo, della dimensione e del font preferito tra quelli a disposizione.

Ogni diapositiva può accogliere fino a 30 secondi di video alla volta. Puoi personalizzare il tuo layout o caricarne uno preimpostato.

Testo e audio per invitare all’azione

Bellissima la funzione che incorpora la tua voce narrante all’interno del video semplicemente toccando il pulsante rosso, che registrerà la voce all’interno del video. In questo modo ti proietterai in una nuova dimensione, più autentica e inclusiva. In alternativa sono sempre disponibili testi di font e dimensioni personalizzate che completano la tua clip.

Colonne sonore emozionanti e temi pre-caricati

Rendi tutto più emozionante con una bella colonna sonora che accompagna la clip! Infatti con Spark, è possibile aggiungere il brano che più è in mood con la clip, disponibile tra quelli di Adobe. Inoltre Spark Video offre ai suoi utenti la possibilità di caricare dei temi pre-impostati, che controllano in automatico la fruizione grafica dei tuoi video, grazie al monitoraggio delle transizioni tra le diapositive e il movimento degli elementi.

Quando il tuo video è pronto, devi semplicemente pubblicarlo, condividerlo suoi tuoi social e il gioco è fatto!

Ecco a te di seguito il link che vi consente di approfondire tutte le caratteristiche più importanti di Adobe Spark: https://spark.adobe.com/it-IT/features

Inoltre ecco un breve tutorial realizzato dallo staff di Adobe per comprendere in poco tempo alcune delle funzionalità più interessanti di Adobe Spark:

Infine, per rendere l’idea di come verrebbe un video realizzato con Adobe Spark, ne condividiamo uno dei tanti di esempio, disponibili sul sito:

Il nostro appuntamento con i consigli su come fare video su YouTube termina qui. Speriamo di essere stati utili nell’illustrarti i motivi per i quali sviluppare i tuoi video in rete, e portato all’attenzione un tool davvero utile per i tuoi progetti digitali.

Alla prossima da Francesco Corvino, sempre qui, su Pop Up Magazine!