Calendario editoriale per un blog: cos’è e come crearlo, nel nuovo post a cura di Pop Up Mag
Ogni blog prevede la creazione di contenuti secondo un calendario editoriale: vediamo in questo post cosa è e come crearlo. Infatti vedremo insieme cos’è un calendario editoriale di un blog e come crearlo, riuscendo così ad ottimizzare i propri sforzi di redazione e i risultati prodotti dal proprio sito web.
Buona lettura dalla vostra Cristina!
Indice dei Contenuti
Cos’è un calendario editoriale?
Come trovare le idee per il calendario editoriale?
Creare i temi e le rubriche del tuo blog
Quale formato utilizzare per il calendario editoriale?
Conclusioni
Cos’è un calendario editoriale?
Un calendario editoriale è lo strumento usato da editori, aziende, blogger di successo per controllare e organizzare la produzione di contenuti sui diversi media, tra cui il blog informativo. Si tratta, pertanto, di un elemento essenziale della Strategia di Content Marketing, come spiego anche nel mio corso dedicato proprio a chi vuole diventare Content Marketing Manager.
Solo l’azienda che lavora con un buon piano editoriale può definire e controllare tutte le fasi del processo di creazione dei contenuti, a partire dall’idea per arrivare alla pubblicazione del post.
Il processo, in particolare, si compone di diverse fasi:
- brainstorming, per individuare le idee di post da realizzare e le tempistiche di pubblicazione;
- creazione vera e propria scaletta dei contenuti, che compongono il piano editoriale;
- revisione dei contenuti e pubblicazione del materiale di qualità creato;
Come trovare le idee per il calendario editoriale?
Chi gestisce un blog informativo sa bene quanto sia difficile trovare le idee per il proprio calendario editoriale, ma io ti consiglio in primo luogo di ascoltare i clienti.
Pensiamo, ad esempio, alla filosofia alla base del successo di Amazon:
“Essere la società più customer centrica del mondo, dove le persone possono trovare e scoprire qualsiasi cosa vogliano comprare online”.
In concreto, puoi analizzare le interazioni degli utenti, prendere nota delle domande frequenti e delle loro preoccupazioni, per creare contenuti ad hoc da inserire nel tuo calendario editoriale. Una buona fonte di informazioni sono sicuramente i social media, anche se un buon blog informativo deve diventare il luogo in cui gli utenti si informano e trovano risposta, in guide e materiali ad hoc, alle loro domande.
Cosa chiederti? Anche in questo caso ti consiglio di partire dalle domande base:
- qual è la tipologia di cliente che vuoi attirare?
- quello che stai scrivendo è realmente utile alle persone?
- cosa differenzia il tuo blog dalla concorrenza?
- qual è il formato più efficace per condividere le informazioni?
- qual è la frequenza di pubblicazione e aggiornamento ideale del contenuto?
Creare i temi e le rubriche del tuo blog
Una volta individuate le idee alla base del calendario editoriale del tuo blog, puoi raggrupparle in rubriche o temi chiave, che possono rientrare o diventare le categorie del tuo sito. Si tratta di argomenti dei quali parli più spesso e per i quali vuoi posizionarti come fonte autorevole.
Anche in questo caso la regola principale è una sola: ascolta sempre i tuoi utenti!
Probabilmente alcuni temi richiedono ricerche e lunghi post, oppure contenuti da pubblicare “a puntate” e in serie, mentre altri saranno sviluppati in poche righe.
In tutti questi casi è comunque importante creare il calendario editoriale e tenere a portata di mano la pianificazione dei prossimi mesi, considerando anche festività e ricorrenze da utilizzare per la promozione di offerte speciali.
Un bel sito su cui trovare le ricorrenze è Awareness Days.
Quale formato utilizzare per il calendario editoriale?
Ora che hai a portata di mano idee e rubriche, vediamo quale formato utilizzare per la creazione del calendario editoriale: molti usano carta e penna, altri Excel, altri ancora Google Calendar o tool avanzati come Asana o Todoist, che permettono anche di gestire un team.
In ogni caso il consiglio è quello di riempire più date possibili, senza spammare gli utenti con materiale di scarsa qualità.
Il mio consiglio è puntare su post di buona qualità e accompagnare ogni idea con i dettagli (ora di pubblicazione, formato, materiale di supporto).
In questa fase puoi anche assegnare un primo titolo, che verrà poi ottimizzato una volta creata la bozza del contenuto, così come le date ancora incerte.
Ogni mese è consigliabile rivedere il piano editoriale, anche e soprattutto sulla base dei feedback degli utenti o della situazione del mercato.
Conclusioni
Ora che hai capito cos’è un calendario editoriale, come trovare idee vincenti e quali strumenti usare per crearlo, non resta che metterti al lavoro. Considera questa attività come un processo diviso per fasi e pianifica con cura post, date e formati di pubblicazione.
I risultati non tarderanno ad arrivare, soprattutto se avrai l’accortezza di ridefinire tutto a cadenza mensile sulla base delle reazioni degli utenti.
Ad ogni modo, se vuoi approfondire questo argomento e saperne di più, ti invito a prendere in considerazione l’acquisto del mio corso per diventare un Content Marketing Manager.
Alla prossima dalla vostra Cristina, sempre qui, su Pop Up Mag!