Quali sono gli accorgimenti che devono essere messi in atto per usufruire di un e-commerce di successo? Lo abbiamo chiesto allo staff di Multiwebnegozi.com, che ringraziamo per la disponibilità ricordando che è possibile contattarlo per un preventivo sito ecommerce. vediamo le loro risposte.

Qual è la formula magica per un e-commerce redditizio?

Non esiste alcuna formula magica, purtroppo! Ciò non toglie che esistono alcune regole non scritte da rispettare per essere certi di ottenere i risultati migliori. In primo luogo, ci si deve preoccupare di scegliere la piattaforma più adatta, che corrisponde al motore sul quale il negozio online dovrà essere costruito. Le proposte a disposizione sono molteplici, sia che si intenda puntare su una soluzione a pagamento sia che si preferisca una realtà open source. Quest’ultima, tuttavia, è sempre da preferire, almeno in una fase iniziale, ma solo a condizione che sia assicurato un supporto costante. Ci sono molte piattaforme di questo tipo, ma tra le più famose vale la pena di menzionare WP Commerce, PrestaShop e Magento.

La grafica è importante in un negozio online?

Certo che sì: come vi sentireste se entraste in un punto vendita sciatto o arredato in modo incoerente? Su Internet il principio è lo stesso, e inoltre l’aspetto grafico è destinato a condizionare anche la user experience. Attenzione, però: questo non vuol dire che un e-commerce bello sia sempre vincente, perché l’usabilità è il primo obiettivo da perseguire e da conseguire. In parole semplici, devono essere ben chiari e visibili tutti i pulsanti, a cominciare da quello relativo al carrello. Gli utenti non devono impazzire per trovare le icone di cui sono in cerca né per portare a termine i propri processi di acquisto, magari per colpa di indicazioni poco chiare o addirittura del tutto mancanti. Gli e-commerce devono essere strutturati in modo che la loro grafica sia in grado di conquistare la curiosità e la fiducia degli utenti. I potenziali clienti, in sostanza, devono essere prima di tutto rassicurati.

Ok, ma poi alla fine tutto dipende dai prezzi. O no?

Certo che no. Non è scritto da nessuna parte che un e-commerce di successo è sempre quello con i prezzi più bassi. Non vogliamo negare l’importanza della leva del prezzo, anche se poi per ogni categoria merceologica vale un discorso diverso, ma solo mettere in evidenza che in un processo di acquisto – il cosiddetto customer journey – agiscono molte altre leve motivazionali in virtù delle quali un utente può essere indotto a fare shopping in un certo store online invece che in un altro.

Quali sono, allora, gli altri fattori decisivi al di là del prezzo?

Prima di tutto, un e-commerce vincente è quello che riesce ad assicurare standard di qualità elevati per il servizio post vendita. Un altro modo per catturare e conservare clienti, poi, è quello di prevedere e garantire tempi di consegna più rapidi rispetto alla concorrenza. La flessibilità è una dote sempre apprezzata: i clienti devono essere messi nelle condizioni di poter scegliere il metodo di pagamento che reputano più comodo e conveniente, che si tratti di un bonifico, di Paypal, del contrassegno o della carta di credito. Infine, non bisogna trascurare la questione delle spese di spedizione, che troppo spesso sono respingenti.

Come si fa a fidelizzare la clientela?

Per fortuna la tecnologia mette a disposizione un vasto assortimento di strumenti e di opportunità che possono essere sfruttate a questo scopo: per esempio si può domandare ai clienti di registrarsi alla newsletter in modo da essere informati per primi sulle promozioni previste e su eventuali sconti dedicati in esclusiva a loro.

box di iscrizione ai servizi che vengono proposti sulle pagine del sito devono essere messi in evidenza, e ogni processo di fidelizzazione va favorito, magari con l’integrazione dei meccanismi di registrazione con i plugin di social login, che sono disponibili – al giorno d’oggi – per tutte le piattaforme.