Black Friday 2017: la settimana dei super sconti è già iniziata!

Il Black Friday 2017 è alle porte, ma voi non sapete cosa comprare? Corriamo in vostro soccorso! Il ”venerdi nero” è una ricorrenza nata in America e che ogni anno cade il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento e  quest’anno sarà il 24 novembre ma alcune aziende propongono sconti già dal lunedì precedente.

Tra le categorie maggiormente interessate da sconti e promozioni c’è sicuramente quella tecnologica, con aziende come Amazon, Unieuro e Mediaworld le quali aderiranno a questa giornata. Amazon propone offerte lampo ed offerte ogni 5 minuti già da alcuni giorni e le categorie interessate sono tantissime: si va dalla tecnologia all’abbigliamento ma anche  libri ed in generale tantissime categorie merceologiche.

Unieuro aderirà al Black Friday, con offerte dedicate, sia negli store fisici che in quello online, con sconti fino al 50%: per conoscere i prodotti in offerta, visitate il loro sito.

Tra le strategie più innovative c’è sicuramente quella di E-price: l’e-commerce dal 6 al 23 novembre ha lanciato l’iniziativa Black Hour: verranno offerti 60 prodotti alla cifra di 0,99 euro solo per un’ora, ma questa sarà sconosciuta al pubblico, oltre al 70% di sconti tutti i giorni su prodotti diversi.

Zalando ha già attivi alcuni sconti per il Black Friday 2017, dal 10% fino al 50% su tantissimi prodotti per donna, uomini e bambini.

Ecco un esempio di prodotto in promozione:

black friday
Nike Air Huarache

Bershka ha già applicato sconti a partire dal 30% su molti prodotti, sia nel suo e-commerce che negli store fisici, su molti prodotti come scarpe, bomber e accessori. Eccone un esempio:

black friday

Alcuni consigli per gli acquisti in questa giornata particolare:

  • Approfittatene per anticipare i regali natalizi dell’ultimo minuto, ma assicuratevi di poterli cambiare nel caso non andassero;
  • Date un occhio agli e-commerce dei brand che vi interessano cosi da sapere già in anticipo se il capo che vi interessa è disponibile nella taglia o colore nello store dove volete acquistarlo;
  • Sfruttate gli sconti per togliervi qualche capriccio che altrimenti non vi togliereste a prezzo pieno;
  • Controllate lo sconto professato dalla marca e il prezzo pieno a cui viene di solito venduto il prodotto;

Ma il Black Friday 2017 non è l’unico evento commerciale di novembre: infatti c’è anche il Single Day, celebrato l’11 novembre in Cina, la festa più celebrata per quanto riguarda lo shopping online. Solo nella prima ora di attività, sono stati generati 15,1 milioni di dollari divisi tra diversi brand.

Il giorno dei single ha fatto registrare ad AliBaba 25 milioni di vendite, superando il suo precedente record, ma questa ricorrenza sta prendendo piede anche tra i brand occidentali.

“Il crescente potenziale per i brand occidentali in Cina è enorme” ha affermato James Hebbert di Hylink, un’agenzia digital. ‘’Mobilitati dall’innovazione tecnologica degli e-commerce, i prossimi 15 anni vedranno il numero dei consumatori della middle class cinese raggiungere i 550 milioni. Il talento britannico e il suo design continuano a piacere ai consumatori internazionali, non solo a quelli cinesi.’’ ha aggiunto Hebbert.

Tuttavia, non è facile per tutti penetrare nel mercato cinese. Infatti alcuni hanno fallito come Marks & Spencer. Hebbert incoraggia i brand occidentali a sfruttare il Single Day come un’occasione commerciale.

I consumatori cinesi devono essere osservati nel loro contesto e nel comportamento d’acquisto negli e-commerce e nel settore tecnologico, dove  le regole dei social media sono riscritte, per comprendere le piattaforme straniere come WeChat e Weibo.

“Per trasformare i navigatori del web in acquirenti, è essenziale personalizzare l’esperienza d’acquisto secondo i gusti locali’’, ha affermato Maria Prados, vice presidente di Worldpay. “Per i consumatori cinesi questo significa focalizzarsi sul mobile, con gli acquirenti che si aspettano di usare le loro opzioni di pagamento preferite come Alipay o We Chat Pay.’’  ha aggiunto.

I brand britannici che vogliono raggiungere i consumatori globali, devono adottare un nuovo linguaggio di marketing e un nuovo approccio. In accordo con Hebbert questo dovrebbe “non solo riflettere la loro personalità, ma anche lo spirito britannico e renderli accattivanti per i cinesi e i mercati esteri.”

“I brand britannici che seguono questa formula saranno i vincenti, avranno una crescita sia nel paese natale che in quelli esteri, per ancora tanti anni.”

Le compagnie occidentali hanno bisogno di capire le logiche intrinseche al Single Day. “Per raggiungere una solida customer base, i retailer del Regno Unito devono assicurarsi che loro saranno in grado di offrire ai consumatori asiatici la migliore esperienza d’acquisto in loco”, ha spiegato Nir Debby, Co-founfer di Global-e.

 

Il Single day potrebbe davvero essere un’occasione vincente per i brand occidentali che vogliono emergere nel continente asiatico, ma in quanti la sfrutteranno nei prossimi anni?