Ricerca di mercato di Zalando: ecco le abitudini d’acquisto online degli italiani

Come acquistano gli italiani? Prevalgono gli acquisti fatti per sé stessi o quelli per altre persone? Sono più propensi a fare shopping da casa o dall’ufficio? Cercano le idee per i prossimi acquisti online o alla televisione?

Tante sono le domande che ci vengono in mente e alle quali Zalando ha deciso di rispondere con un’interessante infografica successiva ad una ricerca di mercato portata avanti su un campione di 1000 persone. L’obiettivo? Analizzare le abitudini di acquisto online degli italiani.

Tra i dati più curiosi emerge, ad esempio, come quasi la metà degli italiani sia disposta a modificare un impegno o svegliarsi la notte per approfittare di una promozione speciale o di un’offerta ma anche che più della metà degli italiani si sentirebbe in colpa a restituire un prodotto o effettuare un reso: piuttosto sarebbe l’occasione per fare un regalo inaspettato ad amici e famigliari.

Vediamo dunque in breve i principali risultati emersi dalla ricerca e che l’infografica sopra citata illustra in tutta la loro completezza. Risultati che a volte sono davvero sorprendenti.

Gli italiani e gli acquisti online: per se stessi ma soprattutto per gli altri

Il 93% degli italiani dichiara che la maggior parte degli acquisti vengono fatti per altre persone, magari meno pratiche di loro nel fare shopping in rete. Per quanto riguarda invece l’acquisto di prodotti di abbigliamento e più in generale di moda, ben il 90% ha provato a convincere altre persone ad acquistare questo genere di prodotti online e il 72% afferma di aver avuto successo in questa azione.

Per quanto riguarda invece le abitudini d’acquisto, ecco che gli italiani preferiscono fare shopping online con calma, ritagliandosi del tempo libero da dedicare a questa attività e i dati lo confermano: ben il 64% degli intervistati acquista comodamente da casa.

Ma si tratta di acquisti d’impulso o di scelte ragionate?

Anche in questo caso i risultati della ricerca di mercato di Zalando parlano chiaro: gli italiani hanno bisogno di qualche giorno per effettuare l’acquisto (73%), con una maggior percentuale di indecisi tra le donne. Solo il 24% di queste effettua l’acquisto online in pochi minuti, contro il 30% degli uomini.

Come si reagisce invece alla vista di una promozione o di un’offerta speciale?

Ecco che la tentazione è anche in questo caso molto forte con il 73% degli intervistati che afferma di non resistere alla presenza di sconti e promozioni. Pensate che quasi la metà degli italiani sarebbe disposta a modificare un impegno di studio e lavoro o a svegliarsi nel cuore della notte per acquistare l’oggetto dei desideri a un prezzo davvero imbattibile.

Smartphone e shopping: binomio vincente

Dalla ricerca effettuata da Zalando emerge come agli italiani piaccia in modo particolare fare acquisti attraverso i dispositivi mobile, primo fra tutti lo smartphone, ormai amico fidato dello shopping online. La metà dei soggetti intervistati ha dichiarato di aver scaricato app per lo shopping sul proprio dispositivo mobile (in media dalle 2 alle 5) e di utilizzare frequentemente l’app dello store preferito per fare acquisti.

Quali sono le caratteristiche dell’app perfetta, soprattutto quando si parla di moda come nel caso di Zalando?

Ecco le risposte degli utenti:

  • Funzionalità di ricerca semplici ed efficaci;
  • Descrizioni del prodotto complete per comprenderne tutte le caratteristiche;
  • Check out facile e intuitivo;

Emerge inoltre, anche per quanto riguarda gli acquisti fatti da mobile, un forte interesse per gli sconti e le notifiche: maggiormente accettate riguardano proprio offerte e promozioni (il 76% degli intervistati). Seguono quelle sullo stato dell’ordine (61%) perché è meglio tenere sempre monitorato il processo d’ordine e successiva spedizione online.

Una curiosità? Ben 6 italiani su 10 affermano di utilizzare lo smartphone mentre stanno acquistando offline nei negozi tradizionali. Il motivo? Confrontare i prezzi tra retailer ed e-commerce o cercare maggiori informazioni sui prodotti che si intende acquistare, magari sbirciando tra le recensioni lasciate online da altri utenti.

Infine, anche se lo shopping ha un riconosciuto valore terapeutico, sembra che gli italiani acquistino online soprattutto quando sono di buon umore con solo un 8% che acquista quando è giù di morale. Tanti anche gli italiani pragmatici che acquistano online solo prodotti strettamente necessari (35%).

Il dilemma del reso nello shopping online

Tra i dati più sorprendenti della ricerca emergono quelli relativi al reso: ben 6 intervistati su 10 dichiarano infatti di sentirsi a disagio o avere addirittura provato fastidio o senso di colpa alcune volte, nella restituzione di un prodotto. Non importa che si tratti di scarpe da donna o camicia coreana da uomo.

Nella fase di valutazione del prodotto si evince anche una particolare pigrizia degli acquirenti, che nel 50% dei casi non hanno reso l’articolo acquistato perché non avevano la voglia o il tempo di restituirlo.

Concludiamo con un dato sulla fonte di ispirazione per i propri acquisti: sembra essere ormai tramontato il tempo della cara vecchia TV e la principale fonte di ispirazione di chi fa shopping sul web sono i canali online: social network e siti web nel 48% dei casi mentre solo 1 italiano su 3 continua a preferire il piccolo schermo.

(Post sponsorizzato)