Video su YouTube: sempre più persone decidono di aprire il proprio canale sul famoso social medium per divenire popolari, mediante la realizzazione e successiva pubblicazione di clip, con l’obiettivo di aumentare visualizzazioni nelle categorie obiettivo. In questo post a cura di Pop Up Magazine, vedremo insieme come realizzare video popolari sulla piattaforma e come far conoscere il tuo canale YouTube.
Bentrovati su Pop Up!
Video YouTube: prima di tutto la strategia
Prima di girare qualsiasi clip, partiamo dalla definizione della tua strategia per attrarre utenti e visualizzazioni.
Si perchè non si improvvisa la propria presenza in piattaforma, ma bisogna studiare bene una strategia valida per essere su YouTube in modo profittevole.
Per definire una strategia chiara, occorre profilare il pubblico che ci interessa attrarre. Per fare questo abbiamo bisogno di studiare il nostro target al fine di definirne:
- genere;
- età;
- livello culturale;
- lingua;
- gusti e interessi;
Questo mi sembra il preambolo prima di girare i qualunque video. Infatti è molto importante a priori stabilire chi è il tuo pubblico, a cosa è interessato, qual è la sua età, quali sono i suoi gusti, che lingua parla.
Una volta fatto questo occorre cimentarsi nella realizzazione dei video. Ma vediamo nelle righe che seguono alcuni utili consigli per girare i propri filmati.
Clip YouTube: i principali consigli di Pop Up
Quali devono essere le principali caratteristiche di un video che spacca?
Ovviamente molto dipenderà dalla tipologia di canale aperto, dal nostro target, dallo stile che vogliamo dare ai nostri video. Se siamo un’azienda magari occorre un profilo più professionale, se invece siamo liberi professionisti o semplicemente giriamo per passione, magari possiamo tenere nelle nostre clip un tono più informale.
In generale, trattandosi di un social network, anche se dedicato ai video, la prima cosa da fare è apparire autentici: se siamo influencer, liberi professionisti, oppure ci cimentiamo con passione ad un argomento, sempre meglio apparire reali e informali a chi ci guarda. Niente di più sbagliato che apparire impostati e, direi, ingessati, nella realizzazione della propria clip. Consiglio che poi potrebbe valere anche per un’azienda: non è sempre detto che apparire troppo formali e professionali possa essere l’arma vincente per farsi conoscere su YouTube. Anzi, magari far vedere la reale vita che si consuma ogni giorno in azienda, far respirare un pò l’aria che si respira all’interno dell’ufficio, potrebbe stimolare l’utente a seguirvi.
Altro consiglio che ci sentiamo di dare riguarda l’originalità: niente più video triti e ritriti, ma cercare di far appassionare in modo originale all’argomento il tuo pubblico può risultare la chiave di volta per raggiungere i tuoi obiettivi.
Realizzazione dei video: occorrono i giusti strumenti
Realizzare video non è affatto una cosa facile. Occorre infatti tanta pazienza, pianificazione, studiare un testo e un’ambientazione, scegliere una location, il protagonista o i protagonisti del proprio video. Ma soprattutto si ha bisogno della giusta attrezzatura e di giusti strumenti per rendere il tuo video più professionale. Esistono infatti hardware e software, utili ad ottimizzare la resa del tuo video.
Dalla camera professionale, al microfono, all’amplificatore, fino al programma che ci consente di montare il video e ottimizzarne la resa, sono tanti gli strumenti di cui abbiamo bisogno.
Promozionare i video e fare visualizzazioni
Una volta realizzati i primi video, è da qui che comincia il lavoro vero e proprio, da marketer consumato. Infatti una volta che i tuoi video sono stati pensati e realizzati, occorre fare in modo che siano visti dal pubblico obiettivo. Ed è qui che appaiono importantissime una serie di tecniche, che consentono di farti conoscere al pubblico:
- SEO YouTube, per incrementare le possibilità che il video appaia nelle serp ricercate sul motore di ricerca della piattaforma, e ormai anche su Google;
- Sponsorizzazioni, attraverso magari delle campagne a pagamento, studiate per far visualizzare il video a chi è interessato a quel tipo di contenuto;
- Promozionare il proprio video sugli altri canali social, aziendali e personali;
Infatti il lavoro su YouTube non cessa al momento della pubblicazione dei video, ma deve essere ben gestito nel tempo, al fine di raggiungere una serie di obiettivi ben definiti:
- incrementare le visualizzazioni dei singoli video su YouTube;
- aumentare il numero di iscritti al proprio canale;
- stimolare commenti positivi e recensioni sotto ciascun video;
- favorire la condivisione del video sui principali social media;
Tutto questo farà in modo da far crescere in modo smisurato le visualizzazioni, e quindi, la tua popolarità, che potrebbe estendersi anche al di fuori della piattaforma creata nel 2005 da Chad Hurley.