Vacanze di Pasqua: le strategie nel settore Travel
Come dice un vecchio detto “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” e noi italiani ci stiamo quindi organizzando per le prossime vacanze di Pasqua. Alcuni di noi si sono già organizzati, prenotando viaggi in agenzia o su Internet, mentre altri decideranno in questi giorni il da farsi, magari sfruttando qualche last minute.
Ma come si sono preparati i professionisti del marketing a questo evento?
Abbiamo cercato di fare un’analisi di ciò che accade nel mondo del Digital Marketing con l’avvicinarsi delle feste pasquali nel settore travel. Siete pronti? Facciamo questo viaggio insieme!
SEO a Pasqua 201..9!
Per la SEO mi sa che dobbiamo cominciare a pensare al posizionamento organico dei nostri contenuti a partire dall’anno prossimo. Infatti in questo settore già posizionare un sito è particolarmente complesso per l’elevata competizione, figurarsi per un evento così vicino come Pasqua 2018, che cade il giorno 1 Aprile. Diciamo che siamo in ritardissimo in tutto ciò che ha a che fare con il posizionamento organico del nostro sito. Ma possiamo cominciare a lavorare per l’anno prossimo con molta più calma, cominciando a fare ad esempio uno studio delle parole chiave che secondo noi possono essere utilizzate dagli utenti e da quelli che sono i trend del settore quest’anno! Infatti andando a guardare come si sono comportati i competitor, quali sono state le parole chiave più presidiate e più ricercate dagli utenti, gli approcci più riusciti, possiamo ricavare utili informazioni per ciò che avverrà l’anno prossimo e cominciare la nostra strategia SEO già da ora. Chi ben comincia è a metà dell’opera: cominciamo a vedere quali sono le parole chiave più utilizzate nel settore travel legate alla feste pasquali.
Tra le parole chiave più ricercate legate alle vacanze pasquali ci sono ad esempio Vacanze di Pasqua o Vacanze pasquali, che ricevono circa 1300 visite al mese di media e soprattutto come volevasi dimostrare, Last minute Pasqua è una delle long tail più ricercate! Come facciamo a saperlo? Ma è semplice, abbiamo utilizzato dei tool specifici che analizzano i trend di ricerca. In questo caso rankingCoach.
Campagne a pagamento su Google Adwords
Diverso è il caso di Google Adwords. Se vogliamo incrementare le nostre chance di vendere i nostri pacchetti turistici, un utile aiuto è fornito dalle campagne a pagamento su Google Adwords. Infatti possiamo allocare un budget su determinate parole chiave per le quali non riusciamo a posizionarci organicamente e quindi riuscire ad arrivare in cima al motori di ricerca in questo periodo dell’anno così importante e in breve tempo:
Ovviamente in questo caso sarà importante strutturare una strategia legata al budget e alle parole chiave che possono essere scelte per la propria campagna Adwords. Ricercare quelle keywords ad elevato volume di ricerca e con un CPC basso potrebbe esserci molto d’aiuto per arrivare al nostro obiettivo: aumentare il nostro fatturato ottimizzando i costi!
Campagne a pagamento sui social media
Una terza chance è affidarsi a campagne a pagamento sui principali social media, come Facebook, Instagram e Twitter. Qui, infatti, attraverso le campagne a pagamento, si ha la possibilità di poter avvicinare il potenziale cliente e interessarlo con le proprie offerte dedicate alle vacanze di Pasqua 2018. Anche qui è importante analizzare bene il target al quale rivolgersi (in base al tipo di pacchetto che vogliamo vendere) e strutturare dei post che siano semplici, con un contenuto accattivante e una call to action chiara. Importante, se si ha un proprio sito Internet, è l’attivazione di Facebook Pixel, che consente di monitorare il traffico proveniente dal social sul proprio sito web e quindi ci aiuta a capire se abbiamo fatto la scelta giusta o dobbiamo modificare il nostro approccio strategico. Valido aiuto in caso di budget importanti è la funzione Lookalike.
Una possibile strategia alternativa è affidarsi agli influencer del settore: i travel blogger ad esempio possono promozionare sui loro canali il tuo brand. Ma attenzione ad individuare quelli giusti per le nostre esigenze promozionali.
Conclusioni
Abbiamo analizzato insieme le tre principali strategie legate alle prossime vacanze pasquali 2018 sul web. Se volete segnalarci il vostro lavoro o una vostra case history, non esitate a contattarci!