come fare un cv

Ultime rivelazioni: trovare lavoro con Google, si testa un motore di ricerca interno  

Se sei un disoccupato o hai appena concluso gli studi, ti segnaliamo questa importante novità in casa Google: sembra che il noto motore di ricerca stia testando un motore di ricerca interno interamente dedicato alle offerte di lavoro. Un’opportunità unica per i visitatori che stanno cercando una nuova offerta di lavoro e digitano query come “lavoro online”, “offerte di lavoro”, ecc.

Google in risposta, mostra una lista di offerte di lavoro e somiglia in questo senso sempre più ai ben noti portali di ricerca lavoro che tutti noi abbiamo almeno una volta utilizzato nella nostra vita. Nel trovare lavoro con Google scoprirai come cliccando su “più offerte” puoi accedere agli specifici risultati di ricerca con l’aggiunta di filtri quali categorie, job title, stato, città, aziende.

Segnaliamo che tutto questo è in fase di sviluppo e pertanto vi terremo informati non appena giungeranno nuove notizie da Google, anche perché questo è solo uno dei ben 9800 esperimenti lanciati da Google nel corso dell’anno.

(Fonte: http://searchengineland.com/google-job-search-274093)

Nell’attesa…i consigli dell’esperto per trovare lavoro con Google

Google rappresenta oggi il motore di ricerca dominante e quello maggiormente usato in tutto il mondo anche per la ricerca di lavoro, proprio per la sua flessibilità e potenza. Un motore di ricerca che come abbiamo detto poco sopra fa continui test per aggiungere nuove funzionalità e servizi per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente oltre a inserire sempre nuovi siti web nel suo database di contenuti web (“index”) mettendoli a disposizione quali risultati delle ricerche.

Ecco dunque in che modo è possibile utilizzare Google per trovare lavoro: innanzitutto conviene conoscere le regole base con cui Google mostra i risultati di ricerca per avere maggiori possibilità di trovare il lavoro ideale con Google.

trovare-lavoro-che-piace
Fonte: http://jobbee.it/

Vediamo ora nel dettaglio come si trova lavoro su Google a partire dalle keyword digitate.

  • Testare termini di ricerca diversi

Diverse combinazioni di parole chiave offrono risultati molto diversi tra loro, ad esempio “lavoro in Boston” sarà ben diverso da “offerte lavoro a Boston” e lo stesso vale se si cerca ad esempio “marketing specialist” o “marketing analyst”. Un altro consiglio è quello di testare sia il plurale sia il singolare della parola.

  • Utilizzare le corrispondenze di ricerca

Utilizzando le virgolette per essere sicuri di ottenere il risultato desiderato dal momento che Google cercherà la frase esatta. In alternativa si può usare la ricerca tra alternative scrivendo OR tra i vari termini di ricerca in modo da esplorare un ventaglio più ampio di posizioni lavorative. Infine si può escludere determinati risultati anteponendo il segno – alle parole che non ci interessano ai fini della ricerca del lavoro su Google.

  • Cercare per intervalli di tempo

Google permette di trovare le offerte di lavoro riferite ad un determinato intervallo di tempo, ma qualora non riceva istruzioni la ricerca viene fatta considerando “Any Time” come parametro base. Il nostro consiglio è quello di personalizzare l’arco di tempo da analizzare grazie alla barra degli strumenti di Google.

  • Limitare la ricerca a uno specifico sito web

Se volete vedere le offerte di lavoro pubblicare solo su uno specifico sito web potete cercare tramite il comando “site:nome dominio”.

Oltre a questi consigli, per la ricerca attiva della posizione di lavoro ideale, il consiglio finale è quello di rendersi trovabile su Google dai potenziali datori di lavoro e per questo vi consiglio la lettura della guida di Job-Hun’s Guide to Personal SEO (Search Engine Optimization).

 

Non mi resta che augurarti un in bocca al lupo per la tua ricerca, aspettando di conoscere se questi consigli ti sono stati utili per velocizzare la analisi delle tante (forse troppe) offerte di lavoro pubblicate online.