startup competition
startup competition

StartUp Competition: tutte le info utili per partecipare

La StartUp Competition è alle porte. Poche settimane fa si è aperto il concorso dedicato a coloro che hanno una start up o un’idea di business rivoluzionaria. Infatti il Web Marketing Festival dedica un angolo importante al processo di innovazione in Italia, ed in generale nel mondo. Questa diventerà sempre più un punto su cui si baserà la competizione sui mercati internazionali e gli italiani sono in parte indietro rispetto a paesi maggiormente avanzati come ad esempio USA, UK, Irlanda, Germania. Ma qualcosa comincia a muoversi e grazie anche ad eventi come questo che si riesce a testare quelli che sono dei business e delle idee, che magari hanno bisogno di aggiustamenti, ma che hanno delle potenzialità.

La motivazione della competition è presto chiara e rilevabile sul sito ufficiale del festival:

L’innovazione nelle sue diverse declinazioni rappresenta una concreta opportunità per il rinnovamento, il rilancio e lo sviluppo socio economico del nostro Paese. Il Web Marketing Festival per il quarto anno consecutivo vuole incentivare l’unione tra innovazione e imprenditoria contribuendo a promuovere e supportare idee innovative nell’ambito digitale attraverso l’organizzazione di una Startup Competition.

 

Come partecipare

Per partecipare alla quarta edizione della StartUp Competition occorre compilare un pitch, con la presentazione della vostra idea di business. Occorre chiarire il significato del termine pitch:

Il pitch è una breve presentazione formale di un’idea di business, volta ad essere presentata agli stakeholder, con riferimento soprattutto a possibili investitori nel progetto.

Per creare un pitch di successo il segreto è la chiarezza e la semplicità: poche slide per argomento, una presentazione concisa ma esauriente, dove illustrare una serie di punti cardine, peraltro ripresi dal sito del festival:

1. Il problema/bisogno: qual è l’idea di business/ problema si vuole risolvere/soddisfare.

2. Soluzione/ Prodotto: in cosa consiste l’idea di business? Qual è la value proposition insita in essa?

3. Mercato: Qual è il mercato di riferimento?

4. Competitor: quali sono i competitor? In cosa si distingue la nostra idea? Qual è il nostro vantaggio competitivo?

5. Business Model: come l’idea di business crea, distribuisce e cattura valore?

6. Road map: quali sono le attività ed i passi fondamentali per lo sviluppo del progetto di business?

7. Team: quali sono le figure professionali che contribuiscono alla realizzazione del progetto? Quali sono le competenze che apportano al progetto?

8. Economics: quali sono gli investimenti necessari? Quali sono i risultati economici che si prevede di raggiungere?

Ulteriori informazioni sono presenti sul sito, dove è possibile scaricare un pdf con le linee guida da seguire per la realizzazione del vostro pitch perfetto.

Scadenza

Il termine ultimo per la presentazione del pitch è il 26 maggio. Per ulteriori informazioni potete scrivere alla mail innovation@webmarketingfestival.it. Ricordiamo che insieme al pitch è possibile inviare ulteriore documentazione come relazioni più dettagliate sulla vostra idea ed in generale che avvalorino il vostro pitch. Dalla fase primaria saranno selezionati 6 progetti più meritevoli che si giocheranno la finale di Rimini presentando la propria idea al pubblico e che avranno la possibilità di ottenere un finanziamento per lo sviluppo della propria idea. Ogni team avrà tre minuti di tempo per presentare gli elementi chiave della propria idea e per convincere la giuria della validità del progetto. La giuria avrà poi altri tre minuti per formulare domande di approfondimento. Tra i diversi membri della giuria vi sono esponenti di alcune realtà e business angel sempre pronti ad investire nelle vostre idee.

La scorsa edizione

La scorsa edizione della StartUp Competition ha visto il successo di una serie di progetti davvero interessanti che vi proponiamo in questo breve video riepilogativo:

Conclusioni

Partecipare alla prossima StartUp Competition è un modo di:

  • Mettervi alla prova e mettere alla prova la vostra idea imprenditoriale;
  • Confrontarvi con altre realtà e con esperti del settore, che possono consigliarvi e aiutarvi a migliorare;
  • Avere la possibilità di ottenere un finanziamento per la propria idea;
  • Farsi conoscere al pubblico;

Quindi che state aspettando? Per poter partecipare vi invitiamo a cliccare sul seguente link.