SEO trend 2023: quelli che devi assolutamente conoscere poiché faranno parte della nostra vita professionale anche nel 2024
La SEO è in continua evoluzione. Ogni anno assistiamo, infatti, a cambiamenti nel modo di lavorare e nelle best practice portate avanti dagli esperti del settore. Nonostante le basi del lavoro rimangano immutate (produrre contenuti di qualità, avere un sito veloce e ben funzionante e via discorrendo), alcuni elementi si aggiungono di volta in volta, rendendo imprescindibile periodi di aggiornamento professionale. Ma quali sono stati i principali trend della SEO nel 2023?
Il team di SMB Services ha cercato di sintetizzarli in un’infografica che ci viene fornita da Social Media Today. Vediamo insieme in cosa consiste e quali saranno le basi portanti dell’ottimizzazione dei nostri progetti per i motori di ricerca nel prossimo futuro. Bentornati sul nostro portale!
Trend SEO 2023: attenzione alla IA generativa e alla qualità dei contenuti
Tra i fattori e le best practice fondamentali nella SEO odierna, è possibile individuarne alcuni che si sono contraddistinti nell’ultimo anno:
- Umanizzare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale;
- Google’s people-first content guidelines;
- Parole chiave a coda lunga;
- Qualità più che quantità;
- Ottimizzazione dell’esperienza utente.
La principale novità apportata alla SEO, a partire dalla fine dello scorso anno e che nel 2023 ci ha tenuto compagnia, riguarda l’uso massivo dell’IA generativa per la produzione dei contenuti. Grazie, infatti, alla generazione di prompt già pronti all’uso, tanti SEO specialist e professionisti del Digital Marketing si sono cimentati nella realizzazione di contenuti con l’uso dei vari ChatGPT e affini.
Nonostante l’utilità derivante l’uso di queste nuove tecnologie, si rende imprescindibile un lavoro di revisione e “umanizzazione” di questi contenuti, al fine di rispondere alle esigenze degli utenti e di stimolarne l’engagement. Un consiglio utile, in tal senso, potrebbe essere quello di usare l’IA in prima istanza per poi lavorare sulla personalizzazione dei contenuti, al fine di fornire il tone of voice che ci contraddistingue.
Creare dei contenuti che si posizionino in alto nelle serp dei motori di ricerca passa anche per la lettura e l’interiorizzazione delle linee guida fornite da Google sulla redazione dei contenuti. Visto che il maggior parte delle persone effettua ricerche con Big G, capire come questo prediliga un contenuto piuttosto che un altro è di fondamentale importanza.
Altro elemento chiave per l’attività di SEO è la capacità di posizionare i contenuti per chiavi di ricerca a coda lunga (le long-tail keywords), poiché se la maggior parte delle short-tale sono già presidiate da siti internet autorevoli e difficili da scalzare, alcune chiavi di ricerca più specifiche sembrano esserlo meno. Posizionarsi in quei contesti ci consente anche di essere più sicuri che l’utente possa cliccare il nostro link, poiché sta proprio cercando quell’informazione specifica.
Altro elemento cardine di una buona strategia SEO è la qualità dei contenuti prodotti, che batte la quantità. Meglio produrre, quindi, pochi testi ma redatti con tutti i crismi che tantissimi di scarsa qualità, ridondanti e poco utili all’utente.
L’ultimo trend SEO del 2023, che in realtà era già emerso anche negli anni scorsi, è rappresentato dall’ottimizzazione dell’UX (user experience). Si tratta dell’insieme di elementi che facilitano una buona esperienza utente (pagine ottimizzate per il mobile, veloci e così via), che ne migliorano l’interazione con il nostro sito e il tempo trascorso sullo stesso (riducendo anche il fastidioso Bounce Rate).
Conclusioni
Quelli appena elencati, sono solo alcuni degli elementi SEO divenuti fondamentali nel 2023 ma che oggi sono considerati prioritari per la buona riuscita della nostra strategia.
Probabilmente, questi fattori diverranno ancora più importanti nel 2024 e a questi se ne aggiungeranno degli altri.
Staremo a vedere come si evolverà lo stato dell’arte nel prossimo anno. Nel frattempo vi salutiamo: alla prossima con gli approfondimenti a cura di Pop Up!