SEO Specialist: chi è e cosa fa nel post odierno a cura di Pop Up
Bentrovati nuovamente su Pop Up Magazine, che tratta, come sapete, di tematiche legate al mondo del digital e del marketing, in tutte le sue sfaccettature. Per l’argomento di oggi vogliamo parlarvi di una figura professionale rilevante nel mondo del marketing digitale: stiamo parlando del SEO Specialist, che è legata al mondo di Google e del posizionamento organico dei siti sui motori di ricerca.
In questo post vedremo insieme nello specifico il lavoro del SEO Specialist, indicando chi è, cosa fa, e dando delle informazioni utili a chiunque voglia iniziare questo lavoro, che negli ultimi anni è divenuto molto interessante e importante per qualunque impresa si affacci su Internet.
Benvenuti su Pop Up Mag!
Indice dei Contenuti
SEO Specialist: chi è e cosa fa
Compiti di un SEO Specialist
Quali competenze deve possedere un SEO Specialist?
Come diventare SEO Specialist? Cosa fare nel pratico
SEO Specialist: chi è e cosa fa
Chi è un SEO Specialist e cosa fa nello specifico? Cerchiamo di dare una definizione esauriente di SEO:
“Il SEO Specialist è colui il quale, mediante una serie di attività specifiche legate all’ambito SEO (Search Engine Optimization) riesce a sviluppare e gestire con successo un progetto online, ottenendo determinati risultati legati al posizionamento organico dello stesso sui motori di ricerca”.
Per SEO intendiamo invece l’insieme dei fattori legati al posizionamento organico di un sito internet, suddivisibili in fattori legati al sito (on-site) ed esterni (off-site).
Quindi il compito di un SEO Specialist è quello di tenere sotto osservazione tutti questi fattori in modo tale da ottimizzare la resa del sito in termini di traffico organico.
Oggi si tende ad identificare il traffico organico come quello proveniente quasi esclusivamente da Google, essendo questo il principale motore di ricerca esistente al mondo (tranne alcuni paesi come ad esempio la Cina), rispetto al passato nel quale esistevano tantissimi motori di ricerca alternativi sui quali provare a posizionarsi.
Quindi la figura professionale del SEO deve cercare di comprendere e identificare nello specifico cosa per Google è importante nell’insieme dei fattori sopra esposti (on-site e off-site), per fare in modo da apparire nella prima pagina del suo motore di ricerca (ahimè dalla seconda pagina in poi avremo ben poche possibilità di generare del traffico) per keyword rilevanti, quelle cioè ad elevato traffico e legate al settore di appartenenza del proprio sito o quello del cliente.
Possiamo concludere questo paragrafo affermando che questa è una figura professionale davvero richiesta e imprescindibile per chiunque voglia essere presente sui motori di ricerca, ma che al tempo stesso si rivela un lavoro di difficile interpretazione per chi si trova dall’altra parte della barricata (chi deve affidarsi a tale figura), proprio per l’eterogeneità delle mansioni e delle task che il SEO Specialist deve portare avanti, delle quali vi parliamo adesso.
Compiti di un SEO Specialist
Quali sono le attività principali svolte da un SEO Specialist? Cominciamo ad elencarle:
- Conoscere e gestire tutti gli aspetti tecnici di un sito, sia esso un blog, un e-commerce o semplicemente un sito vetrina. Questi sono legati principalmente alla UX (User Experience), come la velocità di caricamento delle pagine del sito, la corretta visione e fruizione dei contenuti da parte dell’utente, che si collega da desktop e da mobile, oltre che la capacità di effettuare operazioni strettamente legate al funzionamento di un sito, come migrazioni, eliminare duplicate content, effettuare redirect, gestire in modo ottimale i meta-tag, eliminare errori presenti sul sito;
- Analizzare e comprendere le SERP di Google, cercando di coglierne gli aspetti essenziali per posizionare il proprio sito o quello di un cliente sul motore di ricerca. Molto importante è saper analizzare le SERP, cercando di interpretare le motivazioni che hanno permesso ai siti competitor di essere tra i primi risultati, per quanto possibile;
- Analizzare il settore di appartenenza, per individuare i principali competitor, le parole chiave rilevanti ad alto traffico, il target di utente che fruisce di quei contenuti, quali sono le specifiche tecniche dei competitor e come hanno fatto a scalare le serp (contenuti, link building, ecc);
- Studiare un piano editoriale per la redazione di contenuti utili in chiave SEO;
- Sviluppare un piano di link building, utile ad acquisire quanti più link do-follow (e in alcuni casi anche no-follow) autorevoli possibile in un certo lasso di tempo, stando però attenti a rendere quanto più naturale possibile quei link, evitando di speculare troppo sulle anchor;
- Saper gestire le principali KPI legate al sito e saperle interpretare (Bounce Rate, tempo di permanenza sul sito, numero di pagine visitate, analisi demografiche e di provenienza geografica dell’utente, e via discorrendo);
- Conoscere i principali tool SEO, utili a migliorare la produttività del proprio lavoro;
- Saper redigere un report, con gli ultimi risultati ottenuti dal proprio sito;
- Rimanere aggiornato sulle ultime novità in fatto di SEO e update Google, leggendo il blog ufficiale del motore di ricerca, seguendo corsi di formazione online e dal vivo, leggendo i principali blog settoriali;
Adesso vediamo insieme quali devono essere le principali competenze possedute da un SEO. Continua a leggere la nostra mini-guida su come diventare un SEO Specialist!
Quali competenze deve possedere un SEO Specialist?
Quali sono le competenze e le doti principali per diventare un SEO Specialist? Vediamole insieme nelle righe che seguono:
- Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, come ad esempio il linguaggio HTML;
- Competenze correlate a marketing e comunicazione;
- Competenza legate ad analisi di dati e risultati;
- Doti relazionali di alto spessore, utili a gestire con successo la relazione con i clienti e con gli utenti del sito, oltre che con tutte le figure professionali con le quali entra in contatto per il suo lavoro (altri SEO, Copywriter, Social Media Manager, Grafici, ecc);
- Doti umane e professionali, che sono ormai divenute importanti in qualunque ambito;
- Permettetemi di aggiungere una fondamentale dote umana secondo la mia opinione importantissima per fare questo lavoro, ossia l’avere tanta, ma tanta pazienza, sia per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Google e SEO, ma anche per gestire a lungo termine un sito e farlo crescere nel tempo, oltre che far capire ai clienti il proprio lavoro, che spesso non è cosa semplice, e ciò denota una dote straordinariamente importante per fare questo lavoro, che è la passione, senza la quale non si ottengono risultati apprezzabili;
Come diventare SEO Specialist? Cosa fare nel pratico
Come diventare SEO Specialist? Per chiunque voglia diventare un SEO ma non ne abbia le competenze richieste, deve senz’altro seguire un percorso professionale, fatto di:
- studio, leggendo manuali, seguendo corsi professionali, online e dal vivo tenuti da professionisti affermati e competenti;
- aggiornamento professionale, leggendo il blog di Google ad esempio, oppure i tanti magazine e blog settoriali, alcuni dei quali tenuti dagli stessi SEO Specialist più importanti;
- pratica, senza la quale non si riesce ad avere chiaro il quadro della situazione. Solo facendo molta pratica si individuano le best practices, le specificità dei singoli settori e nicchie, e si ottimizzano budget e risorse a disposizione;
Con questi utili consigli chiudiamo il nostro post dedicato alla professione del SEO Specialist. Alla prossima dallo staff di Pop Up Magazine!