La lista dei SEO italiani messosi a disposizione degli aspiranti
In questo articolo abbiamo deciso, come tanti altri magazine e siti di settore, di fare anche noi una nostra lista personale dei migliori SEO italiani. Questa lista di nomi, mi premetto di sottolineare, non è affatto una classifica ai punti o assoluta, ma basata sull’esperienza accumulata nel settore in questo primo anno e mezzo di Pop Up Magazine. Infatti in questo periodo, dal Settembre 2015 ad oggi, sono stati molti i momenti d’incontro per la rivista con numerosi esponenti della SEO italiana, che si sono sottoposti alle nostre interviste oppure semplicemente scambiato quattro chiacchiere con noi ai diversi eventi ai quali abbiamo partecipato.
L’obiettivo, come cercato di spiegare in precedenza (ho modificato il titolo dell’articolo e qualche frase, forse perchè troppo forte nei contenuti per alcuni, e ho subito anche alcune critiche a riguardo) è quello di fornire un utile strumento di approfondimento per i nostri lettori, con link a blog e gruppi social, tra i professionisti che sono stati più illuminanti e disponibili nel far conoscere, con i loro contenuti questo fantastico lavoro!
In generale per stilare questa lista, se così la vogliamo chiamare, abbiamo preso in esame una serie di fattori:
- Gestione di un gruppo su Facebook dedicato alla SEO;
- Redazione di uno o più libri dedicati all’argomento;
- Gestione con impegno e risultati sul campo di un blog/sito/magazine, dedicato all’argomento;
- Partecipazione ad eventi dedicati in qualità di esperto;
- Capacità di apparire in SERP (è il loro lavoro, ci mancherebbe) per parole chiave inerenti l’argomento, scelte tra quelle più ricercabili in rete;
Quali saranno quindi questi “illuminanti” SEO italiani? Scopriamoli insieme!
Francesco Margherita
Francesco Margherita è un mito. Io lo definirei un SEO hero. Amministratore del gruppo Facebook più importante dedicato alla SEO, il suo “Fatti di SEO” raccoglie quasi 16.000 membri, ed è la community più importante, che raccoglie i maggiori esperti italiani dedicati all’argomento, magistralmente gestiti da Francesco, mediante un insieme di regole da rispettare per non essere bannati vita natural durante. Inoltre il suo sito “SEO Garden” è uno dei siti più autorevoli dedicati al posizionamento organico sui motori di ricerca, e posizionato molto in alto per le parole chiave più importanti, come SEO, SEO italiani, SEO Italia. Inoltre autore di uno dei libri più interessanti degli ultimi anni, chiamato appunto SEO Garden, letto da tantissimi appassionati. Negli ultimi anni è divenuto ambasciatore di Semrush. Grande Francesco, continua così!
Enrico Altavilla
Enrico è un altro pezzo da 90 tra i SEO italiani. Inizia da informatico e nel 2001 si dedica alla Search Engine Optimization per conto di diverse aziende. Nel 2006 comincia a lavorare da SEMS, agenzia di Milano dedicata esclusivamente alla search marketing. Da 3 anni lavora presso SearchBrain e sviluppa corsi dedicati agli aspiranti professionisti. Se volete saperne di più su di lui non potete che frequentare il suo blog EnricoAltavilla.com.
Giorgio Taverniti
Giorgio Taverniti è un altro di quei personaggi che non puoi non conoscere se vuoi intraprendere la carriera di SEO. Infatti Giorgio, calabrese di nascita (altro prodotto di questo Sud Italia, che in chiave Web Marketing ha davvero tantissimi esponenti di spicco), ha generato un forum, una community molto attiva in chiave SEO, che si chiama come le sue iniziali: GT Forum, all’interno del suo sito, giorgiotave.it, che ogni giorno accoglie i seofili italiani che sono a caccia di consigli, idee, confronti sulle tematiche proposte e aggiornamenti algoritmici, che sono sempre dietro l’angolo. Il suo libro, SEO Power, edito da Hoepli, è molto interessante e dimostra le grandi competenze di questo professionista.
Jacopo Matteuzzi
Vi presentiamo il founder di Studio Samo, una delle realtà più accreditate per lo sviluppo di progetti in chiave SEO e Web Marketing per le aziende e aspiranti professionisti, sia in aula che online. Tra i SEO italiani ha il merito di aver creato un altro gruppo Facebook, tra i più importanti: da Zero a SEO, che accoglie quasi 10.000 membri e gestito in maniera impeccabile. Ad un’intervista concessa a Francesco Margherita qualche anno fa Cosa faresti a Matt Cutts se vi trovaste di notte da soli in un vicolo buio e senza telecamere?, la sua risposta fa trasparire anche la sua grande ironia: “Sono una persona corretta, perciò lo sfiderei ad un regolare duello. Naturalmente le regole le decido io e cambiano ogni 10 minuti a mio piacimento, così capisce come si sta dall’altra parte”.
Francesco De Nobili
Abbiamo avuto il grande piacere di intervistare Francesco qualche mese fa per la nostra sezione di Pop Up dedicata ai SEO italiani. E’ professore presso l’Università di Bologna Alma Mater, corso di Strategie di Web Marketing. Inoltre ha scritto uno dei libri più letti sull’argomento, SEO Google, edito da Hoepli ed inoltre relatore in differenti occasioni presso SMAU.
Vi segnaliamo 3 qualità che Francesco ci segnala per avere successo in questo lavoro:
- L’empatia, fondamentale sia per i clienti che per gli utenti;
- L’organizzazione, alla base di ogni lavoro;
- In ultimo, la capacità di sperimentare;
Davide Pozzi
Chi non conosce il blog Tagliaerbe? Bhè adesso non potete far altro che inchinarvi al grande Davide Pozzi! Grande esperto non solo di SEO ma anche in generale di Web, Davide organizza corsi, consulenze, e grazie al suo blog, dispensa utilissimi consigli a tutti coloro che intraprendono questa carriera. Per collaborare con lui a guest post, a progetti o consulenze, è possibile contattarlo via email tagliaerbe@gmail.com, via skype, oppure compilando il form del suo blog. Buona fortuna!
Salvatore Aranzulla
Altro mostro sacro! Autore del sito dedicato ai consigli su funzionalità web e informatica, in pratica appare primo su tutti gli argomenti dedicati ad Internet. Il suo sito è tra i più letti in Italia, ha firmato la rubrica Tecnologia di Virgilio.it fino al 2015. Dal 2016, Aranzulla.it contribuisce al traffico del quotidiano Il Messaggero.
Autore anche di diversi libri dedicati al mondo dell’informatica, che hanno venduto moltissime copie.
Piccolo retroscena: nel 2016 è stato cancellato il suo profilo su Wikipedia. La replica di Salvatore: rosiconi! Certo fatturare 1 milione di euro non è uno scherzo. Ed il nerd catanese ha dimostrato come guadagnare e bene con il web.
Marco Maltraversi
Autore del libro SEO e SEM, giunto ormai alla quarta edizione, il quale dimostra, se ce ne fosse mai bisogno, le sue grandi qualità come SEO. Se volete saperne di più sugli algoritmi Google Hummingbird, Google Panda, Google Penguin, SEO Semantica: Microdati, Rich Snippets e Authorship Markup, come posizionare il tuo sito Web nei motori di ricerca, Link building nella SEO moderna ed in generale tutti i trucchi e soluzioni su questi argomenti, non potete non comperare il suo libro. In generale Marco è docente presso l’Università di Parma, ha una laurea in ingegneria e una passione smisurata per il web.
Riccardo Perini
Concludiamo la nostra classifica con Riccardo Perini, che si occupa di SEO dal 2004. Dopo aver lavorato in molte web agency, con una spiccata passione per tutto ciò che è marketing, dal 2010 ha intrapreso la libera professione nella sua Mantova. Autore del blog RiccardoPerini.com, organizza corsi di formazione utili ad intraprendere questo lavoro.
Questa è la nostra classifica dei migliori SEO italiani, e ci scusiamo se abbiamo mancato qualcuno, ma non era possibile citare tutti. Se anche voi volete dire la vostra sui migliori SEO, non vi resta che lasciare un commento sotto i nostro articolo.
Alla prossima da Pop Up Magazine!
Le classifiche lasciano sempre il tempo che TROVANO e sono soggettive. qua ne mancano un casino. 🙁
C’è un portale con i SEO Italiani (seoitaliani.it) aperto a chiunque voglia partecipare e che faccia seo “fatturabile”. li si che ce ne sono TANTI.
Scrivere libri o essere un admin non fa certo un seo migliore di un altro.
Ps: ho scritto in maiuscolo perché il campo commenti converte in automatico in capslock.
Ciao Michele e grazie di averci scritto. Non abbiamo potuto mettere per motivi di tempo tutti i SEO migliori d’Italia (è vero l’Italia è piccolina però ci sono davvero tanti bravissimi professionisti che avrebbero meritato la citazione del magazine). Il titolo non deve trarre in inganno quindi: abbiamo solamente fornito la lista dei SEO che nel corso degli anni hanno dato un apporto alla professione con materiali, consigli utili ed aiutato tutti gli aspiranti con gruppi Facebook dedicati, forum, convegni, corsi e libri, oltre che apparire tra i primi risultati nelle parole chiavi collegate a questa professione. Quindi mi dispiace ancora non aver potuto citare tutti, ma speriamo presto di poter fornire una risposta ai vostri quesiti. Saluti dalla redazione.
Ciao Francesco,
credo che sarebbe stato meglio un titolo del tipo “alcuni SEO da conoscere”. In questo modo stai dando una valutazione assoluta… una posizione troppo forte per me e per molti.
Ho modificato rendendolo meno “forte”. Spero che così possa andare meglio.
Apprezzo personalmente molto questa decisione, anche se dandomi un’occhiata intorno, per capire come era effettivamente la situazione, ho visto con amarezza che sono molti coloro che hanno creato un articolo con la stessa impostazione.
Lo so bene. Prima di scrivere ho fatto le mie ricerche 😉
Ciao, grazie mille per avermi menzionato ma vi prego di cuore di togliermi Dalla lista. Scusatemi tanto ma queste classifiche Non le condivido, e nemmeno le metriche.
Grazie, ivano di biasi
D’accordo provvediamo subito. Saluti dalla redazione.
Grazie mille 😉
Interessante articolo,
spiace vedere un po’ di permalosi in giro.
sono un informatico da 30 anni e queste cose sono sempre esistite, anche per questo adesso sono solo un osservatore esterno.
in tutta onestà credo che oggi non sia piu’ utile parlare di seo perche’ gli aspetti tecnici che valevano una volta, non esistono più.
io dico: solo contenuti.
Ciao Maurizio. Davvero non era mia intenzione suscitare polemica con il mio articolo. Circa il concetto di SEO, il posizionamento di un sito dipende da tanti fattori, alcuni tecnici collegabili al sito di per sé, altri collegabili ai contenuti proposti dal blog. Oggi Google predilige i contenuti, poiché sono questi che vuole il lettore che si collega a Google e ricerca informazioni. Quindi quanto più questi contenuti sono utili agli utenti, tanto più Google farà in modo di posizionarti in alto (fermo restando che occorre fornire all’utente una navigazione sul sito che sia comoda e semplice, oltre che veloce). Noi puntiamo su contenuti che possono risultare utili ai nostri lettori e agli utenti che si collegano a google ricercando argomenti come quelli che ho proposto io. Detto questo ti ringrazio del messaggio e continua a seguirci 🙂
in questa lista di popolari che insegnano non si DICE che questo lavoro spesso è quELLO DI RISOLVERE PROBLEMI.
il lavoro è soprattutto operativo e non esclusivamente divulgativo. Se Aranzulla è un SEO, io sono Mandrake!
Il lavoro di SEO è di risolvere il problema del cliente ma anche quello di far conoscere quel lavoro con articoli e contenuti. Altrimenti se nessuno lo conosce, non si crea la domanda per quello stesso lavoro. Aranzulla per me è un ottimo SEO perchè conoscendo bene Google è riuscito a sfruttare le sue conoscenze per posizionarsi e farsi conoscere. Ha fatto secondo me il SEO di sé stesso, che di per sé è divenuto un brand. Grazie di avermi scritto. Continua a seguirci.
Grazie se modera il mio commento in minuscolo.
Anch’io ti chiedo cortesemente di togliermi dalla lista.
Grazie
Chi sei? Se mi dici chi sei provvedo quanto prima!
Comments are closed.