Psikea: quando la psicoterapia si fa online nell’ultimo post di Pop Up
In questo nostro mondo, dove tutto gira a ritmi frenetici, spesso capita di ritrovarsi in difficoltà, anche da un punto di vista psicologico.
Sono sempre di più infatti le persone che hanno bisogno d’aiuto, e la tecnologia, se molte volte può diventare la causa del problema (vedi il crescente aumento di casi legati al cyber bullismo), spesso può essere utile per le persone che ne hanno davvero bisogno.
In questo post a cura di Pop Up Magazine vi parleremo di un nuovo trend digitale che prende il nome di e-therapy, dove consulti e psicoterapie non si effettuano più dal vivo, ma si spostano in rete, e vedremo insieme una piattaforma tutta italiana che ci viene in aiuto in caso di bisogno: stiamo parlando di psikea.com.
I numeri dell’e-therapy
Come accennato in precedenza sono sempre di più gli individui che per un problema o per un altro, decidono di affidarsi ad uno specialista per curare il proprio disturbo di natura psicologica.
In un mondo frenetico come quello in cui viviamo oggi, infatti, sono sempre maggiori i problemi di natura psicologica legati al vivere quotidiano che mettono in difficoltà molti di noi. Per curare questi disturbi si ricorre allo psicologo, che con un consulto psicologico e un periodo di psicoterapia (variabile a seconda del problema emerso dalla consultazione), consentono di ottenere degli ottimi risultati.
Nell’era digitale però è possibile ricorrere alla psicoterapia anche online, grazie ad un servizio divenuto molto utilizzato, soprattutto nei paesi anglofoni: stiamo parlando dell’e-therapy, che consiste appunto in consulti e psicoterapia fatta direttamente online, grazie all’utilizzo delle odierne tecnologie, come le video-chat, le quali consentono di mettere in contatto paziente e psicoterapeuta, eliminando barriere geografiche e la titubanza di alcuni a parlare dei propri problemi dal vivo con un’altra persona presente fisicamente nello stesso spazio.
Guardando a ciò che succede nel Regno Unito e negli USA, abbiamo dei dati importanti sull’utilizzo di queste piattaforme, che supportano le nostre affermazioni: sono infatti 10.000 gli utenti registrati su PlusGuidance, BetterHelp invece ne conta oltre 150.000, mentre infine Talkspace addirittura oltre 500.000 utenti registrati provenienti da tutto il mondo.
Numeri in forte ascesa quindi che dimostrano quanto stia evolvendo questa nuova forma di psicoterapia fatta a distanza.
I vantaggi dell’e-therapy
Ma quali sono i vantaggi dell’e-therapy?
I vantaggi di questo nuovo servizio sono presto esplicitati:
- Niente confini geografici, potendo contare sullo specialista di nostra fiducia, ovunque ci troviamo (ad esempio sono tanti gli individui che magari si trasferiscono all’estero per lavoro e non hanno la possibilità di fare psicoterapia dal vivo);
- Flessibilità, nel caso in cui il paziente abbia remore nell’incontrare da vicino il proprio psicoterapeuta ed esporre i propri disturbi. In questo caso può farlo rimanendo nel comfort di casa propria;
- Superamento dei problemi di trasporto, in caso la persona in questione abbia problemi di mobilità, che ne impedisca lo spostamento verso lo studio o nella struttura nella quale avvengono le psicoterapie;
- Abbattimento dei costi sia lato “psicologo”, che si trova ad avere uno studio virtuale a costo “0”, sia lato “utente” che non ha alcun costo per il trasporto e risparmia anche tempo poiché si collega all’orario concordato e non deve recarsi in alcun studio fisico.
- Ampliamento della scelta, da parte “utente”, che può scegliere tra un numero di psicologi nemmeno lontanamente avvicinabile in caso di consulti in studio fisico, ed anche ampliamento, da parte “psicologo”, del proprio bacino di utenza comprendendo tutta l’Italia ed anche l’estero.
Psikea.com: il tuo specialista a portata di click
Uno dei portali più conosciuti nell’ambito dell’e-therapy si chiama psikea.com, il quale offre ai propri utenti la possibilità di effettuare consulti psicologici e psicoterapie attraverso video chat.
Nata nel 2016 dall’idea e dalla volontà del Dr. Giampiero Varetti insieme a Mattia Volpe e Gianmarco Varetti, questa piattaforma sta in breve tempo acquisendo sempre maggiore popolarità, sia tra i pazienti ma anche tra gli stessi psicoterapeuti iscritti in piattaforma.
Il motivo maggiore per il quale questo servizio oggi è popolare sta nella sua facilità di utilizzo, che lo rende user friendly, sia per il paziente che per il professionista.
Come funziona psikea.com?
Per l’iscrizione a Psikea occorre seguire i seguenti passaggi.
- Iscriviti a Psikea
La prima fase è l’iscrizione in piattaforma, la quale avviene semplicemente attraverso l’inserimento di dati personali e di pagamento. Nessuno potrà leggere della tua iscrizione: il tutto è completamente anonimo.
- Trova un professionista
Cerca, tra i professionisti iscritti a psikea, quello che meglio si adatta alle tue esigenze, filtrandone i risultati;
- Contatta il professionista
Una volta trovato ciò che cerchi puoi metterti in contatto con lui e fissare un appuntamento per discutere del tuo problema.
- Comincia la tua seduta
La prima è gratuita per consentirti di conoscere il professionista che hai scelto e consentirgli di illustrarti le sue specializzazioni, oltre che di cosa si occupa.
E se sei uno psicologo e/o psicoterapeuta?
Se sei un professionista puoi creare il tuo account senza alcun costo e cominciare a fissare i primi appuntamenti con i tuoi nuovi clienti, potendo contare sull’affidabilità della piattaforma e sulla puntualità nei pagamenti, i quali avvengono direttamente in piattaforma.
L’e-therapy consente di utilizzare le nuove tecnologie in modo costruttivo, riuscendo così a curare i propri problemi con uno specialista sempre a tua disposizione online.