Le 5 fasi del processo di Content Marketing nel post a cura di Pop Up
A cosa serve un processo di content marketing? Stai pensando di implementare una strategia di content marketing per la tua azienda ma non hai chiaro in mente da dove cominciare?
Sicuramente i contenuti se ben utilizzati possono conquistare la tua nicchia di mercato, migliorare la brand awareness, la visibilità dei tuoi prodotti/servizi e portare al successo il tuo business facendo percepire tutta l’esperienza della tua azienda.
Quindi cosa fare?
L’importante è seguire un processo di Content Marketing preciso, che comprende 5 fasi distinte e si focalizza sulle giuste metriche per valutare il reale successo della tua strategia di marketing.
Vediamo quali sono nelle righe che seguono: buona lettura a tutti dallo staff Pop Up!
Indice dei Contenuti
Il processo di Content Marketing: dalla content research al monitoraggio
Fase 1- la content research e il planning dei contenuti
Fase 2 – la content creation
Fase 3 – il content scheduling e publishing
Fase 4 – la content promotion & distribution
Fase 5 – analisi e revisione della strategia
Conclusioni
Il processo di Content Marketing: dalla content research al monitoraggio
Il Content Marketing è la spina dorsale di tutte le attività di Digital Marketing, e dalla diffusione di contenuti di valore deriva la reputazione della tua azienda online. Tuttavia solo il 29% di chi fa marketing, ha successo con la sua strategia di contenuti.
Il motivo?
Probabilmente non segue un processo di Content Marketing e un percorso strutturato come quello che sto per descrivervi.
Fase 1- la content research e il planning dei contenuti
Si tratta di capire chi è il pubblico di riferimento della content strategy e come coinvolgerlo.
Durante questa fase si conducono sondaggi e questionari, si analizzano i comportamenti su social media e sito web, si cercano feedback, lamentele e suggerimenti espressi da potenziali clienti, clienti attuali e fan dell’azienda.
Fase 2 – la content creation
In questa fase, attraverso il brainstorming, si studiano i contenuti da offrire ai clienti, si identificano i topic rilevanti e si individuano le keyword.
Si tratta di usare tool come BuzzSumo o Google Keyword Planner per creare la lista delle parole chiave e dei temi che saranno affrontati nella strategia di Content Marketing.
Fase 3 – il content scheduling e publishing
Si tratta della fase in cui si pubblicano i contenuti realizzati e si selezionano le piattaforme più adatte. La pubblicazione può cambiare da piattaforma a piattaforma o si può procedere con il cross-posting degli stessi contenuti sui diversi canali online.
Il consiglio è usare tool per l’auto-pubblicazione e personalizzare il contenuto a seconda del mezzo su cui verrà condiviso, ma anche pubblicare regolarmente nel momento più adatto a raggiungere il pubblico.
Fase 4 – la content promotion & distribution
Limitarsi a pubblicare il contenuto non basta, è necessario promuoverlo condividendo il link sui social media e sui canali esterni al sito web aziendale.
Il consiglio migliore è quello di ottimizzare il post del blog per generare maggiore traffico, usare l’email marketing e lavorare con i guest post per far comparire il contenuto sui siti di settore.
Tutto questo rientra nella 4 fase del processo di Content Marketing.
Vediamo adesso la fase finale del processo di Content Marketing, che si riferisce all’analisi e alla revisione della strategia.
Fase 5 – analisi e revisione della strategia
Migliorare le prestazioni del contenuto e migliorare i contenuti nel tempo significa porre le basi per la propria strategia di content marketing futura, capire cosa ha funzionato e cosa no, e come migliorare.
In questa fase si procede:
- misurando le prestazioni con i tool di analytics;
- analizzando gli insight guardando ai KPI che rappresentano il tuo obiettivo;
- rivedendo la strategia generale, focalizzandosi solo sulle piattaforme che hanno ottenuto le migliori prestazioni;
Conclusioni
In conclusione, se la tua strategia di Content Marketing non ha successo, probabilmente stai seguendo un percorso che è diverso da quello che ti ho proposto in questo post.
Fare Marketing di Contenuto è, infatti, molto più che scrivere e pubblicare contenuti online e richiede una strategia mirata e un processo di Content Marketing se si vuole trasformare quanto pubblicato in un alleato per raggiungere gli obiettivi di business aziendali.