
Attualmente, il mercato aziendale gravita molto intorno all’importanza delle presentazioni PowerPoint. Le grandi realtà, così come quelle piccole, mirano ad organizzarsi durante riunioni in cui i membri del team esplicano i loro argomenti e presentano le loro analisi proprio grazie a documenti schematici generati col software di Microsoft. Non solo, le presentazioni PowerPoint arrivano a definire le sorti del proprio futuro lavorativo o dei rapporti intrattenuti tra compagnie.
Per questa ragione, è bene progettare le proprie slide in modo da catturare l’attenzione degli interlocutori. Un design d’impatto è il primo passo per fare una bella impressione durante un meeting di lavoro. L’importanza di slide ben organizzate diventerà visibile proprio al termine della presentazione, quando uno slideshow efficace mostrerà i suoi frutti. Scopriamo, nelle prossime righe, alcuni segreti sul presentation design e i tool utili ad impreziosire i propri PowerPoint.
Come strutturare una presentazione PowerPoint d’impatto
Si comincia disponendo i vari punti che andranno a comporre la nostra presentazione su un piano progettuale. Una mappa degli elementi da manipolare in modo da raggiungere un livello gerarchico in grado di rendere il materiale più fluido al momento della fruizione. Sfruttare quest’approccio ci permetterà di basare la nostra presentazione in maniera solida, senza perdere i vari highlight che l’andranno a comporre.
Questo modello è realizzabile partendo da diverse linee guida. A prescindere dal contenuto, si può usare, strutturalmente, il contrasto cromatico al fine di mettere determinati elementi in risalto piuttosto di altri. Anche la scala e le dimensioni usate nel font potrebbero aiutare nell’intento di dare un aspetto visivo catchy alla presentazione. Generalmente, sarebbe importante ricordare di dare maggior risalto, in termini di dimensioni e stile, agli argomenti più importanti nelle slide, in modo da organizzare lo schema correttamente.
Insomma, occorrerà chiedersi quali siano gli highlight della propria presentazione: dai dati alle notizie, fino ad arrivare alle dichiarazioni, agli elenchi e a qualsiasi altro elemento descrittivo. Il pubblico, infatti, non focalizzerà la propria attenzione sull’esattezza di quanto presentato, né tantomeno ricorderà i dati enunciati nel dettaglio.
Ciò nonostante, far risaltare determinati concetti aiuterà a porre enfasi sul fulcro della nostra presentazione. Le slide, poi, dovranno puntare su uno stile grafico appassionante, ottenibile sia dai modelli già disponibili sul software, che utilizzando piattaforme esterne da cui scaricare template nuovi e, talvolta, più interessanti. Le persone devono ricordare i punti chiave della presentazione, apprenderne ed interpretarne il significato attraverso uno storytelling dello stile mirato a trarre conclusioni sui macro-temi trattati.
Un consiglio utile per presentazioni di successo è chiudere in grande stile, con una slide finale ricca di particolari accattivanti. In ogni caso, le presentazioni più efficaci sono quelle in cui si opta per il minimalismo. Schematizzare, non usare paragrafi discorsivi e adoperare i grafici rappresenta uno dei modi migliori per porre enfasi su determinate tematiche.
Ripetere il messaggio chiave può essere una buona strategia, ma bisogna prestare attenzione al suo abuso. Anche il font vuole la sua parte e, a seconda della natura della presentazione, scegliere uno stile di scrittura adeguato può rivelarsi provvidenziale; osare un po’, sempre nei limiti del contesto piuttosto che rifugiarsi nei soliti stili potrebbe rappresentare una buona scelta. I colori abbinati bene e la fotografia scelta con criterio e senza deformazioni è un altro punto importante da considerare.
Siti come SmileTemplates, PoweredTemplates e SlideHunter, infine, potranno arricchire notevolmente il nostro ventaglio di scelte, grazie a template per slide completamente gratuiti, scaricabili ed utilizzabili sin da subito. Insomma, quando si costruisce una presentazione PowerPoint, la prima cosa da fare è assumere il controllo delle slide; un valore, questo, che si rifletterà anche sul risultato finale.