Orologi online: la situazione attuale del mercato
Acquistare orologi online sta diventando molto di moda. Infatti esistono ad oggi numerosi shop online dedicati a questo tipo di prodotto e gli appassionati sono molto interessati ad acquistare, soprattutto nei periodi dei saldi, per se stessi o come regalo. In generale negli ultimi anni, secondo i dati di Euromonitor International, riportati dal sito Wired, la crescita delle vendite nel settore orologeria si attestano al 6%. A farla da padrone sono stati gli orologi di fascia media, i cui prezzi oscillano tra i 135 e i 900 euro, mentre gli orologi luxury rappresentano il 7%. Invece si è avuto un calo nel 2016-17 nella vendita degli smartwatch rispetto ai 5,1 milioni di pezzi venduti solo nel 2015.
Guardando ai numeri in Italia, emerge come leader del settore dell’orologeria di lusso ancora Rolex, che può fregiarsi della riconosciuta popolarità del marchio e della estrema qualità dei prodotti. Dietro Rolex si piazza Swatch Group, che ha un ampio portafoglio di marchi, come Swatch, Omega e Longines. Cie Financière Richemont è invece al terzo posto con i brand Cartier, IWC, Jaeger-LeCoultre, mentre poi a seguire anche gli orologi Fossil raggiungono un’elevata quota di mercato. Secondo ancora Euromonitor, tornando agli smartwatch e alle tecnologie indossabili, questa nicchia crescerà nei prossimi anni, raggiungendo nel 2020 quota 53 miliardi di dollari.
Orologi online: il fattore prezzo
Cosa ricerca colui che acquista orologi online? Prima di tutto il prezzo favorevole sembra essere una buona molla per convincere l’acquirente ad acquistare il prodotto: infatti gli shop online hanno la capacità di poter garantire un prezzo mediamente più basso e periodi di scontistica maggiori rispetto agli shop tradizionali.
Orologi online: il fattore comodità
Se ancora oggi i clienti preferiscono acquistare presso gli show room fisici, tanti invece sono pronti ad acquistare online, vista la grande varietà di e-commerce disponibili in rete. La comodità sembra essere il fattore principale che detta la scelta da parte degli utenti di non recarsi presso il negozio fisico ma di acquistare online. Inoltre potendo acquistare su Internet si ha la possibilità di ponderare al meglio l’acquisto del prodotto e di prendersi tutto il tempo necessario per portare a termine l’operazione, anche a sera tarda dopo il lavoro, senza essere influenzati dal reparto vendita del negozio. Inoltre la possibilità del reso gratuito rende ancora più incentivante l’acquisto online del prodotto di orologeria.
Orologi online: il design è quello che conta!
Uno degli elementi principali di chi acquista questa tipologia di prodotto è rappresentato dal design, che secondo una ricerca di Federpreziosi fa in modo da spingere all’acquisto nel 45,7 % dei casi. Anche la brand awareness, quindi la riconoscibilità della marca riveste la sua importanza, facendo in modo da spingere all’acquisto del prodotto nel 31,2% dei casi, potendo contare sulla fiducia della clientela verso il marchio.
Orologi costosi: ancora tiene il trend dei negozi fisici
Per ciò che concerne l’acquisto di orologi luxury, visto il target (solitamente rappresentato da coloro che hanno un’età più elevata) e il prezzo dell’orologio, insieme alla paura della truffa e del raggiro, si tende ad acquistare ancora oggi prevalentemente presso il negozio fisico. Ma anche qui abbiamo il netto aumento degli acquisti di orologi online, grazie ad un’assistenza clienti pre e post vendita, reso gratuito, recensioni degli altri clienti e la possibilità offerta di effettuare l’acquisto direttamente sul sito dell’azienda produttrice, che trasferisce una maggiore tranquillità all’acquirente. La possibilità inoltre di poter tracciare la spedizione è un’ulteriore passo in avanti verso una maggiore fiducia da parte della clientela nei confronti della marca.