MADE IN ITALY E FOOD: DESTINATION ITALIA

In occasione di Expo 2015, Intesa Sanpaolo ha costruito Created in Italia, ovvero una sorta di vetrina online per le PMI italiane con lo scopo di aumentare le vendite via internet soprattutto per quel che concerne l’export.

Visto il successo di Destination Italia, start-up creata in collaborazione con Lastminute.com, Intesa Sanpaolo decide di raddoppiare e prova così una partnership legata al food.

Created in Italia, dopo Expo, si trasforma, quindi, in Mercato Metropolitano.

Il progetto di Mercato Metropolitano, prevede un totale di quattro sedi fisiche sia in Italia che in Europa, in aggiunta ad un portale E-commerce che conterà, almeno inizialmente, circa 2500 prodotti di 250 diversi produttori, ma rigorosamente Made in Italy.

Al già noto punto vendita di Torino, si aggiungeranno la riapertura di Milano in Porta Genova, dove anni fa sorgeva la bella fiera di Sinigallia, e due new open in due capitali europee ancora da definire.

http://www.mercatometropolitano.it/#l-idea

Sul sito web www.mercatometropolitano.it, è spiegata molto bene l’idea dalla quale nasce questo progetto.

“Il senso del piccolo, del piccolo produttore, del piccolo agricoltore, del piccolo artigiano…”

Perchè è questo il significato del vero Made in Italy, ed è questo il valore che Mercato Metropolitano vuole trasmettere ai propri clienti.

Mercato Metropolitano, però, non è solo ed esclusivamente vendita delle eccellenze di piccoli produttori, ma è molto di più.

Collegandosi al loro sito web, potrete trovare molti corsi tenuti in loco (momentaneamente solo a Torino), con costi davvero molto abbordabili.

Dal corso per imparare a fare la maglia, come solo le nostre nonne sapevano fare, al corso di pasticceria salata, o ancora pasticceria dolce: biscotti decorati, frolla e cupcakes.

Da Mercato Metropolitano, però, troverete anche eventi aperti a tutti, come ad esempio l’evento di Jazz Music che si è tenuto domenica 28 febbraio, o lo showcooking di qualche giorno prima “cucinare senza sprechi”, in collaborazione con AICI: Associazione Italiana Cucina Italiana.

Mercato Metropolitano, quindi, segue un po’le orme del più datato e noto Eataly, che ha molti punti vendita già attivi sul territorio italiano.

Mission simili e prodotti simili: chi vincerà la sfida di portare il vero food Made in Italy in tutta Europa?

Lasciamo ai posteri l’ardua sentenza.

Intanto Mercato Metropolitano è molto seguito sui social.

La pagina Facebook conta 41.731 like con oltre 45.800 registrazioni, il canale Instagram, molto curato, 6.219 seguaci, Twitter oltre 1.200 followers.

Facebook, ovviamente, essendo il social più utilizzato al mondo, è quello che spopola maggiormente, ma vi consiglio vivamente di sbirciare il profilo Instagram, potreste rimanere molto sorpresi.

Cattura di schermata (17)

E voi lettori come lo vedete questo progetto?

Può, secondo voi, ottenere consensi in Italia e all’estero?

Vi chiediamo, come sempre un feedback nei commenti.