Dopo avervi raccontato i casi migliori di Marketing Sanitario online e dopo aver cercato di stabilire le linee guida per un lavoro ben riuscito sotto il punto di vista della “viralità” dei messaggi sull’Healthcare, oggi ci soffermiamo maggiormente sulle strategie per evitare e battere la concorrenza, che si presuppone essere abbastanza serrata e sempre in crescita in questo settore.
Un aspetto molto importante da precisare prima di cominciare con la descrizione delle strategie migliori è sicuramente il prezzo di queste attività di marketing online. Senza alcun dubbio le attività di Sem e Seo che possono e devono essere portate avanti per indicizzare il più possibile la propria offerta, richiedono un investimento in termini puramente monetari molto ristretto e sostenibile per qualsiasi tipologia di azienda o professionista di tale settore.
Altra raccomandazione necessaria è quella di attuare una buona segmentazione a monte di qualsiasi attività di marketing al fine di poter profilare nel miglior modo possibile l’offerta attorno ai nostri consumatori.
Il primo aspetto da prendere in considerazione è ovviamente la creazione di un sito web che sia accattivante, diverso dalla concorrenza ma soprattutto user friendly. L’ultima caratteristica prevale sulle altre per l’ovvia motivazione dell’importanza del cliente finale. Lo scopo di un buon website è sicuramente quello di semplificare l’attività al proprio consumatore, rendendo accessibile la prenotazione di visite o consulenze in maniera rapida e intuitiva da tutti i dispositivi possibili (tablet, pc, smartphone); deve inoltre permettere la condivisione di informazioni tramite una community ben moderata e trasmettere una forte brand identity che si tramuti in un’altrettanta forte e positiva brand image creata dai consumatori. L’attività portata avanti sul proprio website o blog è fondamentale poichè l’Inbound Marketing, se ben “confezionato” permette di attirare i clienti in modo molto meno invasivo e molto più proficuo di qualsiasi altra attività di Marketing.
Da non sottovalutare è poi l’importanza di essere presenti sui diversi canali social al fine di poter posizionare ancor meglio nella mente dei clienti l’offerta rispetto a quella dei concorrenti. Lo scopo ultimo in realtà è quello di sfruttare al massimo i social media per poter indirettamente influenzare i consumatori grazie alla spontanea presenza su questi canali di vari e diversi leader d’opinione con una forte influenza sul pubblico generico.
Se le precedenti due “dritte” valevano per la profilazione del Sem altrettanto importante è agire sul Seo per poter essere effettivamente molto presenti su Google. Avere una buona posizione significa poter raggiungere una visibilità non indifferente rispetto ai proprio diretti competitors. Difatti anche laddove i consumatori decidessero di non accedere alla pagina indicizzata, vedrebbero comunque il nome della vostra azienda, chiaramente ben posizionata e ne trarrebbero la conseguenza di un’offerta competitiva.
Non si deve mai dimenticare quanto sia importante pubblicizzare su tutti i nostri canali di comunicazione ogni contenuto, evento e qualsiasi altra attività a cui l’azienda o lo specialista prende parte. L’importanza di questa attività dipenda dalla possibilità di diventare bel presenti non solo nella mente dei nostro consumatori ma della comunità scientifica di riferimento scalando posizioni rispetto ai competitor.
Nonostante le attività sui social media siano accattivanti non vanno dimenticate quelle basilari con l’email marketing che permette una relazione più profonda con il proprio consumatore/paziente. Senza diventare mai troppo invadenti, inviare e-mail periodiche e rispondere con puntualità a chiarimenti o altre tipologie di contatti dei pazienti potrebbe, nel lungo termine, fare la differenza tra voi e la concorrenza.
Di pari passo viaggia la possibilità di sviluppare attività promozionali profilate attorno all’offerta che incitino i consumatori ad avvicinarsi alla nostra proposta senza però incappare nell’errore di esagerare con la scontistica dal momento che l’ambito d’azione nel quale ci troviamo, quello sanitario, non va molto d’accordo con il “sottoprezzo”. Un prezzo troppo basso potrebbe indurre il consumatore a dubitare sulla qualità del servizio offerto.
Pur rimanendo questi solo semplici consigli generali per semplificare la vostra attività di marketing per la vostra attività sanitaria, vi raccomandiamo di utilizzare il più possibile e in maniera intelligente tutti i mezzi online a vostra disposizione al fine di essere sempre più competitivi e di creare un solido vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti senza però mai dimenticare l’aspetto più importante della vostra attività: supportare il vostro paziente nel suo personale percorso.
Fonte: Umana Studio