Sempre più spesso accade che essere solo un semplice operatore sanitario non basta più. Per essere infatti al passo con i tempi, che ormai sono sempre più digital e in chiave sharing economy, è fondamentale saper creare continuamente contenuti per rinnovare il proprio sito Internet così come i propri profili social.

Se solo poco tempo fa poteva apparire un discorso non complementare al mondo del Marketing Sanitario, oggi lo è invece del tutto. Grazie al lavoro pionieristico degli Usa, che già da tempo hanno sviluppato un attento sistema di Digital Marketing attorno a questo topic, sfruttando al massimo gli strumenti digital e social, adesso è tempo anche in Europa di attuare questo salto in avanti e di sfruttare al massimo gli esempi di chi ci ha preceduti.

Ecco perchè ci sembra molto utile fornire alcune semplici regole sulla scrittura che potranno aiutare tutti coloro che si troveranno ad affrontare questa nuova avventura. Per farlo ci avvaliamo dell’esperienza di Stewart Gandolf, MBA, CEO dell’ Healthcare Success, un’agenzia di marketing e pubblicità sanitaria, e un assiduo scrittore ed oratore. Le regole fondamentali sono poche e generalizzabili a tutti i diversi mondi della scrittura e per questo ben si adattano anche all’ambito dell’Healtcare sono:medico-che-scrive-al-pc

Relax. Non va mai dimenticato che il percorso che porta al completamento di un contenuto è lungo e fatto di continue modifiche che solo alla fine porteranno al risultato ricercato. Non preoccupatevi di scrivere subito la miglior versione della vostra idea ma pensate in prima battuta a tirarla fuori.

Read and write often. Un bravo scrittore, prima di tutto, è un ottimo lettore che passa molto del suo tempo a leggere e rileggere qualsiasi tipo di documento gli capiti tra le mani così da acquisire la giusta capacità critica e fluenza argomentativa.

Write about what you care about. Per creare adeguatamente un contenuto è fondamentale conoscere in maniera approfondita l’argomento in modo tale da poterlo sviluppare a fondo. Proprio per questo se non si ha ancora abbastanza familiarità con l’argomento è necessario studiarlo facendo più di una ricerca on e off line.

Use the “K-I-S-S Rule.” Questa semplicissima regola è senza dubbio la più importante per una scrittura efficace. “Keep It Simple, Stupid,” o ancor meglio, “Keep It Super Simple.” Rendere la cosa il più semplice possibile significa renderla più comprensibile e accessibile per i lettori che non sempre hanno lo stesso bagaglio culturale di chi scrive, sopratutto nell’ambito dell’Healthcare. Sarà molto utile quindi spiegare tutti i termini medici più tecnici non inserendone troppi, in modo da avere la sicurezza di essere seguiti dai propri lettori.

Begin with the end in mind. L’idea di fondo da cui parte tutto il contenuto dev’essere sempre seguita e mai abbandonata per altre che possono sorgere durante il cammino. Solo così si evita di creare una scrittura appesantita e con un filo logico intermittente.

Write it. Then read it aloud. E’ molto importante scrivere l’intero contenuto e poi rileggerlo, non solamente a bassa voce ma anche e soprattutto recitandolo come se si avesse qualcuno di fronte al quale parlare. In questo modo sarà più facile rendersi conto di eventuali errori o parti ridondanti nel testo.

Never proofread your own copy. Risulta molto utile anche far leggere a terzi il contenuto che si è creato in modo tale da poter aver un giudizio più obiettivo sull’elaborato che dovrà essere capito interamente da chi legge per poter passare questo esame finale prima della pubblicazione.

Welcome critical comments. Ultimo ma non per importanza, saper accettare positivamente le critiche che proverranno da coloro che leggeranno il vostro nuovo contenuto. E’ proprio dai giudizi negativi che si possono cogliere gli insegnamenti più grandi per poter migliorare.

E’ dunque molto importante ricordare che quando si scrive non si è mai da soli ma sempre in compagnia di tutti coloro che leggeranno il vostro lavoro. Fate attenzione ad essere sempre chiari nell’esplicazione delle vostre idee e senza dubbio anche voi sarete pronti per contribuire alla creazione di contenuti utili alla propria strategia nel marketing sanitario.

Fonti: healthcaresuccess.com